Il 27 Dicembre 2021
Tempo di lettura: 7 minuti
IN BREVE
Zone di navigazione: in Croazia ci sono 4 zone di navigazione. A nord, partendo da Pola, potete scoprire l'Istria e il Golfo del Quarnero. Da Zara e Sibenik, potete esplorare le isole Kornati, che sono un parco naturale protetto. Da Trogir e Spalato potete partire alla scoperta delle isole dalmate. Infine, da Dubrovnik puoi visitare Korčula, Mljet o Lastovo.
Curiosità: le acque del mare Adriatico possono essere di diverse sfumature, dal blu profondo al turchese. Questo non dipende solo dalla profondità dei fondali ma da un alga tipica di questo mare, l’alga posidonia. Inoltre, i numerosi isolotti, baie e isole rendono facile trovare ancoraggi riparati dal vento. Gli ancoraggi sono ben attrezzati ma a pagamento!
Contenuto
• 1-Informazioni pratiche per il noleggio della vostra barca in Croazia
• 2- Perché andare in Croazia?
• 3- Quali sono le principali aree di navigazione?
• 4- I migliori ancoraggi in Croazia
• 5- Quali itinerari seguire durante la vostra crociera?
• 6- Quali sono le condizioni meteorologiche?
"La Croazia è un luogo ideale per navigare. C'è tantissimo da vedere, tanti ancoraggi e insenature selvagge, quindi molte possibilità di ormeggio" mi ha detto Jean-Paul che ha noleggiato una barca a vela in Croazia con Filovent per una settimana partendo da Biograd, un Oceanis 38.1.
Cuore pulsante del mare Adriatico, la Croazia è la miscela perfetta di paesini tradizionali, paesaggi mozzafiato, una cultura affascinante e una ricca tradizione storica. Con i suoi 1.800 chilometri di costa, la Croazia offre crociere rilassanti in mezzo alla sua natura rigogliosa e selvaggia.

1- Informazioni pratiche per il noleggio della vostra barca in Croazia
Tariffe medie secondo la stagione e le dimensioni della barca
La tabella qui sotto dà un'idea dei prezzi medi del noleggio barche. Questi prezzi possono cambiare a seconda della stagione, disponibilità, modello, età della barca...
Tipo di barca | Alta stagione Luglio e agosto | Media stagione Maggio, giugno e settembre | Bassa stagione Aprile e ottobre |
---|---|---|---|
Monoscafo (35 piedi/≈2 cabine) | 2 000 € | 1 500 € | 1 000 € |
Monoscafo (40 piedi/≈3 cabine) | 3 500 € | 2 500 € | 1 500 € |
Monoscafo (45 piedi/≈4 cabine) | 4 500 € | 3 000 € | 2 000 € |
Catamarano (40 piedi) | 7 000 € | 4 000 € | 2 500 € |
Catamarano (50 piedi) | 11 000 € | 6 000 € | 3 500 € |
Le diverse basi di partenza
Alcune marine in Croazia sono raggruppate nel cosiddetto ACI che sta per Adriatic Croatia International Club. Fondato nel 1983, lo scopo principale del club era quello di sviluppare e modernizzare il turismo nautico nel paese. Attualmente ci sono 22 marine ACI e sono i porti turistici più moderni e attrezzati del paese. Sono quindi ideali come basi di partenza per la vostra crociera a bordo di un catamarano in Croazia o, perché no, di una barca a vela monoscafo.
La Croazia ha molte marine tra cui scegliere in base alle diverse aree di navigazione. Tuttavia, alcune basi possono essere migliori di altre per iniziare la vostra crociera in Croazia in termini di accessibilità, numero di charter disponibili al noleggio e vicinanza all'aeroporto. Noi vi consigliamo di:
- partite da Dubrovnik per scoprire l'arcipelago delle Elafiti, Mljet, Korčula e Lastovo;
- partite da Spalato o Trogir per esplorare le isole dalmate;
- partite da Zara o Biograd per esplorare l'arcipelago delle Kornati;
- partite da Pola per scoprire l'Istria e il Golfo del Quarnero.
Quale licenza è richiesta?
La questione della patente è una delle domande più frequenti tra chi è interessato a noleggiare una barca a vela o un catamarano in Croazia. Se volete fare lo skipper della vostra barca, dovete assolutamente avere una licenza di navigazione internazionale o croata valida e una licenza di radio VHF. Le autorità portuali effettuano spesso controlli, quindi non sottovalutate questi obblighi. Naturalmente, non avrete bisogno di una licenza se sceglierete di navigare con uno skipper professionista.

2- Perché andare in Croazia?
La Repubblica Croata è nata in seguito alla disgregazione della Jugoslavia nel 1991. Nonostante l’apparentemente recente formazione, questo giovane stato ha una storia millenaria e un'identità unica. Infatti, storicamente nel paese si sono succeduti gli insediamenti di romani, greci, bizantini, veneziani, francesi e austroungarici: tutti questi popoli hanno profondamente segnato la cultura croata, oltre che la sua storia. Navigare in Croazia, quindi, significa trovarsi al crocevia di molte civiltà.
Da nord a sud e da est a ovest, la Croazia offre paesaggi diversi e molto vari: ce n'è per tutti i gusti! Il nord è principalmente occupato da montagne, mentre nell'est troverete soprattutto colline, pianure e grandi laghi. Gli 11 parchi nazionali contribuiscono notevolmente alla bellezza del paese con la loro unica concentrazione di flora e fauna. Città come Dubrovnik, Spalato e Pola, sono veri e propri musei a cielo aperto, e vi consigliamo di includerle assolutamente nell'itinerario della vostra vacanza!
L'aspetto più interessate della Croazia per noi è sicuramente la possibilità di esplorare in barca i suoi 1.800 chilometri di costa, per non parlare delle numerose isole e isolotti che popolano il Mediterraneo e l'Adriatico.
In breve, le tradizioni, la storia e il patrimonio naturalistico (oltre a quello culinario!) del Mar Adriatico rendono la Croazia una destinazione perfetta per la vostra prossima crociera con barca a noleggio.
3- Quali sono le principali aree di navigazione?
Istria e Golfo del Quarnero
Il ricco patrimonio naturale e culturale dell'Istria è innegabile. Da un lato, ha una costa con acque cristalline, ampie spiagge, e diverse città di fondazione romana e veneziana (Poreč, Pola, Rovinj, Novigrad) e dall'altro lato, un entroterra montuoso con città che conservano la loro foggia medievale (Buzet, Motovun, Hum, Grožnja). Il grande vantaggio di navigare in questa regione è che non è così popolare, e quindi affollato, come l'arcipelago delle Kornati o le isole dalmate.
Come prima cosa vi consigliamo di visitate Pola, "una città piuttosto dinamica che contrasta con la calma delle isole circostanti" secondo Laurent che ha deciso di iniziare la sua crociera su un Bavaria Cruiser da questa città. Situata all'estremità meridionale della penisola istriana, Pola sorge in una posizione strategica fin dall'epoca romana. La città è conosciuta per il suo porto naturalmente ben protetto, le belle spiagge e i tanti monumenti storici, tra cui un anfiteatro romano perfettamente conservato nonostante abbia 2000 anni! Le occupazioni romana, veneziana e austroungarica hanno dato alla città uno stile architettonico molto affascinante.
Situata nel Golfo del Quarnero, l'isola di Cherso è la più grande isola del Mare Adriatico. La parte settentrionale dell'isola è coperta da boschi di querce e castagni, mentre la parte centrale è occupata da una fitta macchia mediterranea. A sud, all'altezza della città di Osor, Cherso è collegata a Losinj da un ponte. Daniel, che ha navigato con Filovent da Pola su un Bali 4.1, consiglia di prendere il canale di Osor, che apre alle 17. "Abbiamo passato la notte nella baia in fondo al canale, è stato incredibile" mi ha detto.
L'isola piú popolata é quella di Krk (o Veglia), il noleggio barche Krk vi permetterá di esplorare la sua costa, con le sue spiagge di ciottoli come quelle di Vela Plaža, Vela Luka e Koralj oppure quelle sabbionse come ad esempio quella di Sv. Marak – Risika. Inoltre é un famosa per la sua natura rigogliosa, soprattutto nella parte sud e le belle cittadine che la popolano. Una base perfetta per navigare ed esplorare l'isola e il resto del golfo del Quarnero é il porto di Punat.
Le isole Kornati
Questo arcipelago, situato tra Zara e Sebenico, ha un totale di 147 isolotti di cui 89 fanno parte di un parco nazionale. Classificate come patrimonio dell'UNESCO, le isole Kornati, che comprendono Zut, Dugi e Premuda, piaceranno soprattutto agli amanti dei paesaggi selvaggi. Infatti, le isole dell'arcipelago sono per lo più disabitate. Potrete godere della vista di spettacolari scogliere punteggiate da una vegetazione rada e da coste che pullulano di calette dalle acque cristalline. Non vi mancheranno certo escursioni, passeggiate e snorkeling navigando attraverso questo labirinto di isole.
Lo scalo più importante delle isole Kornati è la baia di Telašćica. Situata sul lato sud dell'isola di Dugi Otok, questa baia di 10 chilometri è classificata come parco naturale. Il nordest della baia è pieno di terreni privi di vegetazione, mentre il sudovest è coperto da una lussureggiante foresta composta principalmente da pini, olivi e fichi. Il lago Mir è uno dei luoghi più importanti da visitare quando si naviga nella baia di Telašćica. C'è un sentiero che porta intorno al lago e fino alla cima della scogliera dove si può godere di una bella vista sul mare. La particolarità di questo lago è che le sue acque sono salate e soggette alle maree. Nuotare in questo lago è sicuramente un'esperienza unica da non perdere!

Dalmazia
Con i suoi 350 chilometri di costa, la Dalmazia è una regione costiera che si affaccia sul Mare Adriatico. Conosciuta per la sua storia, le sue tradizioni, i suoi paesaggi mozzafiato, la Dalmazia stupisce tutti coloro che la visitano! Prima di dirigervi verso le famose isole dalmate, vi consigliamo di visitare anche le città costiere. Da non perdere c’è sicuramente Spalato, il cui centro storico è patrimonio dell'UNESCO, e Trogir, un vero museo a cielo aperto. Per quanto riguarda le isole, invece, Solta, Brač, Vis e Hvar sono quelle con gli ancoraggi migliori.
La parte meridionale dell’isola di Brač è particolarmente degna di nota per le sue numerose colline e baie frastagliate, che si trovano tra Murvica e Blaca. Il luogo più popolare dell'isola è la spiaggia di Zlatni Rat, nota per la sua particolare forma a V con la punta che si estende nel mare.

L'isola di Solta è molto popolare tra i velisti rispetto alle altre isole dalmate e può essere molto affollata. Noi pero' vi assicuriamo che il piccolo villaggio di pescatori Maslinica, a ovest dell'isola, merita sicuramente una visita!

L’isola di Vis, invece, è poco conosciuta e frequentata visto che è stata aperta al turismo solo a partire dagli anni '90. Tuttavia è apprezzata da molti velisti, tra cui Alexandre, che ha affittato un Sun Odyssey 408 a Spalato tramite Filovent: "Vis è un'isola bella e selvaggia. Dalla barca, sembra è una roccia verde in mezzo alle calme acque del mare Adriatico". I suoi villaggi pittoreschi, Vis e Komiza, e le sue case di pietra costituiscono il fascino di quest'isola. Se deciderete di fermarvi a Vis, non dimenticate di visitare la grotta blu di Bisevo. Annidata nella piccola baia di Balun, la luce entra nella grotta attraverso un'apertura sottomarina, dando all'acqua un colore blu unico e difficile da descrivere.
L’Hvar è la più turistica e chic delle isole dalmate, e sicuramente una delle più interessanti da visitare. I villaggi di Stari Grad e Hvar nell'ovest vi conquisteranno con la loro atmosfera tipicamente croata. Alexander mi ha raccontato del suo ancoraggio nel porto di Hvar: "Dalla nostra barca avevamo una vista diretta del bellissimo tramonto da un lato e dell'affascinante città di Hvar dall'altro. Siamo poi scesi a terra e abbiamo concluso la serata nelle vivaci strade della città". Frank invece mi ha detto: "Hvar è la Saint-Tropez della Dalmazia". Uno scalo su quest'isola vi permetterà di navigare attraverso le Isole Pakleni, chiamate anche Isole Infernali, a sud-ovest di Hvar. Questo arcipelago è composto da 21 isolotti dalla una superficie piatta e rocciosa coperta da una vegetazione molto rigogliosa.

I dintorni di Dubrovnik
Dubrovnik, conosciuta come la "Perla dell'Adriatico", è una delle migliori destinazioni della Croazia. Conquistata dai greci, dai romani e dai veneziani, questa città è piena di monumenti storici che testimoniano la sua eccezionale storia. Vi consigliamo di non perdervi Dubrovnik e godere delle sue bellezze.

Da Dubrovnik potrete fare rotta verso Lokrum. Quest'isola disabitata vi invita al totale relax con le sue numerose passeggiate che vi permettono di scoprirla poco a poco.
Le isole Elafiti costituiscono il cuore della navigazione intorno a Dubrovnik. Questo arcipelago è composto da 14 isole, 3 delle quali sono abitate: Sipan, Koločep e Lopud. L'attività principale su queste isole è il trekking: vi consigliamo il sentiero che parte da Koločep, quello tra i villaggi Gornje Celo e Donje Celo e il sentiero di Lopud che collega le colline circostanti.
Korčula si trova nella parte settentrionale dell'arcipelago di Elafiti. La città di Korčula, nella parte orientale dell'isola, è un must: "Korčula con le sue case costruite in pietra antica è veramente affascinante. È arroccata su un promontorio e offre quindi una bella vista sul mare", mi ha detto Gregoire.
Lastovo è l'isola più lontana dalla costa croata. Ex base militare jugoslava, l'isola si è aperta al turismo solo negli anni ‘90. Il villaggio di Lastovo, nascosto nelle colline, è uno dei luoghi da non perdere quando si visita l'isola.

Per finire, vi consigliamo di includere Mljet nel vostro itinerario di navigazione. Come mi ha detto Jean: "Per me è davvero la più bella delle isole. Ha tutto quello che serve, con il suo lato selvaggio e boscoso, i suoi ancoraggi segreti, il monastero e il lago interno". La sua conformazione accontenterà tutti. Il principale punto d'interesse dell'isola è il Parco Nazionale. Questo parco contiene due grandi baie collegate al mare da un canale cosi stretto che sono considerate laghi e chiamate rispettivamente "Piccolo Lago" e "Grande Lago". Nel mezzo del "Grande Lago" si trova l'isolotto di Santa Maria, che ospita un monastero. Al di là del Parco Nazionale, i villaggi di Pomena e Polače nell'ovest dell'isola mantengono il loro fascino tradizionale.

4- I migliori ancoraggi in Croazia
Ancoraggio a Sveti Nikola a nord di Pola
Questo ancoraggio mi è stato raccomandato da Etienne. Si trova in una baia ed è un ancoraggio piuttosto tranquillo anche in alta stagione perché ci sono poche boe per l'ormeggio. All'interno della baia, troverete oltre a un molo anche una piccola chiesa.

Ancoraggio nella baia di Stiniva a sud di Vis nelle isole della Dalmazia
Che questo ancoraggio sia stupendo è risaputo, il che lo rende molto affollato durante la stagione estiva. Alla fine della baia, c'è una piccola spiaggia protetta da due imponenti scogliere. A bordo della vostra barca, sarete catturati dal dolce ritmo dell'acqua blu che carezza le bianche scogliere.

Ancoraggio a Uvala Lavsa sull'isola di Otok Lavsa nell'arcipelago delle Kornati
Questo ancoraggio mi è stato consigliato da Jean-Paul. Il posto è bellissimo e dalla scogliera è possibile ammirare tutte le isole intorno a Otok Lavsa.

Ancoraggio a Senjska Uvala a sud di Solta
Questo ancoraggio è molto tranquillo e riparato, soprattutto dai venti del nord, il che lo rende perfetto anche come ancoraggio notturno. Federico mi ha anche detto che il tramonto da questa baia “è veramente bellissimo”.

5- Quali itinerari seguire durante la vostra crociera?
Itinerario 1 di una settimana: Scoperta delle isole dalmate - Distanza totale percorsa: 165 miglia nautiche
Questo itinerario è proposto dal nostro partner locale Sailing Forever.
- Giorno 1: Spalato → Bobovisca o Milna à ad ovest di Brač (10 miglia nautiche)
- Giorno 2: Brač → Vis sul lato est dell'isola di Vis (23 miglia nautiche)
- Giorno 3: Vis → Zaklopatica Bay poi Pasadur a Lastovo (40 miglia nautiche)
- Giorno 4: Pasadur → Korčula (30 miglia nautiche)
- Giorno 5: Korčula → Scedro (22 miglia nautiche)
- Giorno 6: Scedro → Hvar e le Isole Infernali (15 miglia nautiche)
- Giorno 7: Hvar → Spalato (25 miglia nautiche)
Itinerario di una settimana 2: Alla scoperta delle isole Kornati - Distanza totale percorsa: 164 miglia nautiche
Questo itinerario è quello seguito da Jérôme partito da Zara a bordo di un Tarpon 42
- Giorno 1: Zara → Muline poi Dolinje (24 miglia nautiche)
- Giorno 2: Dolinje → Sakarun (12 miglia nautiche)
- Giorno 3: Sakarun → Veli Lagan poi Soline (12 miglia nautiche)
- Giorno 4: Soline → Parco Naturale di Telašćica (32 miglia nautiche)
- Giorno 5: Parco Naturale di Telašćica → Lojena poi Lopatica (12 miglia nautiche)
- Giorno 6: Lopatica → Otočić Žutska aba poi Vodenjak (30 miglia nautiche)
- Giorno 7: Vodenjak → Zara (25 miglia nautiche)
Itinerario di una settimana 3: Alla scoperta dei dintorni di Dubrovnik - Distanza totale percorsa: 148 miglia nautiche
Questo itinerario è stato consigliato dal nostro partner locale Navigare Yachting.
- Giorno 1: Dubrovnik → Sipanska Luka a Sipan (15 miglia nautiche)
- Giorno 2: Sipan → Polače a Mljet (25 miglia nautiche)
- Giorno 3: Polače → Skrivena luka a sueest di Lastovo (23 miglia nautiche)
- Giorno 4: Skrivena luka → Pasadur, Veli Lago a nordovest di Lastovo (8 miglia nautiche)
- Giorno 5: Pasadur → Korčula (30 miglia nautiche)
- Giorno 6: Korčula → Okukjle a Mljet (25 miglia nautiche)
- Giorno 7: Okukjle → Dubrovnik (22 miglia nautiche)
Itinerario di una settimana 4: Alla scoperta dell'Istria - Distanza totale percorsa: 139 miglia nautiche
Questo itinerario è quello seguito da Daniel partito da Pola su una Bali 4.1.
- Giorno 1: Pola → Uvala Portic (10 miglia nautiche)
- Giorno 2: Uvala Portic → costa orientale di Otok Unije (20 miglia nautiche)
- Giorno 3: Otok Unije → Susak poi ancoraggio a fine giornata a Otok Murtar (13 miglia nautiche)
- Giorno 4: Otok Murtar → Ilovik (20 miglia nautiche)
- Giorno 5: Ilovik → nordovest di Rab (18 miglia nautiche)
- Giorno 6: Rab → estremità sud di Cres poi Otoc Zeca (28 miglia nautiche)
- Giorno 7: Otoc Zeca → Pola (30 miglia nautiche)

6- Quali sono le condizioni meteorologiche?
Le condizioni meteorologiche favorevoli tipiche della Croazia renderanno la navigazione con il vostro catamarano o monoscafo a noleggio sicuramente piacevole e sicura.
I venti dominanti sono il maestrale, un vento mediterraneo proveniente da nord-ovest, e lo Jugo, un vento caldo proveniente dal Nord Africa che soffia a sudest. In Croazia, il vento raramente supera la forza 3. Infatti, come mi ha detto Jean-Paul, che ha navigato con un Dufour 410 da Dubrovnik: "Navigare in Croazia è piacevole perché il mare non è troppo mosso e c'è poco vento: è il clima perfetto. Mi è capitato di ancorare di notte in Croazia e di trovare la mia barca nello stesso posto al mattino”. Inoltre, la presenza di numerosi isolotti, soprattutto nell'arcipelago di Elafiti, è un vero vantaggio: “Troverete sempre un isolotto che vi proteggerà dal vento", ha detto Gregory che ha affittare un Lagoon 400 a Dubrovnik attraverso Filovent. Di conseguenza, come mi ha detto Vianney che ha affittato la sua barca a Spalato: "La Croazia è una destinazione ideale per i novizi della vela che vogliono fare pratica".
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare tutti i clienti Filovent che hanno accettato di raccontarmi le loro vacanze in Croazia e che hanno contribuito, attraverso le loro testimonianze e foto, a rendere questo articolo unico! Vorrei inoltre ringraziare l'Ente Nazionale Croato per il Turismo e il nostro partner locale Sailing Forever per il loro prezioso contributo.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 4 089 |
---|---|
Tipi di servizios | Skipper, Hostess, Cuoco/a, Marinaio, Steward / cuoco, Marinaio / cuoco, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 5 694€ |
Prezzo minimo a settimana | 470€ |
Prezzo massimo a settimana | 695 000€ |