Il 21 Gennaio 2022
Tempo di lettura: 9 minuti
IN BREVE
Le principali zone di navigazione: Isole Ionie del Nord, Isole Ionie del Sud, Golfo Saronico, Sporadi, Cicladi, Dodecaneso
Curiosità: scogliere di calcare, acque trasparenti, stradine tortuose, le tipiche case bianche greche
I migliori ancoraggi: il porto di Gaios nelle isole Ionie e la baia di Serifos nelle Cicladi
Contenuto
• 1- Informazioni pratiche per il noleggio della vostra barca in Grecia
• 2- Perché scegliere la Grecia?
• 3- Quali sono le principali aree di navigazione?
• 4- I migliori ancoraggi in Grecia
• 5- Quali itinerari seguire per il vostro charter?
• 6- Quali sono le condizioni meteorologiche?
"La Grecia è un paradiso della vela con la sua atmosfera vacanziera. Qualunque sia la zona di navigazione, i paesaggi sono tutte mozzafiato". Queste sono le parole di David che ha navigato in diverse zone della Grecia con Filovent.
La Grecia è sicuramente una meta da sogno per una crociera con i piccoli villaggi aggrappati alle pareti di roccia a Santorini, le case bianche con persiane blu a Mykonos, le antiche leggende di Itaca... La vostra Odissea in Grecia promette di essere indimenticabile ed eccezionale!
1- Informazioni pratiche per il noleggio della vostra barca in Sardegna
Tariffe medie secondo la stagione e le dimensioni della barca
La tabella qui sotto vi dà un'idea dei prezzi medi di noleggio in Sardegna. Questi prezzi possono cambiare a seconda della stagione, della disponibilità, del modello, dell'età della barca...
Tipo di barca | Alta stagione Luglio e agosto | Media stagione Maggio, giugno e settembre | Bassa stagione Aprile e ottobre |
---|---|---|---|
Monoscafo (35 piedi/≈2 cabine) | 3 000 € | 2 700 € | 2 300 € |
Monoscafo (40 piedi/≈3 cabine) | 3 500 € | 3 000 € | 2 700 € |
Monoscafo (45 piedi/≈4 cabine) | 4 000 € | 3 500 € | 3 200 € |
Catamarano (40 piedi) | 7 000 € | 6 500 € | 6 000 € |
Catamarano (50 piedi) | 13 000 € | 11 500 € | 10 000 € |
Le diverse basi di partenza
A seconda della zona di navigazione, potete iniziare la vostra crociera da diverse basi. Tuttavia, alcuni sono punti di partenza più strategici in termini di posizione, modelli offerti, prezzo e vicinanza agli aeroporti.
Per questo motivo, è meglio partire da:
- Corfù per navigare nelle isole Ionie settentrionali essendo l'unica base in questa zona;
- Lefkas per una crociera nelle isole Ionie meridionali. Atterrando ad Atene, raggiungerete Lefkas in circa 5 ore di macchina. Si può anche atterrare al piccolo aeroporto di Preveza ma ci sono pochissimi voli diretti;
- Atene per la navigazione nel Golfo Saronico e nelle Cicladi perché è la base di partenza più importante della Grecia. Molte barche sono disponibili per il noleggio e la presenza di un aeroporto nelle vicinanze lo rende il luogo ideale per iniziare la vostra vacanza. In alternativa, si può considerare Lavrio come un'alternativa più economica ad Atene;
- Volos o Skiathos per navigare nelle Sporadi;
- Cos per navigare nel Dodecaneso. La sua posizione centrale in questa zona di navigazione vi permetterà di visitare sia il nord che il sud del Dodecaneso.
Qual è la licenza necessaria?
Per navigare in Grecia, è indispensabile avere una patente nautica, sia che si tratti di una barca a vela monoscafo, un catamarano o una barca a motore. La patente nautica europea è accettata se tradotta in inglese o in greco.
Naturalmente, se sceglierete una barca a noleggio provvista di skipper, non avete bisogno della licenza.
2- Perché scegliere la Grecia?
Dalla storia alla filosofia, all'arte, alla politica, allo sport e al commercio, la Grecia è globalmente riconosciuta come la culla della civiltà occidentale. Un vero e proprio museo a cielo aperto: non importa che zona deciderete di visitare, troverete sempre antiche testimonianze e magiche leggende. Con le sue 18 aree protette dell'UNESCO, il paese ha un patrimonio che poche altre destinazioni al mondo possono eguagliare.
Con più di 13.000 chilometri di costa, la Grecia ha una delle coste più estese d'Europa. Si può navigare in 5 zone principali: le Sporadi, il Golfo Saronico, le Cicladi e il Dodecaneso, arcipelaghi del Mar Egeo e le Isole Ionie. Che navighiate nell'Egeo o negli arcipelaghi ionici, sarete circondati da una biodiversità unica, da acque trasparenti e spiagge paradisiache! Se siete amanti della storia, prendete la vostra barca a noleggio ad Atene o Delo, per gli amanti della storia, scegliete Mykonos e Santorini, se non volete perdervi la movida greca, Itaca, se siete affascinati dalle leggende: ce n'è per tutti i gusti!
3- Quali sono le principali aree di navigazione?
Le Sporadi
"Durante la nostra crociera in Grecia, abbiamo scoperto le isole Sporadi, piene di tesori nascosti come la baia di Planitis. Siamo salpati per Piperi, a est di Alonisso, per vedere le ultime foche monache del Mediterraneo", dice Gregory, un cliente Filovent, soddisfatto della sua crociera di due settimane a bordo di un Athena 38. Questo arcipelago prende il suo nome dall'aggettivo "sporas" che significa "sparso" in greco antico, per via della conformazione geografica delle sue isole, simili a quelle del Dodecaneso e in contrasto con le Cicladi, che sono, invece, "organizzate" intorno a Delos.
In mezzo al mare Egeo, Skiathos appare come un paradiso tranquillo pieno di spiagge sublimi da cui la reputazione di quest'isola. Apprezzerete sicuramente la spiaggia di Koukounaries fiancheggiata da pini nel sud dell'isola e la spiaggia di Agia Paraskevi per la sua calma. Per gli appassionati di storia, potrete visitare la fortezza di Kastro, il monastero di Panagia Kounistra o il monastero post-bizantino Evangelistria.
Potrete poi proseguire verso Scopelo, dove è ambientato il famoso film “Mamma Mia”: i paesaggi verdi e le acque traslucide di quest'isola vi lasceranno senza parole!
Altro punto di interesse del vostro viaggio attraverso le Sporadi è Alonisso. Quest'isola ospita il primo parco marino nazionale della Grecia, che comprende diversi isolotti selvaggi. Non potete sicuramente perdervi il piccolo villaggio di Chora, arroccato sulla cima di una collina, che offre una vista mozzafiato sul Mar Egeo. Rilassatevi nella spiaggia di Stafilos, fiancheggiata da foreste, o nella più piccola e selvaggia spiaggia di Holovo. L'isola offre anche diversi monasteri da visitare: Metamorfosi, Timios Podromos e Saint Riginou.
Isole Ionie settentrionali
Per navigare nelle Isole Ionie del Nord vi consigliamo di noleggiare la vostra barca a Corfù, patrimonio dell'UNESCO. L'architettura della città ha diverse facce e alterna case colorate a sobrie facciate che testimoniano l'occupazione veneziana, dal XV al XVIII secolo, e poi quella britannica, nel XIX secolo. L'isola di Corfù nasconde alcuni angoli affascinanti al di fuori della sua capitale. I villaggi di pescatori di Benitses e Petriti offrono un ambiente tipicamente greco: case bianche appoggiate a pareti rocciose e piccoli porti con ristoranti che servono pesce appena pescato.
Anche le isole intorno a Corfù non finiranno mai di stupirvi! Tra leggende antiche e paesaggi verdi, Paxos sarà una tappa obbligata del vostro viaggio. Secondo la mitologia greca, Paxos fu separata da Corfù dal tridente di Poseidone, che voleva un posto riservato per vivere il suo amore con la dea Anfitrite. L'isola ha alcune belle spiagge come Kanoni o Paralia nel villaggio di Lakka o la spiaggia di Emiritis a ovest che è apparsa dopo il crollo di una scogliera calcarea nel 2007. La vostra sosta a Paxos vi condurrà naturalmente ad Antipaxos che si trova a poche miglia nautiche. Selvaggia e disabitata, Antipaxos vi invita a rilassarvi e a godere delle spiagge come Voutoumi, che significa paradiso in greco.
Infine, potrete terminare la vostra crociera nel nord delle isole Ionie nell'arcipelago delle isole Diapontie. Questo arcipelago è composto da 3 isole: Erikoussa, Othoni e Mathraki. Anche qui si possono sentire le tracce dell'antico passato della Grecia. Si dice, infatti, che Othoni potrebbe essere l'isola dove Ulisse fu prigioniero di Calipso per 7 anni.
Isole Ionie meridionali
"Ci è piaciuto molto navigare nelle isole Ionie, siamo rimasti piacevolmente sorpresi. I fondali sono incredibilmente belli e il colore dell'acqua è sublime", dice Matthieu, un cliente Filovent che ha navigato a bordo di un Oceanis 46.1. Noleggiando una barca a Lefkada, scoprirete il sud delle isole Ionie navigando in mezzo a bianche scogliere calcaree sovrastate da una natura lussureggiante.
Vi consigliamo di fare una sosta nella più grande isola dell'arcipelago ionico, Cefalonia: sicuramente le bellezze da scoprire non mancano! Imperdibili sono il monastero di San Giorgio, le grotte di Melissani e il parco nazionale del Monte Ainos. Terminate la vostra visita dell'isola con una visita al piccolo e pittoresco villaggio di pescatori di Fiskardo nel nord.
Famosa nella mitologia greca, Itaca è, secondo il mito, la patria dell'eroe Ulisse. Paesaggi mozzafiato, spiagge infinite e piccole baie circondate da pini... Itaca ha tutto quello che potete desiderare! Vi consigliamo di andare alla spiaggia di Gidaki nel sud-est dell'isola.
Conosciuta anche come Zakynthos o Zacynthe, l'isola di Zante si trova al largo del Peloponneso. È famosa per le sue spiagge di sabbia fine dove si incontrano le "Caouannes", una spiecie potretta di tartarughe. Ci sono molte cose da fare su quest'isola: visitare la cittadella veneziana, che risale alla dominazione italiana della Grecia, fare escursioni in montagna per i più sportivi e rilassarsi sulle spiagge lungo la costa settentrionale. Il must dell'isola è la Baia del Naufragio situata a sud-ovest. Popolare tra i turisti, questa baia è circondata da alte scogliere di calcare bianco e ha una piccola spiaggia all'estremità dove si trova il relitto di una nave di contrabbandieri, la Panagiotis.
Il Golfo Argo-Saronico
"Il Golfo Saronico è la meta ideale per chi non vuole navigare troppo esplorando la Grecia", ha detto Jean-Pascal che ha navigato su un Bavaria Cruiser 56. A cavallo tra l'Attica e il Peloponneso, il Golfo Saronico ospita alcune isole dal fascino senza tempo. Le isole principali di questo arcipelago sono : Salamina, Egina, Angistri, Poros, Idra, Dokos e Spetses.
La vostra navigazione nel Golfo Saronico inizierà ad Atene, che è la base migliore da cui iniziare il vostro viaggio in questo arcipelago. Vi consigliamo di prendetevi il tempo per visitare questa città che ospita i resti di alcune delle testimonianze più affascinanti dell'antica cultura greca, tra cui: il Tempio di Zeus, il Partenone dedicato alla dea Atena, il Teatro di Dioniso, l'Odeon di Erode Attico e l'Acropoli.
Da Atene potrete facilmete raggiungere l'isola di Hydra, famosa per gli edifici religiosi. La capitale, Hydra, è costruita a forma di anfiteatro di fronte al suo porto, uno dei più belli della Grecia.
La vostra scoperta del Golfo Argo-Saronico continuerà con Poros. Non mancano le cose da fare su quest'isola, dal trekking al ciclismo alla vela. Gli amanti delle rovine antiche potranno visitare il tempio di Poseidone, costruito nel VI secolo a.C., o la torre dell'orologio che risale al 1927 e che domina la città di Poros.
Infine, l'ultima tappa da non perdere è Spetses. L'isola si è sviluppata grazie al commercio marittimo per poi diventare famosa durante la guerra d'indipendenza del XIX secolo tra i greci e l'impero ottomano. Laskarina Bouboulina è l'eroina locale perché sotto il suo comando Spetses ha respinto la flotta ottomana durante la guerra.
Le Cicladi
Le Cicladi sono una delle destinazioni più popolari in Grecia. Ricco di storia e di biodiversità, questo arcipelago vi lascerà sicuramente dei ricordi indelebili.
Per gli appassionati di storia, l'isola di Delo è un must. "La parte migliore del nostro viaggio è stata quando abbiamo visitato gli scavi archeologici sull'isola. È stato davvero interessante!", ha detto il cliente Filovent Christian, che ha navigato su un Oceanis 40. Secondo la mitologia greca, Apollo è nato su quest'isola. Era, gelosa di Leto che aspettava un figlio da Zeus, le fece un incantesimo per impedirle di partorire sulla terraferma. Leto trovò rifugio su una piccola isola galleggiante e promise che quando il bambino fosse nato, l'isola sarebbe diventata prospera e luminosa. Una volta nato il bambino, l'isolotto divenne visibile, “delos” in greco.
Da Delo potrete facilemte muovervi verso l'isola di Mykonos, a poche miglia nautiche. Oltre alle sue notti selvagge, Mykonos è anche conosciuta per i suoi mulini a vento che hanno contribuito notevolmente allo sviluppo economico dell'isola nei secoli XVII e XVIII.
Infine, Santorini nell'estremo sud delle Cicladi è il terzo punto di interesse da non perdere durante la tua crociera. Il fascino di quest'isola risiede nei suoi villaggi aggrappati alle pareti rocciose che offrono panorami mozzafiato e nelle sue stradine che si snodano tra le case bianche e le chiese dalle cupole blu. La Caldera, un cratere vulcanico sommerso dall'acqua e circondato da scogliere, è un luogo spettacolare. "Abbiamo fatto il giro del cratere dall'interno con la nostra barca. È stato magico!" mi ha detto Christian.
Naturalmente, ci sono altre isole altrettanto belle in questo arcipelago. Per nominarne solo alcuni: Syros, Amorgos, Myros, Serifos, Sifnos, Kea...
Il Dodecaneso
Meno popolare delle Cicladi, una barca a noleggio nel Dodecaneso promette comunque infinite bellezze e avventure. "È una destinazione ideale per una crociera in famiglia. Si può nuotare ovunque, le acque sono chiare, calde e piene di pesci e le condizioni di navigazione sono favorevoli", come mi ha detto Julien, un cliente Filovent, che ha navigato con la sua famiglia a bordo di un Oceanis 51.1. Il Dodecaneso è un arcipelago di 160 isole e isolotti che si estende fino alla costa turca. Prende il nome dalle sue 12 isole principali: in greco "dodeka" significa dodici e "nesos" isole. Questo arcipelago è un pezzo di Grecia eterna dove le dominazioni bizantina, ottomana e veneziana si sono succedute.
La prima tappa è Lero. Deserta sulle alture e verde vicino alla costa, il must dell'isola è certamente il castello della Vergine Maria da dove si ha una vista panoramica su Patmos, Kalymnos e le coste dell'Asia Minore.
Kalymnos ha un'offerta molto varia tra paesaggi montuosi, un paradiso per gli scalatori, un singolare patrimonio religioso, villaggi pittoreschi come Emporios o Pothia... Ce n'è per tutti i gusti!
Rodi, Cos e Patmos, invece, vi offriranno soprattutto un patrimonio storico imperdibile. Patmos è conosciuta come un importante luogo di pellegrinaggio perché è su quest'isola che l'apostolo San Giovanni avrebbe avuto una rivelazione divina che lo portò a scrivere l'Apocalisse. Rodi ospitava una delle sette meraviglie del mondo: il Colosso di Rodi. Era una gigantesca statua a immagine del dio del sole Helios che fu distrutta da un terremoto. Infine, potrete attraverserete il percorso di Ippocrate a Cos. Questa famosa figura fondò la scuola di medicina sull'isola, una delle più apprezzate nell'antichità. Ma non solo, Cos ospita una vasta gamma di resti antichi: le rovine dell'Agorà con una statua di Ippocrate, le terme romane e il santuario dell'Asclepieion dedicato al dio della guarigione.
Ecco le spiagge più belle dell'arcipelago: la spiaggia di Mirties a Kalymnos con la sua vista sull'isola di Telendos, la spiaggia di Agriolivado con le sue acque trasparenti circondate da una vegetazione lussureggiante e la baia di San Paolo a Rodi per gli appassionati di immersioni.
4- I migliori ancoraggi in Grecia
Ancoraggi nelle Isole Ionie
Ancoraggio nel Canale dell'Amour vicino al villaggio di Sidari
Un ancoraggio iconico e, infatti, molto popolare nord-ovest di Corfù. La leggenda narra che se due amanti nuotano attraverso il Canale dell'Amour, il loro amore durerà per sempre. Il Canale dell'Amour è circondato da due scogliere e ha una piccola spiaggia sul fondo.
Ancoraggio al porto di Gaïos
Il porto di Gaios, a est di Paxos, ha due entrate piuttosto strette a nord e a sud. "Questo porto è davvero grazioso e autentico con ristoranti e caffè che si affacciano sui pontili. La particolarità di questo porto è che non ha una capitaneria quindi per trovare un posto, chi prima arriva meglio alloggia! "Per ancorare, abbiamo dovuto contare sull'aiuto dei velisti intorno a noi", ha confidato Thibault che navigava su un Bavaria Cruiser 36.
Ancoraggi nel Golfo Saronico
Ancoraggio a Ormos Skindos nel nord di Dokos
Dokos è una piccola isola deserta tra Hydra e Spetses. Ormos Skindos è una baia ben protetta dal vento. Il fondo sabbioso la rende un ottimo ancoraggio.
Ancoraggio nella baia di Zogiormia nel nord di Spetses
Questo ancoraggio è protetto dal vento e molto bello, soprattutto al tramonto. È facile ancorare qui.
Ancoraggi nelle Cicladi
Ancoraggio nella baia di Serifos
Questo ancoraggio è uno dei preferiti di Daniel: "la baia di Serifos nel sud-est dell'isola è calma e la spiaggia di sabbia sul fondo è incantevole". La vostra sosta a Serifos vi porterà al villaggio di Chora sulle alture: "questo villaggio tipico si raggiunge con una passeggiata di due ore. Una volta lì, troverete un villaggio dal tipico fascino greco: case bianche e piccole strade ombreggiate" mi ha detto Christian.
Ancoraggio nella baia di Vourkari a Kea
Questo ancoraggio mi è stato raccomandato da Konstantinos che lavora per il nostro partner locale Istion Yachting. Tranquillo e situato in una bella baia, il personale dei ristoranti sul lungomare vi aiutano ad ormeggiare.
Ancoraggi nel Dodecaneso
Ancoraggio nella baia di Livadi, a nord-est di Patmos
Questo ancoraggio è stato raccomandato da Alexandre che ha navigato con la sua famiglia su un Lagoon 40: "è una bella baia riparata dal meltemi con un'acqua chiara e turchese. Alla fine della baia, c'è una spiaggia di ghiaia".
Ancoraggio nella baia di Palionisos a Kalymnos
Questo è il secondo preferito di Alexander: "Questa baia è ben riparata e ci sono delle boe. L'ambiente è bellissimo e l'acqua è trasparente. Questo ancoraggio è libero e i proprietari della taverna Palionissos Paradise vi aiutano ad ormeggiare. Un vero gioiello!"
Ancoraggi nelle Sporadi
Ancoraggio nella baia di Limani Panormos situata a ovest di Skopelos
Questo ancoraggio si trova in una bellissima area boscosa. L'acqua blu armonizza perfettamente con il verde delle foreste circostanti.
Ancoraggio nella baia di Kechria nel nord di Skiathos
Questo ancoraggio è abbastanza selvaggio e protetto dal vento del nord. Alla fine della baia troverete una piccola spiaggia di sabbia.
5- Quali itinerari dovreste seguire per il vostro charter?
Itinerario 1 per una settimana - Alla scoperta delle Isole Ionie del Nord - Distanza totale percorsa: 90 miglia nautiche
Questo itinerario mi è stato raccomandato da Konstantinos che lavora per il nostro partner locale Istion Yachting.
- Giorno 1: Corfù → Kassiopi a nord di Corfù (13 miglia nautiche)
- Giorno 2: Kassiopi → Isole Diapontie (20 miglia nautiche)
- Giorno 3: Isole Diapontie → Palaiokastritsa (13 miglia nautiche)
- Giorno 4: Palaiokastritsa → Sidari, nel nord-est di Corfù (16 miglia nautiche)
- Giorno 5: Sidari → Kalámi, sulla costa nord-est di Corfù (20 miglia nautiche)
- Giorno 6: Kalámi → Corfù (9 miglia nautiche)
Itinerario 2 di una settimana - Alla scoperta del Dodecaneso - Distanza totale percorsa: 167 miglia nautiche
Questo itinerario è stato utilizzato da Julien durante la sua navigazione in famiglia su un Oceanis 50.1.
- Giorno 1: Cos → Pisserimos (12 miglia nautiche)
- Giorno 2: Pisserimos → Kalymnos (12 miglia nautiche)
- Giorno 3: Kalymnos → Agathonisi (50 miglia nautiche)
- Giorno 4: Agathonisi → Arkoi (18 miglia nautiche)
- Giorno 5: Arkoi → Patmos (20 miglia nautiche)
- Giorno 6: Patmos → Leros (9 miglia nautiche)
- Giorno 7: Leros → Cos (30 miglia nautiche)
Itinerario 3 di una settimana - Scoperta delle Isole Saroniche - Distanza totale percorsa: 140 miglia nautiche
Questo itinerario mi è stato raccomandato dal nostro partner locale Dream Yacht Charter.
- Giorno 1: Marina di Kalamaki → Porto di Epidauro (30 miglia nautiche)
- Giorno 2: Epidauro → Hydra (33 miglia nautiche)
- Giorno 3: Hydra → Spetses (15 miglia nautiche)
- Giorno 4: Spetses → Poros (30 miglia nautiche)
- Giorno 5: Poros → Egina (15 miglia nautiche)
- Giorno 6: Egina → Marina di Alimos (17 miglia nautiche)
Itinerario 4 di una settimana - Alla scoperta delle Sporadi - Distanza totale percorsa: 106 miglia nautiche
- Giorno 1: Skiathos → Scopelo (16 miglia nautiche)
- Giorno 2: Scopelo → Alonisso (10 miglia nautiche)
- Giorno 3: Alonisso → Gioura (20 miglia nautiche)
- Giorno 4: Gioura → Skantzoura (20 miglia nautiche)
- Giorno 5: Skantzoura → Tsougkrias (30 miglia nautiche)
- Giorno 6: Tsougkrias → Skiathos (3 miglia nautiche)
6- Quali sono le condizioni meteorologiche?
La Grecia ha un clima mediterraneo e le temperature possono superare i 30°C durante la stagione estiva.
Per quanto riguarda le condizioni del vento, il meltemi, un vento mediterraneo proveniente dal nord e che può raggiungere i 35 nodi, renderà la vostra navigazione sportiva. Colpisce le zone di navigazione in modo non uniforme. Infatti, soffia in particolare nelle Cicladi e nel Dodecaneso. È meno potente nelle Sporadi e nel Golfo Saronico perché questi due arcipelaghi sono protetti dalla costa. Infine, le isole ioniche sfuggono al meltemi ma possono essere soggette ad un vento caldo.
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare tutti i clienti Filovent che hanno partecipato a rendere questo articolo unico e originale grazie alle loro testimonianze e foto. Un grande ringraziamento anche ai nostri partner Dream Yacht Charter e Istion Yachting, specialmente Konstantinos, per il loro tempo e i preziosi consigli.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 3 257 |
---|---|
Tipi di servizios | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 8 757€ |
Prezzo minimo a settimana | 630€ |
Prezzo massimo a settimana | 695 000€ |