Dal 20 al 26 maggio, Sabine e Klaus hanno deciso con i loro amici Gaby e Robert di optare per un noleggio barche da Portorosa in Sicilia. Qui hanno scoperto di bellissime isole e diversi ancoraggi in Italia. In totale, il gruppo ha percorso 110 miglia nautiche con la sua barca, il cui motore ha funzionato per 26,5 ore. Lo skipper esperto Klaus ha preso il comando della barca.
Leggi qui la testimonianza del gruppo su un Oceanis 41.1 a partire da Portorosa in Sicilia.
Itinerario di una settimana da Portorosa in Sicilia:
Partenza da Portorosa
Giorno 1 Portorosa Vulcano (22 miglia nautiche - 5 ore 30 minuti)
Giorno 2 Vulcano Stromboli (27 miglia nautiche - 6 ore)
Giorno 3 Stromboli Panarea Vulcano (32 miglia nautiche - 8 ore)
Giorno 4 Vulcano
Giorno 5 Vulcano Lipari (5 miglia nautiche - 1 ora e 30 minuti)
Giorno 6 Lipari Portorosa (25 miglia nautiche - 6 ore 30 minuti)
Qui trovate l'itinerario del gruppo:

Ritiro della barca a Portorosa
Domenica il gruppo si è ritrovato verso le 16:00 a la marina di Portorosa. Prendono possesso della barca dopo una presa in mano senza problemi e fanno il pieno di provviste sulla barca per i giorni a venire. Non è ancora il momento di alzare l'ancora, perché il Sirocco (vento molto frequente in questa regione in primavera) soffia in quel momento a più di 30 nodi sul Mar Tirreno.
Giorno 1: Portorosa Vulcano (22 miglia nautiche - 5 ore e 30 minuti)
Il primo vero giorno di viaggio, dopo una deliziosa colazione , il gruppo parte per Vulcano con il bel tempo sul ponte. Siccome il vento di Est purtroppo li lascia cadere, devono prima navigare al motore, ma a circa un'ora da Vulcano, il vento si alza e il gruppo può mettere le vele. Sabine e Klaus mi raccontano che il mare era ancora molto agitato quel giorno, "siamo tutti contenti quando raggiungiamo la baia di ormeggio davanti a Vulcano verso le 16". Alcune altre barche sono già nella baia, ma trovano comunque un bel posto dove trascorrere una serata rilassante a bordo con vento calmo.

Giorno 2: Vulcano Stromboli (27 miglia nautiche - 6 ore)
Il secondo giorno di navigazione partiamo già presto. " Lasciamo il nostro ormeggio alle 7 e ci mettiamo in marcia per Stromboli. Il tempo sta migliorando, ma abbiamo un vento frontale e dobbiamo navigare al motore. Sulla strada facciamo tranquillamente colazione sul ponte e arriviamo verso le 13 all'ormeggio di fronte a Stromboli". Mentre lo skipper Klaus rimane a bordo, il resto del gruppo si mette in viaggio con l'allegato per la "Sciara del Fuoco", dove si estendono 300 metri di dislivello e 12 chilometri di strada. Il giro è finalmente realizzabile solo per Robert, perché una frana in primavera ha reso il percorso ripido e fangoso. Dopo il tour, il gruppo mangia al ristorante "Da Luciano" quello che considerano "la migliore pizza che sia", i "Frutti di Mare". Certo, ne portano una a bordo per lo skipper Klaus.

Giorno 3: Stromboli Panarea Vulcano (32 miglia nautiche - 8 ore)
Dopo una notte turbolenta, il gruppo si mette in viaggio per Panarea dalle 6, perché il vento gira sfavorevolmente. Fanno il giro dello Stromboli, permettendo loro di sentire bene e vedere le piccole eruzioni. C'è anche una zona vietata in acqua, , segnalata da due boe gialle.
Il gruppo va a Panarea al motore. Qui si ancorano e intraprendono una piccola escursione verso un sito risalente all'età del bronzo. " Sotto il motore" continuano poi verso il patrimonio mondiale dell'UNESCO, "l'antica cava di pietra pomice". Qui fanno una breve pausa. Purtroppo non è possibile fare il bagno, perché le meduse di fuoco nuotano nell'acqua. Ripartono poi al motore verso Vulcano, dove gettano l'ancora per il resto della giornata in un clima caldo e splendido.
Jour 4: Vulcano
Il gruppo decide di trascorrere la giornata a Vulcano e fare un'escursione. " Ci sediamo tranquillamente a colazione quando i pescatori passano e ci offrono pesce fresco. Acquistiamo circa 2 chili di pesce per 30€, che vengono poi filettati dai pescatori per la gioia dei gabbiani. Poco prima delle 11 siamo all'ingresso della escursione sul cratere. Un cartello all'ingresso indica che il cratere è accessibile dalle 6:00 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 20:00. Con molte altre persone, stiamo ancora cercando di l'ascensione ! Un'esperienza meravigliosa, così vicino alle furore sulfuree. Tornando a bordo, , mangiamo pesce fresco per la cena, è delizioso! Il piacere del nuoto è un po' rovinato, perché anche qui ci sono meduse di fuoco nell'acqua".

Giorno 5: Vulcano Lipari (5 miglia nautiche - 1 ora e 30 minuti)
Dopo una ricca colazione, il gruppo si avvia da Vulcano verso Lipari, di nuovo con il motore. Hanno prenotato per la notte un posto diormeggio a Porto di Pignataro, che costa 70€. Poiché i lavori sono ancora in corso a quest'ora nei porti più vicini alla città, il Mariano va a prendere il gruppo in barca a l'ingresso al porto. Riescono una buona manovra di attracco. Dopo l'attracco, il gruppo passeggia per la città e mangia una specialità delle Isole Eolie, una pana cunzat.

Giorno 6: Lipari Portorosa (25 miglia nautiche - 6 ore e 30 minuti)
L'ultimo giorno, il gruppo lasciò la porta di Lipari verso le 9:30. Le prime due ore di navigazione verso Portorosa si fanno nuovamente al motore, poi le vele anteriori possono essere issate. Con un vento costante di circa 4,5 nodi all'ora, si dirigono verso Portorosa. "Per strada cuciniamo tagliatelle con salsa di olive e pomodoro. Nel porto, viviamo senza problemi lungo la stazione di servizio e facciamo rifornimento di diesel per 70€. Poi andiamo all'ormeggio, sommes 1A e la ricezione della barca procede senza problemi. Solo l'ancora è rotta! Finiamo la serata tranquillamente a bordo".
Ecco alcune altre foto del viaggio:

Ringraziamenti
Molte grazie a Klaus e Sabine per il loro ritorno di esperienza! A tutto l'equipaggio: grazie per averci inviato le vostre foto e per averci permesso di condividere qui alcuni dei vostri ricordi di navigazione!