Il 20 Dicembre 2021
Tempo di lettura: 6 minuti
IN BREVE
Da non perdere: Vis e Hvar
Curiosità: le acque del mare Adriatico possono essere di diverse sfumature, dal blu profondo al turchese. Questo non dipende solo dalla profondità dei fondali ma da un alga tipica di questo mare, l’alga posidonia. Inoltre, i numerosi isolotti, baie e isole rendono facile trovare ancoraggi riparati dal vento.
Ancoraggi migliori: l'ancoraggio nella baia di Stiniva e Stari Grad
Contenuto
• 1- Informazioni pratiche per il noleggio della vostra barca ad ACI Marina Spalato
• 3- Dove navigare partendo da Spalato?
• 4- Gli ancoraggi più belli intorno a Spalato
• 5- Quali rotte seguire durante la vostra navigazione?
• 6- Quali sono le condizioni meteorologiche?
Affittando una barca a Spalato vi godrete un’indimenticabile crociera tra le numerose isole del mare Adriatico, caratterizzate dalla ricchezza storica e culturale della Croazia e da una biodiversità unica.

1- Informazioni pratiche per il noleggio della vostra barca ad ACI Marina Spalato
Tariffe medie secondo la stagione e le dimensioni della barca
La tabella qui sotto dà un'idea dei prezzi medi del noleggio barche. Questi prezzi possono cambiare a seconda della stagione, disponibilità, modello, età della barca...
Tipo di barca | Alta stagione Luglio e agosto | Media stagione Maggio, giugno e settembre | Bassa stagione Aprile e ottobre |
---|---|---|---|
Monoscafo (35 piedi/≈2 cabine) | 2 200 € | 2 000 € | 1 800 € |
Monoscafo (40 piedi/≈3 cabine) | 2 500 € | 2 000 € | 1 900 € |
Monoscafo (45 piedi/≈4 cabine) | 3 800 € | 3 200 € | 2 500 € |
Catamarano (40 piedi) | 4 000 € | 3 500 € | 3 000 € |
Catamarano (50 piedi) | 5 200 € | 4 800 € | 4 400 € |
ACI Spalato
Ci sono 3 porti turistici a Spalato: ACI Marina, Kastela Marina e Lav Marina. La maggior parte delle partenze sono dall’ ACI marina situata a sud di Spalato. L'Adriatic Croatia International Club, comunemente chiamato ACI, è una società nautica croata che gestisce una catena di porti turistici (marine) in Croazia. Questa rete di porti turistici è nata negli anni '80 per promuovere il turismo nautico nel paese. L'ACI Spalato è particolarmente apprezzato da vacanzieri e diportisti. La sua vicinanza all'aeroporto e a diverse altre città, le numerose opzioni di alloggio e i prezzi accessibili lo rendono una base ideale da cui iniziare la vostra crociera. Il marina offre anche servizi quali: supermercato, ristoranti, parcheggio, Wi-Fi gratuito...
Di quale licenza avrete bisogno per navigare?
Se volete essere lo skipper della vostra barca a noleggio, vi servirà una licenza di navigazione internazionale o croata valida e la licenza radio VHF. Vi segnaliamo che le autorità locali effettuano spesso controlli: non fatevi cogliere impreparati. Naturalmente, non avrete bisogno di alcuna licenza se avete scelto di affittare una barca già provvista di skipper.
I nostri principali partner in loco
Ecco la lista dei nostri principali partner che offrono barche a noleggio a ACI Marina Spalato:
- Ultra Sailing è stata fondata nel 1995 e ha sede a Spalato. A Spalato, questa compagnia di noleggio ha una flotta di circa 50 charter. Ultra Sailing offre principalmente imbarcazioni di lusso, catamarani (Fontaine Pajot, Lucia) e monoscafi (Oceanis, First).
- Pitter opera da oltre 30 anni. Con partenza da Spalato, questa compagnia di noleggio offre principalmente monoscafi (Oceanis, Bavaria).
- Aba Vela è stata fondata nel 1996 a Spalato. Questa compagnia di noleggio offre all'ACI di Spalato solo Bavaria Cruisers.
- Sailing Forever è stata fondata nel 2009 ed è specializzata nel noleggio di barche ad alte prestazioni. A Spalato, questa compagnia di noleggio offre principalmente barche First.

2- Cosa fare a Spalato?
Prima di prendere in consegna la vostra barca a noleggio, perché non visitare Spalato e il cui centro storico patrimonio dell'UNESCO?
Vi consigliamo d'iniziare la vostra visita della città dal Palazzo di Diocleziano costruito dall'imperatore omonimo nel 305. La visita al palazzo vi porterà alla Cattedrale di San Domnius, che è stato mausoleo dell'imperatore Diocleziano fino al 605. La miscela di architettura romana e romanica rende questa cattedrale unica. Vi consigliamo di completare la vostra visita al palazzo con una passeggiata lungo La Riva, che corre sul lungomare. Non lontano dal Palazzo di Diocleziano, potrete passeggiare tra le stradine di Veli Varos. Immersi in un ambiente medievale, vagherete attraverso vicoli pittoresche e piazze vivaci. Alla fine della giornata, la vitalità dei locali del centro, il mare e il tramonto vi daranno una sensazione di totale relax: la vostra vacanza è finalmente cominciata!
Perché non visitare la collina di Marjan, il punto più alto di Spalato? Vale decisamente la pena raggiungere la cima: da li potrete godere di una magnifica vista su Spalato. Per gli amanti dell'arte, vi informiamo che questa collina ospita anche quella che fu la residenza estiva dello scultore Ivan Mestrovic, allievo del famoso Auguste Rodin. La residenza attualmente ospita un museo, dove e’ possibile ammirare molte delle opere dello scultore.

3- Dove navigare da Spalato?
Brač
La vostra navigazione delle isole dalmate inizia dall'isola di Brač, la più vicina a Spalato. Una volta approdati, vi consigliamo di scoprire l'isola dirigendovi verso Vidova Gora, il punto più alto di Brač. Potrete cosi godere di una vista mozzafiato sull’isola con Hvar in lontananza e soprattutto Zlatni Rat, una delle imperdibili spiagge dell'isola dalla particolare forma a V. Vale anche la pena esplorare la costa meridionale a piedi o noleggiando una bicicletta. Questa parte dell'isola è particolarmente piacevole con le colline e le calette selvagge che incontrerete passeggiando tra Murvica e Blaca.

Per gli amanti della storia, consigliamo una visita al monastero di Blaca nel sudovest dell'isola. Quando i turchi invasero la Croazia, alcuni monaci fuggirono e si rifugiarono sull'isola di Brač. Lì, a metà del XVI secolo, costruirono il monastero di Blaca. Altro punto d'interesse è sicuramente il piccolo villaggio di Pučišća a nordest, famoso per la sua preziosa pietra bianca usata nella costruzione di importanti edifici tra cui la Casa Bianca e i parlamenti di Vienna e Budapest.
Solta
Tra Spalato e Trogir, vi consigliamo di visitare Solta durante la vostra crociera in Dalmazia. L'architettura qui è tipicamente dalmata con le tradizionali case e strade di pietra. La baia di Sesula nella parte occidentale dell'isola ospita un piccolo villaggio di pescatori, Maslinica, che fa parte di uno dei più bei porti della Croazia. A nord di Solta si trova la baia frastagliata di Necujam. A Piškera, una delle insenature di Necujam, l'imperatore Diocleziano aveva fatto costruire un'antica piscina naturale, come testimonia il muro sottomarino facilmente visibile durante le immersioni.

Hvar
L'isola di Hvar è sicuramente la più turistica delle isole dalmate, ma anche una delle più interessanti. Con le sue numerose spiagge e baie paradisiache, Hvar ha anche un ricco patrimonio culturale e villaggi pittoreschi: ce n'è proprio per tutti! Matteo, cliente Filovent, ha ottimi ricordi di Hvar: l’ha definita “un’isola che non perde il suo fascino nonostante sia molto turistica e affollata durante l’estate. Ci è piaciuto partecipare alla movida dell’isola dopo serate più tranquille in altri punti dell’arcipelago”.
La città di Hvar, situata a ovest e protetta dalle isole Pakleni, è sicuramente una tappa obbligata. Vi consigliamo di gettare l'ancora in porto in modo da avere il tempo di visitare la città. La movida si concentra soprattutto in piazza Saint-Etienne, un'imponente piazza in stile rinascimentale dominata da una cattedrale. Altri punti d'interesse sono il teatro, il primo teatro pubblico Europa, e la fortezza spagnola, che offre una vista mozzafiato su tutta la città e sulle isole Pakleni.

La più bella spiaggia dell'isola, Dubovica, si trova a sud-ovest. Annidata alla fine di una baia, questa spiaggia è delimitata dalle case di pietra tipiche della Dalmazia. Altre spiagge che vale la pena visitare sono la spiaggia di ghiaia Pokonji Dol vicino a Hvar, la spiaggia di Malo Zarace, perfetta per le foto, e la spiaggia di Zukova a nordovest dove si può nuotare tra le rocce.
Infine, Matteo ci conferma che non si può andare a Hvar senza navigare tra le isole Pakleni a sud-ovest. Conosciute anche come le Isole Infernali, questo arcipelago è composto da 21 isolotti. Gli isolotti sono tutti piatti, rocciosi e coperti dalla tipica macchia mediterranea (pino, timo e rosmarino). Se deciderete di fare una sosta nelle Isole Pakleni, Matteo consiglia di fare snorkeling e rilassarvi nelle numerose piccole spiagge di questo arcipelago idilliaco.

Vis
L'isola di Vis è una delle più remote della costa croata. Un tempo base militare jugoslava è stata preservata dal turismo fino agli anni ‘90 conservando cosi la naturale bellezza del suo paesaggio selvatico. Ci sono due villaggi principali, Vis e Komiza. Matteo e Federico, clienti Filovent, concordano nel dire che “Vis è una cittadina incantevole con un lungo mare stupendo”.
Komiza è un villaggio di pescatori. La specialità del villaggio è la produzione della Falkusa, un’imbarcazione tradizionale di legno con una vela conica. A sud-ovest di Komiza, vi consigliamo di scalare il monte Hum, che parte dal monastero di San Nicola. Una volta raggiunta la cima, la vista su Vis è mozzafiato.
Infine, vi consigliamo una sosta alla grotta blu situata a Bisevo al largo di Vis. Nascosta nella piccola baia di Balun, la luce entra nella grotta attraverso un'apertura sottomarina che dà all'acqua un colore blu unico e difficile da descrivere.
4- Gli ancoraggi più belli intorno a Spalato
Ancoraggio a Senjska Uvala a sud di Solta
Questo ancoraggio è molto tranquillo e riparato, soprattutto dai venti del nord, il che lo rende perfetto anche come ancoraggio notturno. Federico mi ha anche detto che il tramonto da questa baia “è veramente bellissimo”.

Ancoraggio nella baia di Stiniva a sud di Vis
Questo è un ancoraggio idilliaco, anche se molto affollato durante la stagione estiva. Alla fine della baia, c'è una piccola spiaggia protetta da due imponenti scogliere. A bordo della vostra barca, sarete catturati dal dolce ritmo dell'acqua blu che carezza le bianche scogliere.

Ancoraggio all'ingresso di Stari Grad nel nord di Hvar
Questo ancoraggio è il preferito di Vianney: "Venendo da ovest verso Stari Grad, abbiamo trovato un pontile di pietra in una piccola baia. C'era abbastanza spazio per la nostra barca a vela. Il posto era bellissimo e noi eravamo soli al mondo".

Ancoraggio a Otok Sćedro tra Korčula e Hvar
Per quanto riguarda questo ancoraggio, i nostri clienti mi hanno detto che "Il vantaggio di fare scalo a Otok Sćedro è che ci sono molti ancoraggi e una bella vista su Hvar a nord e Korčula a sud".
5- Quali itinerari potete seguire per la vostra navigazione?
Itinerario 1 di una settimana - Distanza totale percorsa: 120 miglia nautiche
- Giorno 1: Spalato → Brač (10 miglia nautiche)
- Giorno 2: Brač → Komiza a ovest di Vis (30 miglia nautiche)
- Giorno 3: Komiza → ovest dell'isola di Hvar (30 miglia nautiche)
- Giorno 4: Hvar → Stari Grad a sud di Hvar (20 miglia nautiche)
- Giorno 5: Stari Grad → Solta (20 miglia nautiche)
- Giorno 6: Solta → Spalato (10 miglia nautiche)
Itinerario 2 di una settimana - Distanza totale percorsa: 165 miglia nautiche
Questo itinerario mi è stato consigliato dal nostro partner locale Sailing Forever.
- Giorno 1: Spalato → Bobovisca o Milna a ovest di Brač (10 miglia nautiche)
- Giorno 2: Brač → Vis sul lato est dell'isola di Vis (23 miglia nautiche)
- Giorno 3: Vis → Zaklopatica Bay poi Pasadur a Lastovo (40 miglia nautiche)
- Giorno 4: Pasadur → Korčula (30 miglia nautiche)
- Giorno 5: Korčula → Scedro (22 miglia nautiche)
- Giorno 6: Scedro → Hvar e le Isole Infernali (15 miglia nautiche)
- Giorno 7: Hvar → Spalato (25 miglia nautiche)

6- Quali sono le condizioni meteorologiche?
Le temperature miti e i venti favorevoli rendono la navigazione in Croazia veramente piacevole. Come mi ha detto Vianney: "la Croazia è una destinazione ideale per coloro che sono nuovi alla vela e vogliono fare pratica".
I venti prevalenti sono il maestrale, un vento mediterraneo proveniente da nord-ovest, e lo Jugo, un vento caldo di sudest proveniente dal Nord Africa. È importante notare che in Croazia il vento raramente supera la forza 3. Il clima è caldo e secco da maggio a settembre con temperature tra i 20°C e i 27°C.
Ringraziamenti
Ringrazio Vianney Spriet, Matteo Panicali e Federico (che preferisce rimanere anonimo) per le loro testimonianze e foto che illustrano perfettamente questo articolo. Vorrei anche ringraziare il nostro partner locale Sailing Forever per i preziosi consigli che ha condiviso con me.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 4 191 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 7 866 € |
Prezzo minimo a settimana | 540 € |
Prezzo massimo a settimana | 875 000 € |