Filovent agenzia di locazione barche

Crociera nel Mar Egeo: otto giorni alla scoperta delle isole greche, con il loro patrimonio, le spiagge e le baie idilliache

Caratteristiche principali
Modello di barca: Nave
Tipo: Yacht / Cabinato a motore > 24 m
Numero di cabine: 132
Capacità massima: 264 viaggiatori
Membri dell'equipaggio: 145

Cabina

Cabina Superior
Cabina che può ospitare fino a 3 persone, con:
- Un letto king size o due letti singoli (180 x 200 cm)
- Bagno con doccia
- Un oblò (tranne la cabina 300: un solo oblò)
Cabina Deluxe
Cabina doppia con:
- Un letto king size (180 x 200 cm) o due letti singoli (90 x 200 cm)
- Bagno con doccia
- Balcone privato di 4 m²
- Una navetta e una porta di vetro
Cabina Prestige - Ponte 4
Cabina doppia, con:
- Un letto king size (180 x 200 cm) o due letti singoli (90 x 200 cm)
- Bagno con doccia
- Balcone privato di 4 m²
- Finestra panoramica scorrevole
Cabina Prestige - Ponte 5
Cabina doppia, con:
- Un letto king size (180 x 200 cm) o due letti singoli (90 x 200 cm)
- Bagno con doccia
- Balcone privato di 4 m²
- Finestra panoramica scorrevole
NB : Le foto, le informazioni e i materiali visivi presentati non hanno carattere contrattuale. L'itinerario e il programma indicati possono essere modificati senza preavviso a causa delle condizioni meteorologiche o per ragioni tecniche (decisione del capitano). I tempi di navigazione possono variare in base alle condizioni del mare e al tempo.

Itinerario

Atene
Imbarco dalle 16:00 alle 17:00
Partenza alle 18:00

La capitale greca si trova sulle rive del... più+ Golfo Saronico, nella parte orientale del Paese. Il suo nome plurale si riferisce ai primi villaggi che circondano l'Acropoli. Rimarrete sicuramente incantati da questo altopiano roccioso con i suoi monumenti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Di seguito, potrete visitare uno dei quartieri più vivaci di Atene: Plaka. Qui troverete un groviglio di vicoli colorati che la sera profumano di moussaka e gamberi all'aglio. Il Museo Archeologico Nazionale e il Museo d'Arte Cicladica sono tra le principali attrazioni della città e permettono di conoscere lo straordinario passato culturale di Atene. 
Colazione
Pranzo
Cena
Atene Patmos
Arrivo al mattino presto
Partenza in prima serata

Patmos è un mitico scalo del Dodecaneso: è... più+ l'isola natale di San Giovanni, il “presunto” autore dell'ultimo libro della Bibbia. A lui sono dedicati la grotta dell'Apocalisse e il monastero di San Giovanni. Scoprirete questi siti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, in cima a una collina coltivata a vigneti e frutteti. Sulla costa, le insenature cristalline di Kambos e Lampi offrono splendide località balneari. 
Attività: Incluso: Patmos, l'isola della rivelazione, più+
Presentazioni facoltative: Immagini di Patmos, Il patrimonio religioso di Patmos più+
Colazione
Pranzo
Cena
Patmos Simi
Arrivo al mattino presto
Partenza a mezzogiorno

Symi, deliziosa tappa del Dodecaneso, si trova... più+ a nord-ovest di Rodi. Quest'isola di cipressi, vigneti e uliveti ha un capoluogo omonimo, colorato come la campagna circostante. Non potrete resistere al fascino del quartiere portuale di Gialos: le sue banchine sono fiancheggiate da pittoresche case dalle facciate multicolori. Per scoprire la città alta, potete percorrere la strada o salire a piedi i 500 gradini della rampa Kali Strata. Quest'ultima opzione offre una vista superba sulla costa, con le sue numerose insenature turchesi. 
Attività: Incluso: Una passeggiata a Symi, la perla del Dodecaneso, più+
Colazione
Pranzo
Cena
Simi Amorgos Santorin
Arrivo in prima serata
Partenza in prima serata

Navigare nelle acque della caldera di Santorini... più+ lascia senza fiato. Le dimensioni gigantesche di questo scenario unico, la maestosità delle alte scogliere che circondano questo antico cratere invaso dalle onde nel II millennio a.C., sono uno dei punti salienti della crociera. Dalla nave, le gradazioni di colore delle rocce vulcaniche, bianche, grigie e rosse, il blu del Mar Egeo e i villaggi immacolati sulle colline sono uno spettacolo unico e meraviglioso. 
Attività: Incluso: La bellezza selvaggia di Amorgos, più+
Colazione
Pranzo
Cena
Santorin Milos
Arrivo in prima serata
Partenza in prima serata

Navigare nelle acque della caldera di Santorini... più+ lascia senza fiato. Le dimensioni gigantesche di questo scenario unico, la maestosità delle alte scogliere che circondano questo antico cratere invaso dalle onde nel II millennio a.C., sono uno dei punti salienti della crociera. Dalla nave, le gradazioni di colore delle rocce vulcaniche, bianche, grigie e rosse, il blu del Mar Egeo e i villaggi immacolati sulle colline sono uno spettacolo unico e meraviglioso. 
Attività: Incluso: Bellezze naturali e antiche vestigia a Milos, più+
Colazione
Pranzo
Cena
Milos DELOS Paros
Arrivo al mattino presto
Partenza a mezzogiorno

Questo mitico scalo delle Cicladi si trova a... più+ sud-ovest di Mykonos e può essere raggiunto solo via mare. L'aspetto solenne di questa antica terra sacra vi colpirà appena arrivati. Sarete sicuramente commossi nel constatare che il suo sito archeologico, classificato come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, copre non meno della metà dell'isola. Dal portico di Antigone alla Terrazza dei Leoni, con i suoi animali scolpiti nel marmo bianco, passerete di scoperta in scoperta, con il Mar Egeo all'orizzonte. Dalle terrazze del teatro sulla collina, si può godere di un panorama particolarmente esteso della costa.

Arrivo nel primo pomeriggio
Partenza in serata

Famosa per il suo marmo bianco, l'isola di Paros si trova nelle Cicladi. Lungo le banchine della sua città principale, Parikia, scoprirete chiese bizantine e palazzi neoclassici. Per godersi le acque turchesi, si può fare una sosta a Naoussa. Questo piccolo porto di pescatori confina con una splendida insenatura.
 
Attività: Incluso: Il sito archeologico di Delos, Villaggi, basilica e vigneti di Paros, più+
Colazione
Pranzo
Cena
Paros Hydra
Arrivo al mattino presto
Partenza nel tardo pomeriggio

Questo insolito scalo nelle Isole... più+ Saroniche si trova nella parte orientale del Peloponneso. È priva di traffico automobilistico. La città portuale di Hydra, che prende il nome dall'isola, è situata sulle pendici di una baia montuosa. Potreste rimanere sorpresi dalle sue case in pietra. Fanno parte della tradizione, così come i caicchi multicolori ormeggiati lungo le banchine. Più avanti, lungo la costa, potrete scoprire il Museo degli Archivi Storici della città e le collezioni del Museo di Storia Nazionale di Atene, esposte nell'elegante Villa Koundouriotis. 
Attività: Incluso: Un'immersione nella storia di Idra, più+
Colazione
Pranzo
Cena
Hydra Atene
Arrivo durante la notte
Sbarco alle 08:00

La capitale greca si trova sulle rive del Golfo... più+ Saronico, nella parte orientale del Paese. Il suo nome plurale si riferisce ai primi villaggi che circondavano l'Acropoli. Rimarrete sicuramente incantati da questo altopiano roccioso con i suoi monumenti patrimonio dell'Unesco. Di seguito, potrete visitare uno dei quartieri più vivaci di Atene: Plaka. Qui troverete un groviglio di vicoli colorati che la sera profumano di moussaka e gamberi all'aglio. Il Museo Archeologico Nazionale e il Museo d'Arte Cicladica sono tra le principali attrazioni della città e permettono di conoscere lo straordinario passato culturale di Atene. 
Colazione
Pranzo
Cena
Il prezzo include
Gastronomia di alto livello
Tutte le bevande nei ristoranti, nei bar e nei minibar (tutte le bevande sono incluse; una selezione di champagne, vini e liquori, birre, cocktail, acqua, bevande analcoliche, bevande calde)
Servizio in camera 24 ore su 24
Accesso gratuito e illimitato a Internet a bordo
Serate, spettacoli e altri intrattenimenti
Tutti i costi portuali e di sicurezza
Tasse sui parchi nazionali e sulle aree protette
Spa
Le conferenze dei nostri guide naturalistiche o del nostro esperto di destinazione
Attività di sport nautici non motorizzati (escludendo le immersioni)
Le attività incluse nel programma
I pasti inclusi nel programma
Il prezzo non include
Bevande premium
Le attività non incluse nel programma
I pasti non inclusi nel programma
Mance per le guide e/o l'equipaggio
Informazioni addizionali
La durata e l'ordine delle visite sono indicati a titolo indicativo e sono soggetti a modifiche
Le attività di sport nautici non motorizzati sono soggette a condizioni meteorologiche e di sicurezza, oltre che ai permessi locali e all'accordo del Comandante
Le attività proposte saranno confermate a bordo dal capitano in base alle condizioni meteorologiche, all'itinerario e al programma di navigazione
Prestazioni facoltative
I voli non inclusi nel programma sono su richiesta
Attività ed escursioni su richiesta più+

Attività

Patmos, una piccola isola greca sperduta nel cuore del Dodecaneso, emana un’atmosfera misteriosa. È qui, nell’anno 95, che l’apostolo Giovanni, esiliato sull’isola, ebbe e registrò la sua visione dell’apocalisse, segnando in modo indelebile questa... più+ terra impervia. Secoli dopo, il monastero-fortezza dedicato all’apostolo e la Grotta dell’Apocalisse rimangono altrettanto enigmatici.
Santuari, chiese, conventi… Patmos non manca di luoghi religiosi, ma nessuno attira tanto l’attenzione quanto il Monastero di San Giovanni, che sovrasta il villaggio di Chorá con le sue case imbiancate. Fondato nel 1088, il monastero ha l’aspetto di una fortezza, visibile da chilometri di distanza. L’area ospita una notevole collezione di manoscritti, icone, oggetti e opere liturgiche bizantine, mentre la cappella della Theotokos, adiacente al monastero, presenta affreschi del XII secolo.
Tra Chorá e Skalá si svela la Grotta dell’Apocalisse. L’ultimo capitolo del Nuovo Testamento fu rivelato all’apostolo Giovanni tra le sue pareti. La grotta fu la casa dell’evangelista – si può ancora vedere il luogo dove dormiva e il leggio di pietra su cui Procorio, il suo discepolo, scriveva sotto la sua dettatura – ed è ora circondata da un monastero e da una scuola di teologia.
L’ultima fermata, i tre mulini situati sulla collina di Chorá, offrono una vista panoramica mozzafiato sull’isola e sul mare che si perde all’orizzonte.
Questa escursione non è consigliata a chi ha difficoltà a camminare. Il pullman vi lascerà ai piedi della città vecchia, l’accesso al monastero avverrà a piedi lungo le strade acciottolate. Durante l’escursione, si dovranno salire e scendere circa un centinaio di gradini. È richiesta un’adeguata vestimenta per la visita ai luoghi religiosi: le spalle e le ginocchia devono essere coperte. È vietato fotografare nella cappella e nella grotta.
 
incluso
Questa affascinante isola montuosa rivela la sua storia attraverso le sue strade e le sue case colorate. Passeggiate lungo le banchine della città bassa di Symi prima di ammirare la vista sulla baia.
Con il suo porto a forma di anfiteatro sul fianco della... più+ montagna, Symi e le sue case neoclassiche colorate sono uno dei luoghi più belli del Dodecaneso. Considerata il luogo di nascita delle Tre Grazie nella mitologia greca, Symi ha svolto un ruolo importante negli imperi romano e bizantino. Occupata dagli Ospitalieri nel 1373, raggiunse il suo apice sotto l'Impero Ottomano, quando la cantieristica e il commercio resero l'isola relativamente prospera.
Lasciatevi affascinare dal quartiere portuale di Gialos, con le sue banchine fiancheggiate da pittoresche case dalle facciate multicolori. Se lo desiderate, al termine della visita guidata potete tornare in auto alla città alta o salire i 500 gradini della via principale di Kali Strata, che offre una vista superba sulla costa e sulle acque turchesi. Si consiglia di indossare abiti comodi e scarpe da trekking.
 
incluso
Isola incontaminata, Amorgos attira gli amanti della natura e del “Grande Blu”, come Luc Besson, che ha girato qui il suo omonimo film. Questa montagna dal paesaggio mozzafiato ospita piccoli villaggi pittoreschi e monasteri storici, immersi in uno... più+ scenario minerale di straordinaria bellezza. Uno sguardo d'insieme.
Prima tappa: l’imperdibile monastero bizantino di Hozoviotissa, costruito sui fianchi di una vertiginosa scogliera. Fondato nel 1088 dall’imperatore Alessio Comneno e dedicato al santo patrono di Amorgos, custodisce preziose icone e rari manoscritti.
Proseguite poi verso Chora, un piccolo villaggio simbolo delle Cicladi, dominato da un castello. Dopo aver assaggiato dolci locali accompagnati da ouzo o raki, potrete passeggiare nel cuore di questo labirinto di stradine acciottolate, tra case tipiche ricoperte di buganvillea, antiche chiese bizantine o precristiane baciate dal sole e, più in alto, mulini a vento che vegliano sul paesaggio. Oppure approfittate di questo angolo di paradiso imbiancato per rilassarvi all’ombra di un eucalipto nella piazza principale Plateia Lozza.
Questa escursione include camminate. Per accedere all’interno del monastero, è necessario salire 269 gradini. Chi non desidera camminare fino al monastero potrà comunque godere della vista panoramica dal parcheggio. Consigliamo di indossare un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. È richiesto un abbigliamento adeguato per visitare il monastero. Gli uomini devono indossare pantaloni. Le donne devono avere le spalle coperte e indossare una gonna lunga.
 
incluso
Tra scogliere calcaree scolpite dagli elementi, calette isolate che invitano alla tranquillità, vestigia antiche e villaggi imbiancati a calce, lasciatevi incantare dalla bellezza ammaliante del nord dell’isola di Milos.
Isola vulcanica tra le più... più+ spettacolari delle Cicladi grazie alla sua geologia unica, Milos vi promette un’esperienza indimenticabile. Sotto il suo cielo azzurro, ogni strada, sentiero e percorso svela panorami mozzafiato. Dopo un breve tragitto, Sarakiniko si erge di fronte a voi. Godetevi la tranquillità della sua baia immacolata, scolpita da antiche eruzioni vulcaniche.
Più a sud, Trypiti svela i suoi tesori antichi più preziosi. Passeggiate nel teatro romano in marmo, recentemente restaurato, con le sue sette file complete di sedili che offrono una vista unica sulla baia. Non lontano si trova il sito della scoperta della Venere di Milo nel 1820 (oggi esposta al Museo del Louvre di Parigi).
La strada che serpeggia lungo la costa settentrionale vi porta a Plaka. Questo tradizionale villaggio cicladico, adagiato sulla collina, vi accoglie con le sue stradine strette e le sue case candide. In cima, la chiesa di Korfiatissa svela un panorama mozzafiato, un mare infinito avvolto nella luce dorata del tramonto. Godetevi del tempo libero a Plaka prima di tornare al porto.
Questa escursione prevede circa 1 ora e 45 minuti di camminata su strade acciottolate e sentieri irregolari. Si consiglia di indossare scarpe comode da passeggio e di proteggersi dal sole. Tutte le visite sono esclusivamente esterne. Il sito dove è stata scoperta la Venere di Milo non è accessibile.
 
incluso
Considerata “la più sacra di tutte le isole” nella cultura greca antica, secondo la leggenda Delo fu il luogo di nascita di Apollo-Sole e della sua gemella Artemide-Luna. Inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, l’isola è il sito... più+ archeologico all’aperto più antico e più grande d’Europa.
Emergendo da un tappeto di erba secca, le rovine – numerose case, templi e santuari sacri – si estendono ai piedi del monte Cinto, l’unica collina dell’isola, che raggiunge i 113 metri. Sulla sua sommità sorge il santuario di Zeus e Atena, risalente al III secolo a.C., mentre sui suoi pendii si trovano una serie di edifici culturali dedicati a varie divinità orientali. Immobilizzata da duemila anni di abbandono, la città disegna un impressionante labirinto di pietra bianca dove passeggiare, proprio come facevano pellegrini e mercanti quando Delo brillava sull’Egeo.
Successivamente visiterai il santuario di Apollo, noto come Tempio degli Ateniesi, dove potrai ammirare i diversi templi dedicati agli dei, i loro altari, le offerte votive e altri edifici. Scoprirai anche la terrazza dei Leoni con le sue famose sculture in marmo bianco che dominano e proteggono la città.
La visita prosegue nel quartiere del Teatro, la zona più lussuosa della città antica, con dimore come la "Casa di Dioniso", la "Casa di Cleopatra" e la "Casa dei Dioscuri". Potrai ammirare i mosaici che decorano i pavimenti delle case dell’epoca ellenistica, oltre alle strade, botteghe e negozi che rendevano Delo una città molto vivace.
Questa escursione è interamente a piedi. Si consiglia di indossare scarpe comode da passeggio e proteggersi dal sole. Il museo è stato recentemente riaperto dopo una ristrutturazione.
 
incluso
Con i suoi villaggi arroccati, i mulini a vento, i vigneti, il pittoresco porticciolo e la famosa chiesa bizantina, l’isola di Paros ha tutto per affascinare. Passeggiate per i suoi vicoli, ammirate gli edifici e visitate una cantina per un delizioso... più+ assaggio dell’isola.

Percorrendo le strade tortuose dell’isola, raggiungerete il villaggio di Lefkes, un borgo bianco costruito ad anfiteatro sulla sommità di una collina, da cui si gode una magnifica vista panoramica sui dintorni. Particolarmente degno di nota è il municipio, realizzato con il celebre marmo di Paros.

La tappa successiva è la cantina Moraïtis, gestita da quattro generazioni di viticoltori. Scoprirete l’area di produzione e la cantina dove il vino invecchia in botti di rovere e anfore. La visita si conclude con una degustazione di vini accompagnata da spuntini locali.

Proseguirete poi verso il porto di Naoussa, considerato uno dei villaggi più belli delle Cicladi. Nonostante lo sviluppo turistico, il villaggio ha mantenuto la sua autenticità, con le sue case imbiancate adornate di fiori, le piccole chiese e le cappelle bianche immerse in un labirinto di stretti vicoli lastricati.

L’ultima tappa sarà Parikia, dove visiterete la famosa basilica di Panaghia Katapoliani, conosciuta anche come Ekatontapyliani, ossia “la chiesa delle cento porte”. Fondata nel IV secolo e completata nei secoli successivi, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati del mondo ortodosso e uno dei monumenti bizantini più importanti della Grecia.

Questa escursione prevede circa due ore di camminata su terreno pianeggiante ma irregolare, con qualche gradino. Si consiglia di indossare scarpe comode da passeggio e di proteggersi dal sole.






 
incluso
A Paros, discreta vicina di Mykonos e Santorini, il fascino delle Cicladi si mostra in tutta la sua dolcezza e intemporalità. Tra spiagge dorate e pinete, scopri i villaggi storici di Parikia, Naoussa e Lefkes, insieme alla sublime basilica bizantina di... più+ Panaghia Katapoliani.

Fondata nel IV secolo, la chiesa di Katapoliani, anche conosciuta come Ekatontapyliani, è uno dei più belli monumenti paleocristiani della Grecia. Situata nel cuore di Parikia, la basilica fu soprannominata “Nostra Signora delle Cento Porte” nel XVII secolo, un omaggio alla grandiosità del Tempio delle Cento Porte (Ekatonpylon) nell'antica Tebe in Egitto.

A pochi chilometri da lì, sulle alture dell'isola, scopri Lefkes, l'antica capitale dell'isola, con il suo labirinto di stradine e scalinate imbiancate a calce coperte da bouganville. Qui troverai i vecchi lavatoi, ancora usati oggi da alcuni abitanti, la Casa della Letteratura, la pittoresca via Ramnos, le taverne e i negozi, oltre a una vista spettacolare sul mare e Naxos sullo sfondo.

Poi, dirigiti verso il nord dell'isola e Naoussa, un villaggio di pescatori e la cartolina perfetta delle Cicladi. Qui, le case imbiancate a calce sono decorate con porte e persiane blu, i polpi si asciugano su fili da stendere, mentre i piccoli bar e le taverne offrono un’atmosfera alla moda. Ma ciò che colpisce davvero è il castello veneziano, costruito nel XV secolo dalla dinastia Sommaripa. Emergenze dal mare, dietro il porto e le tradizionali barche, offrendo una vista spettacolare sul mare azzurro.

Questa escursione in autobus prevede una camminata moderata su terreno pianeggiante, con alcune scale per arrivare alla basilica di Panaghia Katapoliani. Si consiglia di indossare scarpe comode e di proteggersi dal sole. È consigliato un abbigliamento appropriato per la visita dei luoghi religiosi: spalle e ginocchia devono essere coperte.
 
incluso
incluso
Sufficientemente isolata per preservare il suo carattere selvaggio e avvolta da un’aura misteriosa grazie alla presenza della Fortezza di San Giovanni e della Grotta dell’Apocalisse, l’isola di Patmos è un paradiso per i fotografi. Qui, natura,... più+ architettura e tradizioni si intrecciano, trasformando ogni scena della vita quotidiana in un nuovo paesaggio.

Arroccata sulle alture dell’isola, Chora, un piccolo villaggio medievale, domina Patmos con la sua imponente fortezza dalle mura color ocra. Tutto intorno, un labirinto di strette viuzze con case imbiancate a calce, chiese secolari e piccoli negozi offre, dietro ogni angolo o piazzetta, uno scenario fatto di contrasti, geometrie e talvolta vedute panoramiche che incanteranno gli amanti delle belle immagini.

A Diakofti, sulla spiaggia di Petra, la roccia di Kalikatsos scolpisce forme uniche tra i ciottoli e le acque azzurre circostanti. Poco distante, un piccolo cantiere navale offre l’opportunità di scoprire la costruzione di imbarcazioni tradizionali.

Questa escursione include circa 2 chilometri di cammino su sentieri lastricati e su terreno talvolta irregolare. Consigliamo scarpe comode da camminata, abiti confortevoli, crema solare, occhiali da sole e un cappello. Sarete accompagnati da una guida locale anglofona; i suoi commenti non saranno tradotti. Non dimenticate la fotocamera per immortalare i magnifici panorami offerti dall’escursione. Si prega di notare che l’osservazione di lavoratori e barche nel cantiere navale non è garantita. Questa escursione è limitata a 15 partecipanti.
 
non incluso
Esplora i tesori religiosi di Patmos in un viaggio sulle orme di San Giovanni Evangelista. Dalla fortezza monastica omonima alla grotta dell’Apocalisse, passando per il convento di Zoodochos Pigi, immergiti nel millenario patrimonio dell’isola, tra... più+ storia, arte e fede.
Santuari, chiese, conventi... Patmos è ricca di luoghi religiosi, ma nessuno cattura l’attenzione come il Monastero di San Giovanni, che domina il villaggio bianco di Chora. Costruito nel 1088 in memoria di San Giovanni Evangelista da San Cristodulo, il monastero, con la sua architettura fortificata, fu autorizzato dall’imperatore bizantino Alessio I Comneno, che gli concesse l’intera isola. All’interno delle mura si trova una straordinaria collezione di manoscritti, icone, oggetti liturgici e opere d’arte bizantina, mentre la Cappella della Theotokos, adiacente al monastero, conserva affreschi risalenti al XII secolo.
Non lontano da lì, un altro monastero ti aspetta: il convento di Zoodochos Pigi, costruito nel 1607. La sua chiesa e il suo museo sono noti per custodire antiche icone e affreschi che ti faranno immergere nella storia e nei simboli iconografici. Oggi, 15 suore vivono in questo convento seguendo regole rigide. Praticano l’arte del cucito e del ricamo di abiti ecclesiastici, come ti racconterà una di loro.
Tra Chora e Skala si trova la grotta dell’Apocalisse. L’ultimo capitolo del Nuovo Testamento fu rivelato all’apostolo Giovanni tra le sue mura. La grotta fu la dimora dell’evangelista: è ancora visibile il luogo dove dormiva e il leggio in pietra su cui il suo discepolo Prochoros scriveva sotto la sua dettatura.
Questa escursione non è consigliata a persone con difficoltà di deambulazione. L’autobus ti porterà ai piedi della città vecchia, e l’accesso al monastero avverrà a piedi attraverso vicoli acciottolati. È richiesto un abbigliamento adeguato per visitare i luoghi religiosi: spalle e ginocchia devono essere coperte. Le fotografie sono vietate nella cappella e nella grotta. L’escursione è limitata a 30 partecipanti.
 
non incluso
Ilaria
Con Ilaria esperta delle tue crociere

Accedi per ricevere la tua croceira personalizzata

Email non valida
Password dimenticata? Password non valida, deve contenere almeno 8 caratteri Indirizzo mail o password invalidi Si è verificato un problema tecnico, si prega di riprovare più tardi