Filovent agenzia di locazione barche
  • Barche a vela e Yachts
    con o senza equipaggio
  • Crociere alla cabina
    mari e fiumi
  • Houseboats
    fiumi e canali
  • Barche
    per un giorno

Indicare una destinazione per avviare la ricerca.

gommone-croazia

Un viaggio in barca a vela di una settimana con sessioni di allenamento in Croazia nel mese di aprile

“La settimana ha offerto di tutto: dalla calma alla splendida navigazione in condizioni di bonaccia, fino alla bora violenta. L'Oceanis 46.1 ha affrontato tutto questo con la massima tranquillità. Lo staff di Dream Yacht ha fornito buone informazioni in anticipo. Nel complesso, una settimana di vela buona e varia, ma che può essere goduta solo con un abbigliamento a prova di caldo". Gerhard ha navigato in Croazia su un Oceanis 46.1 con altri 4 membri dell'equipaggio. Il viaggio a vela era inteso come allenamento per un prossimo esame pratico per la patente nautica FB2. In totale hanno percorso circa 120 miglia nautiche, di cui circa 55 a vela".

“Nella prima settimana di aprile, bisogna aspettarsi condizioni meteorologiche in rapida evoluzione e temperature piuttosto fresche nella zona settentrionale della costa dalmata. Ci vuole un buon motivo per andarci in barca", mi dice Gerhard. Se siete alla ricerca di una vacanza soleggiata e calda, dovreste visitare la Croazia nei mesi estivi. Il clima in Croazia in estate raggiunge temperature medie tra i 25 e i 30 gradi Celsius.

GIORNO 1: Ritiro della barca presso l'ACI Marina Pomer 

GIORNO 2 : Pomer Ilovik (circa 37 miglia nautiche - 4 ore)

GIORNO 3 : Ilovik Hafen Žalić (Insel Silba, Westküste) (circa 12 miglia nautiche - 1 ora e 20 minuti)

GIORNO 4 : Silba Ilovik (circa 12 miglia nautiche - 1 ora e 20 minuti)

GIORNO 5 : Ilovik Mali Lošinj (circa 8 miglia nautiche - 50 minuti)

GIORNO 6 : Mali Lošinj Martinšćica (Insel Cres, Westküste) (circa 23 miglia nautiche - 3 ore)

GIORNO 7 : Martinšćica ACI Marina Pomer (circa 23 miglia nautiche - 3 ore)

Il percorso di Gerhard e del suo equipaggio (mappa cliccabile)

Giorno 1:

Il primo giorno, l'equipaggio è andato da Pomer a Ilovik..e qui ha effettuato un noleggio barche in Croazia “Equipaggiati con molti indumenti caldi e accompagnati dal nostro "membro dell'equipaggio" aggiuntivo - una stufa radiante - prendiamo in consegna la nostra barca, un Oceanis 46.1, nell'ACI Marina Pomer e facciamo rotta verso SE attraverso il Quarnero. Percorriamo le prime miglia nautiche a vela con un discreto vento da SE. Purtroppo nel pomeriggio il vento diminuisce, percorriamo il resto della giornata fino all'isola di Ilovik a motore. Nel piccolo porto di Ilovik siamo l'unica barca sportiva. Fortunatamente abbiamo fatto provviste a sufficienza, perché in questo periodo dell'anno non ci sono negozi o ristoranti aperti”. 

L'Oceanis 46.1 in mare (foto di Gerhard)

Giorno 2: Pomer → Ilovik

Il secondo giorno di navigazione, l'equipaggio ha lasciato Ilovik per raggiungere il porto di Žalić, sulla costa occidentale dell'isola di Silba.

“Un meraviglioso arcobaleno e un vento fresco di circa 15 nodi preannunciano una giornata di navigazione in cui bisogna aspettarsi delle sorprese. Partiamo per Zara con le vele fortemente terzarolate, ma presto il vento aumenta fino a diventare una vera e propria bora con forza di burrasca e un'onda di circa 2 metri. Il nostro Oceanis attraversa l'onda ben bilanciato fino al bordo libero, ma per rispetto del materiale e dell'equipaggio annulliamo la nostra vera destinazione del giorno, Zara, e ci dirigiamo verso l'attracco del traghetto nel porto di Žalić, sulla costa occidentale dell'isola di Silba. Esploriamo l'isola a piedi e alcuni membri dell'equipaggio fanno anche il bagno nel mare ancora molto fresco.” 

Arcobaleno all'uscita di Pomer (foto di Gerhard)

Giorno 3: Silba → Ilovik

Per il terzo giorno di navigazione, siamo tornati a Ilovik dall'isola di Silba.

“Dopo che la bora si è attenuata verso mezzogiorno, ma il moto ondoso continua a raggiungere i 2 metri, decidiamo di dirigerci verso nord-ovest, per tornare a Ilovik. La posizione ben protetta del porto e del campo boe sottovento all'isolotto di Sveti Petar ci offre l'opportunità di praticare le manovre di ormeggio e disormeggio, l'ormeggio alle boe e la gestione del gommone. Dopo tutto, siamo qui per allenarci”. 

L'equipaggio sul gommone e l'isola di Ilovik (foto di Gerhard e Canva)

Giorno 4: Ilovik→ Mali Lošinj

Il giorno successivo ci sposteremo da Ilovik a Mali Lošinj.

“Il mattino seguente la bora si è addormentata. Navighiamo verso nord, approfittiamo delle condizioni favorevoli per ulteriori manovre e per allenare l'ancora e, dopo un totale di circa 15 miglia nautiche, ormeggiamo a uno dei pontili galleggianti del porto cittadino di Lussinpiccolo. Il porto e la città sono ancora molto addormentati a causa della stagione. I servizi igienici sono chiusi, non ci sono quasi negozi aperti, ma per fortuna troviamo una konoba dove gustiamo una cena tipica dalmata.” 

Cibo tipico croato (foto di Gerhard e Canva)

Giorno 5: Mali Lošinj → Martinšćica

Il quinto giorno siamo andati da Lussinpiccolo a Martinšćica, sulla costa occidentale dell'isola di Cherso.

“Oggi il vento è gentile con noi. Con un sole splendente e circa 20-25 nodi da NE, navighiamo verso nord con vele leggermente terzarolate. Una navigazione da bel tempo come in un libro illustrato. Dopo circa 30 miglia nautiche di navigazione lungo le coste occidentali delle isole di Lussino e Cherso, ormeggiamo nel porto di Martinšćica. Qui due flottiglie occupano già i posti di ormeggio, ma noi possiamo ormeggiare a fianco del pack. Anche qui non ci sono ristoranti o negozi, ma la cena a bordo con Kaiserschmarrn come dessert non è comunque da meno".

Kaiserschmarrn a bordo dell'Oceanis (foto di Gerhard)

Giorno 6: Martinšćica → ACI Marina Pomer

L'ultimo giorno, l'equipaggio è tornato da Martinšćica all'ACI Marina Pomer.

“Al mattino ci aspetta un mare cristallino e un sole splendente. Poiché siamo comunque all'esterno del gruppo e i nostri vicini sono già in fermento, salpiamo e facciamo colazione durante la traversata del Quarnero per tornare all'ACI Marina Pomer. I delfini ci accompagnano durante il tragitto, quindi anche questa navigazione a motore non è noiosa. In totale abbiamo percorso circa 120 miglia, di cui 55 a vela. L'Oceanis 46.1 si è comportato in modo eccellente. Dopo una buona preparazione, con abbigliamento caldo, attrezzatura da vela e stivali, e un'ampia dotazione di sicurezza, un equipaggio robusto può godersi appieno un viaggio in questo periodo dell'anno. Poiché i rifornimenti, soprattutto sulle isole, non sono ancora disponibili in aprile, è necessario mettere da parte una quantità sufficiente di provviste”. 

La Crew a bordo dell'Oceanis (foto di Gerhard)

“Per noi è stato un viaggio di formazione vario, durante il quale abbiamo potuto fare molte esperienze importanti”. 

Ringraziamenti

Vorrei ringraziare Gerhard per la sua gentilezza e per la sua relazione, accompagnata dalle sue bellissime foto! Ringrazio anche il suo equipaggio che ha accettato di apparire nelle foto. Al prossimo viaggio in barca a vela, di nuovo in Grecia!

Monica
Con Monica esperta delle tue crociere

Accedi per ricevere la tua croceira personalizzata

Email non valida
Password dimenticata? Password non valida, deve contenere almeno 8 caratteri Indirizzo mail o password invalidi Si è verificato un problema tecnico, si prega di riprovare più tardi