L'11 Luglio 2022
Tempo di lettura: 6 minuti
In breve
I luoghi da non perdere : i Calanchi di Piana e la riserva naturale di Scandola
Le particolaritá : acque traslucide, sole e porfido rosso: benvenuti nell'isola della bellezza! Ma attenzione al vento, che cambia rapidamente.
Gli ancoraggi piú belli : nel golfo di Girolata, alla spiaggia di Rondinara e sulle isole di Lavezzi

Sommario
- Le informazioni pratiche per noleggiare una barca in Corsica
- Perché navigare in Corsica ?
- Quali sono le zone di navigazione principali ?
- I migliori ormeggi della Corsica
- Quale itinerario scegliere ?
- Quali sono le condizioni metereologiche ?
"Non conosco nessun altro posto, a parte la Corsica, dove ci sono paesaggi così belli e delle cosí belle isole in successione". Queste sono le parole di José che è partito con Filovent da Ajaccio a bordo di una Bali 4.1.
La Corsica, diamante grezzo del Mediterraneo, attira ogni anno numerosi diportisti alla ricerca di paesaggi magnifici e variegati. Che vogliate veleggiare sotto il sole per ammirare le coste scoscese, godervi una navigazione sportiva nelle Bocche di Bonifacio, fare una passeggiata nei Calanchi di Piana o ancorare nel golfo di Girolata, troverete sicuramente il vostro angolo di paradiso! Il noleggio di barche nel Mediterraneo e in Corsica rappresentano un binomio importante nel settore del turismo nautico europeo.

1. Le informazioni pratiche per noleggiare una barca in Corsica
Le differenti base di partenza
In Corsica ci sono molte basi di partenza. Potrete quindi scegliere quale tra le diverse aree di navigazione scoprire. Tuttavia, è più strategico partire da alcune basi in base al vostro itinerario, all'accessibilità, al numero di barche offerte per il noleggio...
Pertanto, si dovrebbe preferire :
- partire da Ajaccio perché è la base di partenza più importante della Corsica. È centrale e vi permetterà di scoprire il sud-ovest o il nord-ovest dell'isola della bellezza, a secondo delle condizioni meteorologiche e delle vostre preferenze ;
- partire da Calvi per navigare attraverso la Riserva di Scandola, il Golfo di Porto e Sagone ;
- partire da Macinaggio per esplorare il Capo Corso e il Deserto delle Agriate ;
- partire da Porto-Vecchio per scoprire il Sud della Corsica, le Isole Lavezzi e la Sardegna.
Qual'é la patente necessaria ?
Per condurre un'imbarcazione in Francia non è necessaria la patente nautica. Tuttavia, dovrete fornire un curriculum nautico che elenchi tutte le vostre esperienze come skipper. Dimostrerà se siete in grado o meno di assumervi la responsabilità.
Naturalmente, se avete scelto di noleggiare una barca con skipper, il curriculum nautico non sarà necessario.
Le tariffe medie in base alla stagione e alla taglia della barca
Di seguito trovate una tabella con i prezzi medi per affittare un monoscafo o un catamarano in Corsica. Questi prezzi possono variare a seconda della stagione, delle dimensioni dell'imbarcazione, del modello, dell'età dell'imbarcazione...
Tipo di barca | Alta Stagione Luglio e Agosto | Media Stagione Maggio, Giugno e Settembre | Bassa Stagione Arile e Ottobre |
---|---|---|---|
Monoscafo (2 cabine) | 2 500 € | 1 800 € | 1 200 € |
Monoscafo (3 cabine) | 3 000 € | 2 100 € | 1 600 € |
Monoscafo (4 cabine) | 4 000 € | 3 000 € | 2 200 € |
Catamarano (40 piedi) | 7 000 € | 6 000 € | 5 000 € |
Catamarano (50 piedi) | 15 000 € | 12 000 € | 9 000 € |
2. Perché navigare in Corsica ?
Più vicina alla Sardegna che alla Francia, la Corsica attira ogni anno un gran numero di turisti da tutto il mondo. Con il suo patrimonio storico, la natura preservata, i magnifici paesaggi e la sua forte identità, l'isola della bellezza ha tutto ciò che serve per trascorrere una buona vacanza.
Occupazioni, invasioni, battaglie, rivoluzioni, prima genovesi e poi francesi... La Corsica ha vissuto molte vicissitudini che le hanno permesso di forgiare una forte identità. L'occupazione genovese iniziò nel XIII secolo con l'obiettivo di ridurre il potere dei Pisani, che all'epoca controllavano l'isola. I genovesi hanno lasciato tracce dei loro cinque secoli di occupazione, come testimoniano le numerose torri genovesi lungo la costa. È in questo periodo che compaiono Saint-Florent, Bastia, Calvi, Porto-Vecchio, Bonifacio e Ajaccio. Pascal Paoli, figura di spicco della storia corsa, riuscì a riprendere il controllo della Corsica e a garantirle 14 anni di indipendenza. In seguito al Trattato di Versailles del 1768 e alla battaglia decisiva di Ponte Novu del 1769, l'isola della bellezza divenne francese sotto il regno di Luigi XV. Infine, la Corsica è indissociabile da un famoso personaggio storico: Napoleone, che nacque ad Ajaccio e che per tutta la vita rimase orgoglioso della sua isola natale.
La Corsica non attira solo gli amanti della storia, ma anche quelli della natura. Con le sue 200 spiagge, i suoi 1.000 chilometri di costa e la sua macchia mediterranea, l'isola è una vera e propria oasi naturale. È facile alternare una giornata in spiaggia, a un'escursione in montagna e a una passeggiata nei boschi. La costa della Corsica è un misto di baie di sabbia bianca e insenature di ciottoli, quindi troverete sicuramente qualcosa che fa per voi! Le spiagge offrono tutte, senza eccezioni, bellissimi bagni e, per i più avventurosi, ci sono numerose possibilità di praticare sport acquatici come il kayak, il canottaggio o lo snorkeling.

3. Quali sono le zone di navigazione principali ?
Il Capo Corso e il deserto delle Agriate
"Navigare nel nord della Corsica vi permetterà di incontrare diversi paesaggi: il Capo Corso con la sua roccia grigia e scoscesa, la zona che va da San Fiorenzo all'isola Rossa che presenta un rilievo molto frastagliato e infine il Golfo di Porto formato da porfido, la pietra emblematica dell'isola della bellezza", mi ha detto Philippe Raimondo, che lavora per il nostro partner locale Nauticorse Location. Non mancano quindi i punti di interesse!
San Fiorenzo e il villaggio di Centuri vi permetteranno di immergervi nell'atmosfera dei piccoli villaggi tipici della Corsica. Traboccante di fascino, Saint-Florent è incastonata nella conca di un golfo. Il suo vecchio porto, animato da bar, negozi e ristoranti lungo le banchine, ci ricorda che Saint-Florent è soprattutto un villaggio di pescatori.

La scoperta del Capo Corso continua con il deserto delle Agriate. Se seguite la costa scoscesa con la vostra barca, vi consigliamo di andare alla spiaggia di Saleccia o a quella di Lotu. Acque turchesi, sabbia fine e la tipica macchia mediterranea: ecco cosa vi aspetta su queste spiagge !

La Balagne e i golfi del nord della Corsica
Questa è l'area in cui si reca la maggior parte dei diportisti. L'interesse di navigare in questa zona è quello di poter scoprire i diversi golfi, che ospitano vere e proprie perle.
Il Golfo di Porto vi permetterà di scoprire la Riserva Naturale di Scandola e i Calanchi di Piana, classificati come patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1983.

Il Golfo di Sagone si estende da Cargese a Capo di Feno. La costa è ricca di piccole spiagge sabbiose, ideali per bagni in famiglia. Non appena ci si allontana dalla riva, il rilievo si alza e si sprofonda in una fitta macchia che nasconde piccoli villaggi. Cargese, a nord del Golfo di Sagone, "è un grazioso paesino portuale, tipicamente corso", come mi ha detto Laurent, che ha navigato con Filovent su un Sun Odyssey 36l. La Punta di Cargese, a ovest del villaggio, offre una vista mozzafiato dalla Punta d'Omigna al Capo di Feno, ovvero su tutto il Golfo di Sagone.

Infine, il golfo di Ajaccio vi riserverà delle belle sorprese: "Mentre lo attraversavamo, abbiamo navigato accanto a una balena. Ero al timone e ho cercato di avvicinarmi il più possibile per poterla vedere meglio. È stato davvero un momento indimenticabile e unico, che può accadere solo in Corsica!", mi ha raccontato Gilles, skipper di un Dufour 382. I due principali punti di interesse nel Golfo di Ajaccio sono la cittá Ajaccio e le isole Sanguinarie. Nonostante i suoi quartieri moderni, Ajaccio ha mantenuto il suo fascino di città antica. Percorrete le strade tortuose e ombreggiate e le piazze dalle facciate colorate fino a raggiungere il porto, dove potrete passeggiare lungo le banchine. Questa città è inseparabile da Napoleone, che è nato ad Ajaccio. Il ricordo dell'imperatore è ancora vivo in città, come dimostrano il museo a lui dedicato e la statua che lo raffigura vicino a piazza Foch. Le isole Sanguinarie sono un arcipelago composto da 4 isole: la Grande Sanguinarie (o Mezzu Mare), Cormorani (o Isolotto), Cala d'Alga e Porri. Queste isole offrono molteplici scorci ogni volta che le si guarda grazie alla miscela di roccia scura, la diorite, e di roccia chiara, il granito monzonitico.

Sud della Corsica e le isole Lavezzi
Quando si naviga nel sud della Corsica, consigliamo di fare scalo a Bonifacio e a Porto-Vecchio. Bonifacio vi sedurrà con le sue bianche scogliere calcaree su cui è arroccato il centro storico e con il suo vivace porto ricco di bar, negozi e ristoranti che costeggiano la banchina. Porto-Vecchio, la terza città più grande della Corsica, domina una baia dall'alto della roccia in cui è situata. Infine, le isole Lavezzi, composte da 23 tra isole e isolotti, meritano di essere inserite nel vostro itinerario del sud della Corsica. Acque turchesi, rocce granitiche punteggiate da una vegetazione rada sono le caratteristiche principali del paesaggio di questo arcipelago. Le Isole di Lavezzi hanno un passato drammatico, in quanto sono state teatro del naufragio della Sémillante a metà del XIX secolo.

La Sardegna
Se si inizia a navigare nel sud della Corsica, in particolare da Porto-Vecchio, è possibile dirigersi verso l'Italia. L'arcipelago della Maddalena è un possibile scalo. È composta da 7 isole e una sessantina di isolotti rocciosi. Navigare in questo arcipelago vi permetterà di ammirare la ricchezza della sua biodiversità: rocce granitiche scolpite dal vento, macchia mediterranea rigogliosa e spiagge paradisiache con acque che possono variare dal blu turchese al verde smeraldo..
4. I migliori ormeggi della Corsica
Ormeggio alla spiaggia di Rondinara
Tra Porto-Vecchio e Bonifacio, la forma arrotondata della spiaggia della Rondinara la rende unica. Sabbia bianca e fine, acqua turchese, un vero paradiso di colori! Per i diportisti, questo ancoraggio è ben protetto dai venti del sud e del nord e il fondo sabbioso consente una buona tenuta.

Ormeggio di Campomoro
Questo ancoraggio si trova a sud-est di Ajaccio. È uno dei preferiti di Stéphane, che ha navigato con Filovent a bordo di un Dufour 360 GL: "Questo ancoraggio è ben riparato, con molto spazio e i 20 metri di profondità consentono un ancoraggio stabile. L'ambiente è davvero magnifico, poiché questa cala forma una piccola sporgenza che domina una torre genovese. E come se questo posto non potesse essere più perfetto, il colpo di grazia è stato dato dalla visita a sorpresa dei delfini che sono venuti a strusciarsi contro l'ancora della barca. È stato magico!".
Ormeggio ai Calanchi di Piana
"I Calanchi di Piana sono una delle meraviglie della Corsica; si può dire, credo, una delle meraviglie del mondo". Queste sono le parole di Guy de Maupassant nel libro "Il monastero di Corbara", che si è lasciato completamente incantare dai Calanchi di Piana. Classificate come Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, queste insenature sono una vera meraviglia della natura, come mi ha detto il signor Cardi, che lavora per il nostro partner locale Union Nautique Insulaire: "questa roccia vulcanica che si protende nell'acqua è spettacolare. Nessuna cartolina può sostituire la sensazione che si prova quando ci si trova li in mezzo".

Ormeggio a Girolata
Philippe Raimondo, che lavora per il nostro partner locale Nauticorse Location, mi ha consigliato questo ancoraggio. Il fascino di Girolata risiede nel fatto che questo piccolo borgo è accessibile solo via mare. Il paesaggio è tipicamente corso: torre genovese del XVI secolo e la macchia mditerranea che si mischia al porfido rosso, la pietra emblema dell'isola della bellezza.

Ormeggio a cala Arana, vicino a Sartena
È uno dei luoghi prediletti da Thomas per navigare nel sud della Corsica a bordo di un Sun Odyssey 469: "Questa baia è selvaggia e ben riparata dal vento. Eravamo praticamente gli unici ad ancorare lì. Il sentiero costiero è molto piacevole da percorrere, sempre lontano dalla folla".

5. Quale itinerario scegliere ?
"Navigare significa accettare i vincoli che ci si impone". Queste sono le parole del grande marinaio francese Eric Tabarly. Ci sono diversi fattori da considerare quando si sceglie la rotta: i venti, lo skipper e i vincoli che l'equipaggio è disposto ad accettare. Il vostro itinerario non sarà lo stesso se volete che la vostra navigazione sia una vacanza o un'avventura !
In caso di forte vento da ovest, si consiglia di ripararsi negli ancoraggi del sud della Corsica. In caso di vento da est o da ovest, è possibile risalire la costa occidentale della Corsica verso Ajaccio. Di seguito troverete un itinerario tracciato da Kiriakoulis.
Itinerario di 7 giorni con partenza da Propriano (distanza totale : 111 miglia nautiche)
Carta dell'itineratio di 7 giorni con partenza da Propriano
- Giorno 1 : Propriano → Campomoro (4 miglia nautiche ~ 1 ora)
- Giorno 2 : Campomoro → spiaggia d'Argent → Bonifacio (28 miglia nautiche ~ 6 ore)
- Giorno 3 : Bonifacio → isole Lavezzi (4 miglia nautiche ~ 1 ora)
- Giorno 4 : Isole Lavezzi → Santa Giulia → Porto-Vecchio (19 miglia nautiche ~ 2 ore)
- Giorno 5 : Porto Vecchio → Rondinara → Ventilegne (29 miglia nautiche ~ 6 ore)
- Giorno 6 : Ventilegne → Roccapina → Golfo di Tizzano (14 miglia nautiche ~ 2h30)
- Giorno 7 : Golfo di Tizzano → Propriano (13 miglia nautiche ~ 2 ore)
6. Quali sono le condizioni metereologiche ?
La Corsica è un terreno di gioco ideale per delle lunghe navigazioni. Tuttavia, a causa del suo rilievo, il vento cambia rapidamente da una direzione all'altra, il che può rendere la navigazione piuttosto sportiva. Per non farsi sorprendere dal Maestrale e dal Libeccio, i principali venti mediterranei che soffiano in Corsica, vi consigliamo di verificare sempre le condizioni del vento utilizzando applicazioni come Windy o Météo Consult. Come mi ha detto Thomas: "per navigare in Corsica, bisogna avere un'idea generale dell'itinerario che si vuole percorrere e consigliarsi sul posto in base al vento".
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare tutti i clienti Filovent che, con le loro testimonianze e le loro foto, mi hanno aiutato molto nella stesura di questo articolo. Un grande ringraziamento anche ai nostri partner di noleggio della Corsica e agli Uffici del Turismo di Bonifacio e San Florenzio per i loro consigli.