Saint-Martin, un'isola condivisa tra la France e la Olanda, è un crocevia di culture e un paradiso tropicale. Con le sue 37 spiagge bordate di acque azzurre, offre varie attività nautiche e punti di immersione notevoli. A nord, nella parte francese, troverete dei villaggi colorati e dei paesaggi montagnosi (con il picco Paradis che culmina a 427 metri e offre un punto di vista unico). La parte olandese a sud è caratterizzata da numerose spiagge fiancheggiate da palme, ideali per il dolce far niente. La gastronomia locale è un dolce mix di sapori creoli, francesi e internazionali, soprattutto nella parte francese conosciuta come la "capitale gastronomico dei Caraibi". L'isola attira anche con i suoi negozi duty-free, la sua vivace vita notturna e la sua miscela unica di atmosfere europee e caraibiche.

Guillaume, esperto delle vostre crociere nelle Antille da Filovent, ha vissuto 8 anni a Saint-Martin e ha navigato molto nelle isole vicine. In questo articolo espone le indispensabili dell'isola e le informazioni pratiche da conoscere per navigare a Saint-Martin. Nicolas, editore della rivista Filovent, ha anche viaggiato a Saint-Martin e contribuisce all'articolo con le sue foto.
- Gli ancoraggi imperdibili di Saint-Martin, Saint-Barth e Anguilla
- Itinerario di una settimana di navigazione tra Saint-Martin, Saint-Barth e Anguilla
- Informazioni pratiche e logistiche per preparare la vostra crociera a Saint-Martin
Le notre migliori crociere alle Antille
Saint-Martin
a partire da 1 865 €
Bahamas
a partire da 2 370 €
Saint Vincent e Grenadine
a partire da 1 235 €
Guadalupa
a partire da 1 600 €
Le notre migliori crociere alle Antille
Saint-Martin
a partire da 1 865 €
Bahamas
a partire da 2 370 €
Saint Vincent e Grenadine
a partire da 1 235 €
Guadalupa
a partire da 1 600 €
Gli ancoraggi imperdibili di Saint-Martin, Saint Barth e Anguilla
Saint-Martin
Ciò che rende a prima vista il fascino di Saint-Martin, è naturalmente il suo arredamento paradisiaco. Un noleggio barche a Saint-Martin è l'ideale per scoprire l'isola, date le sue numerose spiagge e la loro facilità di accesso via mare. Con Guillaume, fine conoscitore dell'isola, abbiamo elencato gli ancoraggi da non perdere durante la vostra crociera.
PARTE FRANCESE:
L'isolotto Pinel: Considerato il più bel ancoraggio dell'isola, questo luogo seduce con le sue acque turchesi e la sabbia bianca. Una volta sul posto, approfittate di ottimi punti di immersione e passeggiate lungo magnifici sentieri segnalati che portano a diversi punti panoramici su Orient Bay. Per le imbarcazioni di oltre 10 metri, è consigliabile ormeggiare ad una certa distanza e utilizzare un'appendice per accedere all'isola. Sebbene apprezzato, il suo fascino naturale rimane intatto, invitando alla scoperta subacquea o alla degustazione di aragoste locali.

L'isola Tintamarre: A meno di 2 miglia nautiche a nord-est di Saint-Martin, Tintamarre è un'isola selvaggia e disabitata che fa parte della Riserva Naturale Nazionale di Saint-Martin. Fermatevi sulla bella spiaggia della Baie Blanche, di fronte all'isola Pinel. Questo ancoraggio in acque chiare ha boe disponibili per barche a vela fino a 50 piedi, con ancoraggio alternativo. Potrete anche visitare la foresta pluviale che copre la maggior parte dell'isola e ospita numerose specie di uccelli marini e tartarughe. I visitatori devono tuttavia ottenere un'autorizzazione sul sito della riserva di Saint-Martin per dormire.

Baia lunga: Come suggerisce il nome, questa baia si estende per diversi chilometri a sud-ovest dell'isola. Vi consigliamo l'ancoraggio Belmond, vicino alla costa, per beneficiare di una protezione dai venti del nord e dell'ovest. L'ambiente è incantevole, il mare molto più calmo che in mezzo alla striscia di sabbia, e il fondo sabbioso. Se cammini sulla spiaggia, vedrai la proprietà di Donald Trump che costeggia la costa.

Grand Case Beach: Situata sulla costa nord-occidentale dell'isola, questa pittoresca spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e la sabbia fine. Confina con il villaggio di Grand Case, noto per i suoi ristoranti gourmet, gallerie d'arte e l'autentica cultura creola. Sul posto troverete case colorate, e il Sunset Café che Guillaume raccomanda per una pausa di sole. A sud-ovest di questa baia, Friar’s Bay e Happy Bay sono altre spiagge più piccole, più tranquille e meno affollate, dove è possibile fermarsi per una nuotata.

PARTE OLANDESE:
Philipsburg: Circondata da una lunga spiaggia di sabbia fine, la città è famosa per la sua vivace via dello shopping, Front Street, ricca di negozi duty-free e di storia locale. Offrendo un mix di culture caraibiche ed europee, Philipsburg è un importante centro turistico sul lato olandese dell'isola. Per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, le piccole isole al largo di Philipsburg sono l'occasione per una bella gita di un pomeriggio: Guana Key, Hen & Chicks, Molly Beday e Cow i Calks. Tra i fondali marini potrete ammirare il relitto del Carib cargo, dove sono organizzate escursioni subacquee.

Maho Beach: Questa spiaggia unica si trova alla fine dell'aeroporto Princess Juliana, dove arrivano i viaggiatori europei. È famosa in tutto il mondo per gli atterraggi di aerei spettacolari che passano proprio sopra le teste dei visitatori. Oltre a questa particolarità, la spiaggia offre anche acque turchesi e un'atmosfera vivace.

Mullet Bay: È una delle spiagge più popolari dell'isola. Con la sua sabbia fine e le acque turchesi chiare, è circondata da palme da cocco. Spesso meno frequentata di altri siti, Mullet Bay offre tuttavia, con i suoi ristoranti e snack colorati, un'atmosfera pittoresca. Guillaume consiglia di trascorrere una mezza giornata e fermarsi al ristorante Kalatua Beach, dove la cucina tipica delizia i suoi ospiti. Dopo pranzo, concedetevi una partita di golf nel club situato proprio dietro la spiaggia.

Saint-Barthélémy
In occasione di una navigazione a Saint-Martin, non perdetevi una gita di pochi giorni alla vicina isola Saint-Barthélémy, più comunemente chiamata Saint-Barth, conosciuta per la sua eleganza e i suoi negozi di lusso. Con i suoi negozi di design, ristoranti di lusso e numerosi yacht, è l'isola delle stelle per eccellenza. La riserva marina protetta, le acque cristalline e le intime spiagge attirano anche i diportisti in crociera nei Caraibi. Ecco gli ancoraggi da non perdere a Saint-Barth :
Gustavia: Porto principale e capitale dell'isola, Gustavia merita una visita per un ormeggio durante il giorno e una passeggiata. All'arrivo, sarete accolti dai pescatori che vendono le loro scoperte del giorno nel porto. Con il suo fascino incontaminato dell'epoca coloniale, le sue strade fiancheggiate da boutique di lusso e ristoranti gourmet, è un mix seducente di raffinatezza francese e di esotismo caraibico.

Anse Colombier: Situata a nord dell'isola, questa baia pittoresca e isolata è accessibile principalmente in barca o tramite un sentiero escursionistico. La spiaggia, circondata da palme e acque cristalline, è un gioiello nascosto dell'isola. Si differenzia per il suo carattere selvaggio, le belle rocce e i bellissimi fondali. Vedrete al largo l'isola Fourchue, terrapieno roccioso situato tra Saint-Barth e Saint-Martin.

Baia di San Giovanni: Circondata da ristoranti, negozi e hotel di lusso, la Baia di San Giovanni offre un rapido accesso all'animazione locale. È protetta dai venti forti, rendendo l'ancoraggio sicuro e stabile per una notte a bordo. La baia si affaccia sull'aeroporto di Saint-Barth: cammina sulla piccola rotonda e goditi un affascinante spettacolo di aerei che atterrano e decollano. La pista di atterraggio è breve e si affaccia sul mare, quindi questo aeroporto è considerato il più pericoloso del mondo.

Anse de Grande Saline: È una delle poche spiagge dell'isola che ha conservato un carattere selvaggio, con le sue dune e la vegetazione abbondante. Per quanto riguarda l'ancoraggio, la tranquillità delle sue acque e la bellezza del paesaggio ne fanno uno spot privilegiato per i diportisti che cercano di ancorarsi serenamente. Il suo isolamento e il suo aspetto grezzo, lontano da strutture turistiche, gli conferiscono un carattere autentico che piacerà agli amanti della natura.
Anguilla
Situata a nord-ovest di Saint-Martin, Anguilla è una isola britannica che merita una visita durante una crociera nei Caraibi. Meno costruita delle sue due isole vicine, Anguilla offre una fuga tranquilla lontano dai turisti. Lì troverete deliziosi ristoranti di pesce e cucina locale piccante. Arrivando sull'isola, pensa a fare la clearance a Road Bay è il pagamento di una tassa doganale per viaggiare sull'isola, a causa dell'appartenenza diAnguilla alla corona britannica. Ecco una selezione di ancoraggi da scoprire durante una navigazione a Anguilla, per ricaricare le batterie in un ambiente affascinante :
Rendezvous Bay: Situata sulla costa sud-occidentale di 'Anguilla, questa spiaggia è una delle preferite di Guillaume e dei diportisti, grazie alla sua lunga spiaggia sabbiosa e alle sue acque calme. Permette così un ancoraggio stabile per tutta la notte. Anche in alta stagione troverete spazio per rilassarsi. Ristoranti di qualità costeggiano la spiaggia, offrendo cucina locale e una bella vista. Rendezvous Bay è anche un punto di partenza ideale per esplorare altri siti di 'Anguilla, combinando comodità e bellezza naturale per una sosta memorabile. Sulla scogliera sud, potrete dedicarvi a una sessione di immersione.

Maundays Bay: Questa bellissima spiaggia è famosa per il suo hotel di lusso Cap Juluca, con un'architettura elegante e camere con vista sul Mar dei Caraibi. Guillaume consiglia una cena a Pimms, in questo ristorante di pesce e frutti di mare, dove grandi portici aperti rivelano una vista diretta sulle rocce e sul mare. Dal punto di vista dell'ancoraggio, il fondo sabbioso offre un ottimo ancoraggio, e le rocce proteggono bene le barche dai venti del nord e dell'est.

Little Bay: Meno conosciuta delle precedenti, questa baia è accessibile solo in barca o tramite una discesa in corda dalle scogliere che la circondano. Lei piace per il suo carattere piccolo, tranquillo e intimo. L'interesse di Little Bay risiede nella sua vita marina e nelle sue opportunità di snorkeling. Se sei fortunato, ti imbatterai nelle tartarughe. Per l'ormeggio, l'ancora è vietata, ma sono disponibili boe di ormeggio. Situate vicino alla scogliera, permettono una buona protezione contro le onde.

Sandy Island: Questa piccola isola deserta situata al largo di Sandy Beach è una tappa imperdibile della vostra visita a Anguilla. L'isola è fatta di un banco di sabbia e di un bar-ristorante che offre frutti di mare, rinfreschi e lettini in affitto. Bisogna fare attenzione alle alghe e alle scogliere gettando l'ancora a nord-ovest dell'isola.

Prickly Pear Cays: A 5 miglia nautiche a nord-ovest di Sandy Island, Prickly Pear Cays è un gruppo di due isolotti disabitati, noto per le sue barriere coralline adatte alle immersioni e le sue spiagge selvagge e isolate. Sul posto, si può camminare, vicino al Lago di Sangue e lungo la Spiaggia di Pera. Il giro di un isolotto dura al massimo 30 minuti a piedi.
Itinerario di una settimana in barca tra Saint-Martin, Saint-Barth e Anguilla
Guillaume, avendo navigato molto tra queste 3 isole mentre viveva lì, ha elaborato questo itinerario di una settimana di navigazione tra Saint-Martin, Saint-Barthélemy e Anguilla per godere al meglio dei tesori di queste isole. Questo itinerario è sportivo poiché richiede una navigazione di 125 miglia nautiche in una settimana. È regolabile secondo i desideri di ciascuno, poiché gli ancoraggi sono vicini tra loro.
Imbarco a Marigot - Marina Fort Louis
Giorno 1: Marigot > Isola Pinel > Tintamarre (11 miglia nautiche)
Giorno 2: Tintamaro > Gustavia > Anse du Gouverneur (17 miglia nautiche)
Giorno 3: Anse du Gouverneur > Anse de Lorient > Anse du Colombier (10 miglia nautiche)
Giorno 4: Anse du Colombier > Maho Beach > Long Bay (18 miglia nautiche)
Giorno 5: Baia Lunga > Sandy Ground > Isola Sandy > Prickly Pear Cays (19 miglia nautiche)
Giorno 6: Prickly Pear Cays > Little Bay > Maundays Bay > Rendezvous Bay (20 miglia nautiche)
Giorno 7: Rendezvous Bay > Happy Bay > Marigot (8 miglia nautiche)
Sbarco a Marigot - Marina Fort Louis

Informazioni pratiche e logistiche per preparare la vostra crociera a Saint-Martin
Quando andare in vacanza a Saint-Martin?
Il clima tropicale di Saint-Martin offre temperature miti che oscillano tra 22 C e 30 C tutto l'anno. Il periodo da settembre a novembre, corrispondente alla stagione ciclonica, è da evitare per la navigazione. Una crociera a Saint-Martin è quindi ottimale da gennaio ad agosto. I alizes soffiano principalmente da giugno ad agosto e da dicembre a marzo, pur restando generalmente inferiori alla forza 6.
Quanto costa un noleggio di barche a Saint-Martin?
Di seguito sono riportati i prezzi medi per una settimana di noleggio barche a Saint-Martin. Si noti che questi prezzi sono una stima e possono variare a seconda di diversi fattori (stagione, modello o dimensioni della barca). Per maggiori informazioni sui prezzi di un noleggio catamarano a Saint-Martin, non esitate a contattare il nostro team di consiglieri!
Tipi di barche | Alta stagione Dicembre-Aprile | Media stagione Maggio-Agosto | Bassa stagione Septtembre-Novembre |
---|---|---|---|
Catamarano (tra 35 e 40 piedi) | 7 500 € | 5 000 € | 4 500 € |
Catamarano (tra 40 e 45 piedi) | 9 500 € | 6 000 € | 6 000 € |
Catamarano (tra 45 e 50 piedi) | 11 000 € | 8 000 € | 7 500 € |
Che lingua si parla a Saint-Martin?
Nella parte francese (Saint-Martin), il francese è la lingua ufficiale, ma l'inglese è ampiamente parlato nelle zone turistiche. Nella parte olandese (Sint Maarten), l'inglese e il olandese sono le lingue ufficiali. Inoltre, data la diversità della popolazione e il carattere cosmopolite dell'isola, altre lingue come lo spagnolo e creole possono anche essere ascoltate.
Che moneta si usa a Saint-Martin?
Nella parte francese, l'euro è la valuta ufficiale. Nella parte olandese, sebbene il florin antillais (NAF o ANG) sia la valuta ufficiale, il dollaro americano (USD) è ampiamente accettato. Si consiglia di avere euro e dollari se si prevede di visitare entrambe le parti dell'isola, anche se la maggior parte dei negozi accetta entrambe le valute.
Come arrivare a Saint-Martin?
L'isola ha due aeroporti: l'aeroporto Princess Juliana (SXM) sulla parte olandese che ospita numerosi voli internazionali, e l'aeroporto di Grand Case (SFG) sulla parte francese per voli regionali. Diverse compagnie aeree offrono collegamenti diretti o con scalo da Europa, Stati Uniti e altre isole dei Caraibi.
Come finalizzare la prenotazione della mia barca a Saint-Martin?
Una volta ricevuta la richiesta di noleggio, uno dei nostri esperti ti contatterà tramite telefono per capire il tuo progetto di navigazione. Ti invierà successivamente proposte di barche via e-mail. Una volta trovata la barca, potrai pagare un acconto nella tua area clienti per poter convalidare il noleggio e bloccare la barca.