“La crociera è andata benissimo, mi è piaciuta molto! Era tutto organizzato bene, devo dire che sono molto soddisfatta di Filovent, non la conoscevo ma sono rimasta piacevolmente sorpresa. Ripeterei volentieri questa esperienza!”
A metà febbraio Nadia e suo marito hanno deciso di partire per una crociera alle Grenadine partendo da Le Marin, in Martinica, a bordo di un catamarano Bali 5.4. A bordo del catamarano erano presenti altre persone provenienti da diverse città d’europa con i quali hanno stretto un bel rapporto.
Scoprite il loro itinerario e i punti salienti del loro viaggio in questo articolo!
- Itinerario crociera di coppia alle Grenadine
- Itinerario per una settimana di navigazione alle Grenadine da Le Marin in Martinica
- I momenti salienti della navigazione e i ricordi
a partire da 1 350 € a partire da 1 465 € a partire da 1 350 € a partire da 1 582 € a partire da 1 747 € a partire da 2 020 € a partire da 1 315 € a partire da 1 775 € La nostra selezione di crociere in tutto il mondo
Antille
Bahamas
Guadalupa
Isole Vergini Britanniche
Maldive
Martinica
Polinesia Francese
Seychelles
Una crociera in catamarano alle Grenadine
Questo febbraio Nadia e suo marito hanno deciso di trascorrerlo al caldo, perciò hanno scelto di partire per una crociera alle Grenadine a bordo di un catamarano Bali 5.4. Nella loro vita hanno avuto modo di girare il mondo e di navigare già diverse volte su altri tipi di barche, ma una crociera di questo tipo a bordo di un catamarano lussuoso non l’avevano mai fatta.
Per effettuare questa crociera la base di partenza era in Martinica che è abbastanza facile da raggiungere dall’Italia partendo dai principali aeroporti. Una volta là, la crociera inizia da Le Marin dove avviene l’imbarco.
Il Bali 5.4, un catamaranano lussuoso
Il Bali 5.4, un catamarano di 16 metri di pura eleganza che offre un’esperienza di lusso grazie al suo design innovativo e spazioso. Il punto di forza di questa barca è l'ampio spazio abitativo ergonomico, totalmente aperto sul mare, che offre una spettacolare vista panoramica sulle lagune turchesi. L'area lounge e prendisole sul ponte è ideale per godersi eccezionali momenti di relax nel cuore degli arcipelaghi più belli.
Al comando di questo catamarano c’era Melissa, una skipper molto giovane che ha conquistato i passeggeri e che si è occupata di tutti i dettagli del viaggio durante questa settimana di navigazione.
“La skipper era fantastica, bravissima, estremamente competente e davvero simpatica!” Mi ha raccontato la signora Nadia, dicendomi che in questa settimana trascorsa a bordo hanno instaurato un rapporto davvero bello con l’equipaggio, ma soprattutto con la skipper Melissa che era era una ragazza alla mano e molto professionale.
Itinerario di 7 giorni di navigazione partendo dalla Martinica
Itinerario:
Giorno 1: Le Marin → Bequia
Giorno 2: Bequia
Giorno 3: Bequia → Mayreau
Giorno 4: Mayreau → Tobago Cays
Giorno 5: Tobago Cays → Bequia → Cumberland Bay
Giorno 6: Cumberland Bay → I Due Pitoni
Giorno 7: I Due pitoni → Sainte-Anne
La mappa qui sotto illustra l’itinerario della crociera di Nadia e suo marito che parte da Le Marin, una delle città più importanti della Martinica, un dipartimento d'oltremare francese situato nei Caraibi. Si trova sulla costa meridionale dell'isola e ha un porto importante e rinomato per accogliere numerosi diportisti e navi da crociera.

Giorno 1: Le Marin → Bequia
Dopo l’arrivo in Martinica, il sabato sera Nadia, suo marito e i loro amici si imbarcano per la loro crociera sul Bali 5.4, al porto di Le Marin. Da questo porto partono numerose crociere in quanto è molto comodo e facile da raggiungere, le stesse crociere in Martinica partono spesso da qui.
Le Marin è un villaggio tranquillo circondato da una vasta baia, fiancheggiata da mangrovie, punteggiata da scogli e chiusa da uno stretto istmo che la protegge dalle onde e dai venti. Primo porto turistico delle Piccole Antille, è la porta d'ingresso per eccellenza per le crociere alle Grenadine. Qui la coppia conosce tutto l’equipaggio e in particolare la skipper Melissa, con la quale instaureranno un bellissimo rapporto.
“La prima sera abbiamo fatto tutta la traversata di notte, che era il tratto più lungo durato 13 ore. La skipper è stata bravissima, si è persa cura di noi e ci ha fatti sentire al sicuro” afferma Nadia.
Durante la notte l’equipaggio si dirige verso Bequia, seguendo le coste di Saint Lucia e Saint Vincent.

Giorno 2: Bequia
La prima tappa di questo viaggio è Bequia, una piccolissima isola che fa parte dello stato di Saint Vincent e Grenadine. Quest’isola è nota per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata.
Sono arrivati su quest’isola di prima mattina e hanno fatto sosta nella baia di Admiralty dove hanno potuto dedicarsi a sport acquatici come snorkeling, kayak e paddle.
Invece nel pomeriggio si sono dedicati alla visita dell'isola, la cui capitale è Port Elizabeth, una città molto semplice dove si trovano negozi, ristoranti e bar.

Giorno 3: Bequia → Mayreau
La mattina presto ripartono per Mayreau che richiede 4 ore di navigazione. Questa è l’isola meno popolata dell’arcipelago, infatti conta solamente 300 abitanti che sono molto accoglienti all’arrivo dell’equipaggio.
Qui si respira un’atmosfera davvero tranquilla infatti Nadia ricorda con un sorriso questa escursione. Sull’isola hanno visitato l’unico villaggio presente, caratterizzato da capanne di legno colorate, bar e ristoranti tipici, e una piccola chiesa in pietra eretta sulla cima di una collina da cui si gode un superbo panorama sulle isole delle Grenadine vicine.
“Mayreau era un’isola molto carina. L’ho trovata davvero interessante” è stato il commento di Nadia.

Giorno 4: Mayreau → Tobago Cays
La mattina seguente, dopo solo 30 minuti di navigazione da Mayreau raggiungono Tobago Cays, un gruppo di piccole isole disabitate e atolli di corallo caratterizzate da lagune e scogliere che coronano la laguna più bella delle Grenadine. Il risveglio in questo paradiso ha lasciato tutti a bocca aperta.
La giornata è trascorsa esplorando la laguna con le sue spiaggie dalla sabbia finissima, camminando sui sentieri ricchi di cactus, frangipani e arbusti, ma il momento più bello è stato sicuramente nuotare con le tartarughe.
Nadia ricorda questo momento con un sorriso sul volto: “è stato veramente bellissimo fare il bagno con le tartarughe. In più era impressionante perché c’era un vero e proprio tappeto di stelle marine!”
Infine la serata si è conclusa con una buonissima cena a base di aragoste del posto che ha fatto felici tutti quanti.

Giorno 5: Tobago Cays → Bequia → Cumberland Bay
Dopo colazione ripartono nuovamente verso Bequia dove avranno l'opportunità di visitare il mercato ortofrutticolo e i negozi pittoreschi di questa cittadina.
Mentre nel pomeriggio si sposteranno per visitare Cumberland Bay, sull’isola di Saint-Vincent, un luogo mozzafiato con una notevole bellezza e importanza storica.
Qui viene fatta una visita dell’isola a bordo di un minibus e il momento più bello è stato quando a fine escursione hanno avuto la possibilità di fare il bagno sotto una rinfrescante cascata dopo una traversata su un ponte sospeso, durante il quale Nadia e i suoi amici si sono divertiti molto.
“La guida a Saint Vincent è stata simpaticissima, ci ha fatto conoscere il suo villaggio e la sua faminglia!” Mi racconta Nadia.

Giorno 6: Cumberland Bay → I Due Pitoni
Al risveglio, dopo una bella colazione a bordo, la giornata viene dedicata alla visita dell’isola di Saint Lucia con una guida locale. Durante l’escursione la coppia visita i villaggi tipici, percorre la strada panoramica lungo la costa caraibica e si gode il mare.
Il ricordo più bello che si portano dietro da quest’isola è stata la Festa dell’Indipendenza alla quale hanno avuto la fortuna di poter partecipare. Il 22 febbraio infatti Saint Lucia festeggia la sua indipendenza dal Regno Unito e durante questa giornata speciale la nostra protagonista ha avuto la fortuna di trovarsi lì, perciò ha potuto assistere ai festeggiamenti.
Durante questa giornata l’isola si colora di azzurro, nero, giallo e bianco che sono i colori della bandiera nazionale e gli abitanti scendono in strada a festeggiare questa importante giornata.

Giorno 7: I Due pitoni → Sainte-Anne
L’ultimo giorno lo trascorrono sempre sull’isola di Saint Lucia, ma ai piedi dei Due Pitoni che sono due imponenti picchi vulcanici che emergono dalla foresta pluviale nell’entroterra dell’isola, e sono uno più grande (Piton Gros) e l’altro più piccolo (Piton Petit).
Ai piedi delle due cime si trova il villaggio di La Soufrière al quale hanno fatto visita, qui è conservato il fascino storico e culturale dell'isola.
A pochi passi si trova anche l'omonimo vulcano ai piedi del quale ci sono queste piscine naturali di fango dove i visitatori possono immergersi. Nadia racconta che questo è stato il suo momento preferito di tutta la vacanza in quanto è stato molto divertente e rilassante, infatti si dice che il fango vulcanico abbia proprietà curative e rigeneranti per la pelle.
“Una escursione molto carina è stata quando abbiamo fatto il bagno di fango!”

I momenti salienti della navigazione e i ricordi
A Nadia e a suo marito è piaciuta moltissimo questa esperienza in crociera alle Grenadine e la ripeterebbero il prima possibile in un’altra destinazione altrettanto accattivante. Questo viaggio gli ha permesso di scoprire luoghi nuovi e mozzafiato e di rilassarsi in un paradiso dove l'acqua del mare è trasparente, si è circondati da moltissimo verde e le città sono incontaminate.
Inoltre la coppia è stata molto fortunata perché le condizioni meteorologiche sono sempre state molto belle a anche le condizioni di navigazione erano ottimali, quindi non hanno avuto nessun imprevisto durante la settimana. Anzi, hanno potuto godersi la crociera in totale relax e hanno anche avuto la fortuna di ammirare dei tramonti spettacolari.
Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale va alla signora Nadia che mi ha dedicato il suo tempo per questa intervista durante la quale mi ha raccontato la sua crociera e ha condiviso con noi le sue foto.