State decidendo tra un catamarano Lagoon e un catamarano Bali per la vostra prossima crociera? Sono due riferimenti imprescindibili nel mondo dei catamarani, che incarnano l'eccellenza navale francese: Beneteau e Catana. Il Lagoon rappresenta comfort e stabilità, mentre il Bali rompe gli schemi con i suoi spazi aperti e il design audace. In questo articolo, metto Lagoon e Bali a confronto, punto per punto, per aiutarvi a scegliere il catamarano che meglio risponde ai vostri desideri di crociera.
Punti di forza e punti deboli delle due marche
Scegliere tra un catamarano Lagoon e un Bali rappresenta spesso un dilemma per i navigatori, poiché entrambi condividono molte qualità. Beneteau e Catana: due costruttori francesi che hanno rivoluzionato il mercato dei catamarani da crociera, ciascuno con la propria filosofia e le sue innovazioni distintive. Vi ho preparato questa tabella comparativa qui sotto, che evidenzia i principali vantaggi e svantaggi di ogni marca, per guidarvi nella scelta del catamarano da noleggiare in base alle vostre priorità di navigazione, al vostro stile di vita a bordo e al vostro budget.
I nostri criteri di confronto | Lagoon | Bali | Punti chiave |
Costruzione e Durabilità | 5/5 | 3/5 | Lagoon robusto e collaudato Bali più leggero e meno duraturo |
Design e disposizione degli spazi | 3/5 | 4/5 | Lagoon più classico e compartimentato Bali più aperto e innovativo |
Prestazioni nautiche | 3/5 | 2/5 | Lagoon stabile e abbastanza performante Bali meno performante ma equilibrato |
Comfort a bordo | 3/5 | 4/5 | Lagoon più tradizionale Bali più spazioso e fluido |
Prezzo e accessibilità | 4/5 | 3/5 | Lagoon più accessibile e con un forte valore di rivendita Bali più costoso |
Adattabilità al noleggio di barche | 4/5 | 4/5 | Lagoon affidabile e riconosciuto Bali pensato per il noleggio fin dall’inizio |
Immagine del marchio e innovazione | 3/5 | 4/5 | Lagoon più conservatore Bali più audace |
Voto finale medio | 3.6/5 | 3.4/5 | Lagoon affidabile ma più classico Bali innovativo e orientato al noleggio |
Design e arredamento
L’arredamento di un catamarano definisce l’esperienza quotidiana a bordo. Lagoon e Bali hanno ciascuno sviluppato un approccio distinto all’organizzazione degli spazi, riflettendo la loro visione della vita in mare.
I catamarani Lagoon: il design unisce eleganza nautica, comfort e funzionalità. Gli interni si articolano attorno a tre zone: un ampio salone interno, un pozzetto posteriore protetto per i pasti e un trampolino anteriore panoramico. Questa disposizione offre privacy e un’atmosfera “classica da catamarano” apprezzata dai puristi. Le cabine dispongono di bagni privati, ideali per le crociere lunghe. La piattaforma bagno idraulica facilita l’accesso al mare per tutti.
I catamarani Bali: il catamarano Bali innova con il suo ponte anteriore rigido che sostituisce il tradizionale trampolino, offrendo una superficie esterna notevolmente ampliata. Progettato secondo una filosofia “open space”, annulla i confini tra interno ed esterno grazie a un’impressionante porta posteriore ribaltabile che collega salone e pozzetto. Il ponte anteriore, innovazione simbolo del marchio, trasforma uno spazio solitamente poco sfruttato in un vero luogo di vita sociale a bordo.

Comfort a bordo: Lagoon o Bali?
L’esperienza di vita a bordo di un catamarano non si limita alle sue prestazioni marine. Il comfort quotidiano, la qualità degli spazi privati e le dotazioni disponibili determinano in gran parte la soddisfazione degli equipaggi, soprattutto durante i soggiorni prolungati. Lagoon e Bali hanno ciascuno sviluppato approcci distinti per massimizzare il benessere a bordo.
I catamarani Lagoon: questi catamarani privilegiano un’atmosfera raffinata e un comfort tradizionale ed efficace. Le loro cabine lussuose con grandi finestre panoramiche inondano gli spazi di luce naturale e offrono viste mozzafiato sul mare. L’arredamento interno, classico ma distinto per eleganza, utilizza materiali pregiati e finiture curate per creare un’atmosfera accogliente e rilassante, ideale per il riposo dopo la navigazione.
I catamarani Bali: il comfort a bordo si caratterizza per un approccio moderno e pratico. Le cabine spaziose godono di un’abbondante illuminazione naturale. La cucina, vero cuore della vita a bordo, è dotata di frigoriferi paragonabili a quelli di una casa terrestre. Questa attenzione alle dotazioni quotidiane riflette la filosofia Bali di un comfort senza compromessi. Il tutto crea un ambiente funzionale e caldo, che ricorda più una casa galleggiante che una barca tradizionale.

Prestazioni nautiche
Sebbene il design e le innovazioni tecnologiche definiscano l’esperienza a bordo, sono le caratteristiche tecniche fondamentali a determinare davvero le prestazioni di un catamarano in mare. Le dimensioni, le capacità e le specifiche tecniche non sono semplici numeri, ma riflettono la filosofia di navigazione di ciascun costruttore. La dimensione consigliata di una barca per partire in gruppo è tra i 44 e i 52 piedi; oltre questa misura si parla di catamarani di lusso.
I catamarani Lagoon: eccellono nella navigazione stabile e sicura, perfetti per lunghe traversate. Il loro peso maggiore conferisce un’ottima tenuta in mare formato, assorbendo bene le onde per un comfort superiore. Anche con vento moderato, il piano velico ben progettato assicura buone prestazioni restando facile da gestire. Nei porti, i motori ben distanziati facilitano molto le manovre, permettendo approcci precisi anche in spazi ristretti.
I catamarani Bali: soprannominati “le caravane dei mari”, i catamarani Bali non brillano per prestazioni pure, ma conquistano per la loro relativa leggerezza e il comfort in navigazione. La loro progettazione, più orientata al piacere di vivere a bordo che alla velocità, permette comunque una buona reattività con poco vento, grazie a una struttura alleggerita. Il ponte anteriore rigido, simbolo del marchio, offre un apprezzabile spazio vitale attenuando gli effetti delle onde per un maggiore comfort in mare agitato. Maneggevoli e facili da prendere in mano, questi catamarani sono a loro agio nelle zone di ancoraggio strette o durante la navigazione costiera, unendo abitabilità e agilità per crociere tranquille e conviviali.

Lagoon o Bali: i loro prezzi di noleggio e di acquisto
Le tariffe di noleggio dei catamarani variano considerevolmente in base alle destinazioni, alle stagioni e ai modelli scelti. Questa diversità di prezzi riflette non solo la popolarità delle zone di navigazione, ma anche i costi di gestione locali e il livello di servizi offerti. Prima di presentarvi una panoramica comparativa delle tariffe nelle diverse regioni del mondo, tenete presente che questi prezzi possono variare in funzione di molti fattori, tra cui il periodo di prenotazione, la durata del noleggio e le opzioni aggiuntive selezionate.
Mediterraneo | Caraibi | |||
Modelli | Alta stagione | Bassa stagione | Alta stagione | Bassa stagione |
Lagoon 42 | 5 500 € | 3 300 € | 7 600 € | 3 300 € |
Bali 4.2 | 6 900 € | 3 900 € | 8 100 € | 5 200 € |
Lagoon 46 | 11 500 € | 5 200 € | 11 600 € | 9 400€ |
Bali 4.6 | 8 960 € | 4 950 € | 8 900 € | 5 200 € |
Il Lagoon 42 ha un prezzo di circa 500.000 € - 550.000 € per l’acquisto nuovo, a seconda degli allestimenti e delle motorizzazioni selezionate. Sul mercato dell’usato, i modelli recenti si negoziano tra 500.000 € e 600.000 €, a seconda delle configurazioni e della manutenzione.
Il Bali 4.2 parte da circa 739.000 € nella versione nuova, con prezzi che possono aumentare in base alle opzioni e alle finiture. Sul mercato dell’usato si trova tra 590.000 € e 720.000 €, a seconda dell’anno di costruzione, del livello di equipaggiamento e dello stato dell’imbarcazione.
Il Lagoon 46 parte da 687.000 € nella versione nuova, e può superare il milione di euro una volta equipaggiato nella configurazione top di gamma. Sul mercato dell’usato, i prezzi variano generalmente tra 595.000 € e 1.025.000 €, in base all’anno, agli equipaggiamenti e allo stato dell’imbarcazione.
Il Bali 4.6 è proposto a partire da 766.800 € nella versione nuova, con un prezzo che può salire in base alle opzioni scelte. Sul mercato dell’usato, i prezzi oscillano generalmente tra 675.000 € e 830.000 €, a seconda dell’anno, dell’equipaggiamento e dello stato generale.