Volete navigare, ma non volete correre rischi: scegliete una barca FiloSafe con rimborso del 100%.
“Il caicco turco è un’imbarcazione di origine turca, nata come barca da trasporto carichi e da pesca ed in seguito è stata sistemata, specie in coperta, per adeguarla al mondo della nautica da diporto”, afferma Michele Ghillani di Sea Land Yacht Charter. Infatti, grazie alla sua estrema comodità il caicco si è rivelato estremamente adatto al noleggio. Michele continua: “Il suo scafo è normalmente costruito in legno, nello specifico di pino, ma anche teak, iroko e mogano”. A volte viene anche scelto il legno di quercia, in quanto più resistente. Questo tipo di materiali, essendo particolarmente delicati richiedono una regolare manutenzione. Recentemente, pur mantenendo gli interni in legno pregiato, gli scafi, insieme a tuga e ponte, vengono rivestiti in acciaio per una maggiore resistenza e consentono una minore manutenzione.
Si tratta sostanzialmente di un motorsailer, dotato di propulsione mista: sia a vela che meccanica e può arrivare fino a 10-11 nodi di velocità. Il caicco è molto affascinante perché si avvicina molto ad un veliero e, pur conservando il suo sapore d’altri tempi, è dotato di sistemi di navigazione moderni.
Se volete noleggiare un caicco è bene scegliere quello con le caratteristiche che si adattano di più alle vostre esigenze. Ce ne sono di diversi tipi, ognuno con peculiarità diverse:
Davide Miletti di SicilyCharter ci dice che “la caratteristica che contraddistingue questo tipo di imbarcazione dalle altre, specie dalla barca a vela classica o dal catamarano, è l’ampiezza degli spazi interni ed esterni che la rende stabile e particolarmente comoda, vivibile e sicura”. Grandi tende con comodi cuscini prendisole ed a poppa enormi tavolate, soprattutto a poppa. Insomma, il caicco è ideale per una navigazione in pieno relax e passare intere giornate a prendere il sole. Inoltre, i suoi alti parapetti e la presenza di reti protettive, fanno si che questo tipo di imbarcazione sia molto adatta alle famiglie con bambini o comunque a chi ha poca esperienza in barca. Nella parte centrale solitamente è posta la cabina di pilotaggio, il salone, la cucina e le scale che conducono sottocoperta, dove sono situate le cabine.
Essendo imbarcazioni grandi sono dotati solitamente di serbatoi grandi per acqua, acque nere e carburante, per cui non occorre cambiare spesso itinerario per fare rifornimento. Anche se la loro lunghezza può oscillare, a seconda dei modelli, tra i 16 e i 35 metri e più, “la versione più utilizzata misura tra i 23 e i 24 metri” dice Michele Ghillani di Sea Land Yacht Charter che continua: “in Italia il caicco è omologato per ospitare fino ad un massimo di 12 persone per un totale di 6 cabine, mentre in Croazia e Turchia possono i passeggeri possono essere molto di più. Il caicco è davvero un buon prodotto e quest’anno va molto perchè è estremamente comodo e i suoi prezzi sono competitivi. Se si vuole noleggiare un caicco quest’estate occorre affrettarsi, per agosto c’è ancora poca disponibilità!”