Gerhard e il suo equipaggio sono degli appassionati di vela che navigano ogni anno da oltre 20 anni. Nell'estate del 2022 hanno optato per un noleggio catamarano a Kos. Avendo già noleggiato diverse volte una barca nella regione, conoscevano già la maggior parte delle isole.
“In totale, abbiamo percorso quasi 240 miglia nautiche con il nostro Lagoon 42 quella settimana, di cui solo una piccola parte con il motore. Dopo diversi viaggi con il mio monoscafo degli anni '90, questa è stata la mia decima volta al timone nel Dodecaneso. Non c'è bisogno di dire che raccomando la base e la regione”.
Il Meltem è molto presente in Grecia. Di solito iniziano a fine maggio o inizio giugno e durano fino a settembre. Possono raggiungere velocità da 7 a 8 sulla scala Beaufort, con conseguente mare agitato e onde alte. In generale, i venti di Meltem sono un fattore importante da considerare quando si pianifica un viaggio nell'Egeo. I velisti devono essere consapevoli delle condizioni meteorologiche e preparati ad affrontare le potenziali sfide della navigazione con venti forti e mare mosso.
L'itinerario dell'equipaggio:
Giorno 1 : Kos → Santorini (95 miglia nautiche, 17 ore)
Giorno 2 : Santorin → Anafi (20 miglia nautiche, 3 ore)
Giorno 3 : Anafi → Stampalia ( 30 miglia nautiche, 5 ore)
Giorno 4 : Stampalia → Kounoúpi ( 10 miglia nautiche, 1 ore e mezza)
Giorno 5 : Kounoúpi → Nisiro ( 35 miglia nautiche, 6 ore)
Giorno 6 : Nisiro → Kos ( 25 miglia nautiche, 4 ore)

Giorno 1: La traversata da Kos a Santorini

"Per tutto il giorno abbiamo navigato verso la Caldera di Santorini e ci siamo legati, come nella nostra ultima visita di qualche anno fa, con una lunga bolina a una boa di ormeggio sotto le scogliere di Oia".
“Da Amenia si può partire con un taxi boat (con il gommone e Meltem non si ha scampo!), ma nel tardo pomeriggio siamo saliti a Oia (portatevi una torcia per il ritorno!) e abbiamo assistito al famosissimo tramonto con altre 10.000 persone. Per mangiare all'aperto, dovete assolutamente avere con voi un portafoglio pieno, i prezzi dei ristoranti sono astronomici. Tuttavia, sulla strada per Thira, appena fuori Oia, dopo la fermata dell'autobus, c'è una buona taverna con prezzi ragionevoli”.
Giorno 2: Santorin - Anafi

“Sebbene il fondale sabbioso tenga perfettamente, era assolutamente necessaria una seria manovra di ancoraggio per Anafi. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 45 nodi sull'isola. A terra, siamo stati felici di rivedere il proprietario del ristorante del porto dopo alcuni anni. Per la cena, abbiamo preso un taxi per il villaggio principale, dove i ristoranti sono più belli e offrono una vista migliore”.
Giorno 3: Anafi - Stampalia

Il terzo giorno, l'equipaggio ha lasciato Anafi per Stampalia, dove ha ormeggiato in porto per la notte.
Giorno 4: Stampalia - Kounoúpi

Il quarto giorno, Gerhard e i suoi amici hanno fatto rifornimento nel porto di Stampalia al mattino e poi sono andati sull'isola di Kounoúpi, dove hanno trascorso la notte.
"La mattina dopo siamo andati nella città principale per rifornirci di acqua e provviste, poi abbiamo raggiunto la piccola isola al largo della costa di Kounoúpi. La doppia baia è separata da un banco di sabbia con un piccolo bar. Entrambi i lati della baia sono piccoli, ma offrono spazio per alcune imbarcazioni una volta che i battelli turistici se ne vanno da Stampalia".
Giorno 5: Kounoúpi - Nisiro

Dopo aver fatto rifornimento il giorno prima, abbiamo continuato il nostro viaggio verso l'isolotto di Nisiro, dove il gruppo è entrato nel porto di Pali. Qui abbiamo visitato la città prima di trascorrerci la notte.
"L'ultima isola prima del nostro ritorno a Kos è stata Nisiro, dove abbiamo gettato l'ancora al porto di Pali. Una parte del nostro equipaggio ha fatto il giro dell'isola dove c'è ancora un cratere attivo. Gli altri si sono goduti il posto e la spiaggia".
Giorno 6: Nisiro - Kos

“Dopo aver trascorso la notte nel porto di Paloi, l'ultimo giorno siamo tornati sull'isola di Kos. L'ultimo giorno di navigazione verso Kos, abbiamo avuto un Meltem di circa 25 nodi. Il porto turistico di Kos è, a mio avviso, il meglio organizzato del Mediterraneo occidentale. Il personale del porto è simpatico e il servizio è professionale".
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare Gerhard per avermi dedicato del tempo per raccontarmi del suo viaggio in barca a vela nelle ricche isole del Dodecaneso e per avermi fornito le bellissime foto da condividere qui riguardo a questo meraviglioso viaggio in barca a vela.