Filovent agenzia di locazione barche
  • Barche a vela e Yachts
    con o senza equipaggio
  • Crociere alla cabina
    mari e fiumi
  • Houseboats
    fiumi e canali
  • Barche
    per un giorno

Indicare una destinazione per avviare la ricerca.

isolotto delle Seychelles visto dall'alto con una barca vicino alla riva

Itinerario di una settimana in crociera alle Seychelles da Mahé

A marzo di quest’anno, Valerio e i suoi amici hanno scelto di vivere le Seychelles in modo speciale: noleggiando un catamarano hanno esplorato quest'area suggestiva. Navigando tra isole da sogno con un Lagoon 42 hanno scoperto il lato più autentico e suggestivo dell’arcipelago. In questo articolo, ti racconto il loro itinerario giorno per giorno, tra tappe mozzafiato e momenti indimenticabili vissuti in mare.

Le nostre migliori offerte per un vacanza in barca esotica

Una crociera di una settimana alle Seychelles

Valerio e i suoi amici amano viaggiare in barca e, quasi ogni anno, organizzano una vacanza per esplorare i mari di una nuova parte del mondo. Di solito è Valerio a fare da skipper: esperto navigatore, conosce molto bene le zone di navigazione italiane e le acque del Mediterraneo. Ma questa volta hanno pensato “prendiamo lo skipper lí cosí ce la godiamo tutti quanti”. Infatti noleggiare una barca con uno skipper locale esperto della zona rende la navigazione piú rilassante e priva di stress. Una scelta dettata dal desiderio di vivere una vacanza più rilassata e senza pensieri, ma anche dall’occasione speciale di festeggiare il compleanno di un’amica dell’equipaggio.

La scelta del noleggio barche alle Seychelles non è stata casuale: con le loro spiagge di sabbia finissima incorniciate da massi granitici, acque turchesi, barriere coralline e foreste lussureggianti, queste isole rappresentano un vero paradiso per chi ama la natura. Valerio e i suoi amici sognavano una vacanza autentica, lontana dalle rotte più turistiche, e le Seychelles offrivano tutto questo. Oltre alla bellezza selvaggia dei paesaggi, li ha attratti anche la possibilità di scoprire la cultura gastronomica locale, fatta di sapori creoli, pesce fresco e frutta tropicale.

Lagoon 42: comfort tropicale, ma non per tutti

Per questa crociera alle Seychelles, Valerio e i suoi amici hanno scelto di navigare a bordo di un Lagoon 42, un catamarano molto apprezzato per le crociere in acque tropicali grazie alla sua stabilità e agli spazi generosi. 

vista panoramica di una spiaggia delle seychelles con due catamarani, e poi tre foto del catamarano lagoon 42
Una settimana alle Seychelles con un Lagoon 42 (Fonte: Canva)

Tuttavia, l’esperienza a bordo non ha pienamente convinto Valerio: da appassionato di vela, abituato a barche più reattive e compatte, si aspettava una barca diversa — più comoda sotto certi aspetti e con dotazioni più complete. Il Lagoon si è rivelato adatto per la navigazione tranquilla tra le isole, ma meno in linea con le sue preferenze personali. Una conferma, per lui, che la barca perfetta dipende sempre dallo stile di viaggio e dalle aspettative di chi è a bordo. 

Nonostante ciò, la crociera ha soddisfatto le aspettative, infatti, Valerio ha detto “é andato tutto bene durante la crociera” il viaggio si è svolto senza intoppi, l’equipaggio si è rivelato competente e l’itinerario ha offerto scorci e soste che hanno reso l’esperienza nel complesso positiva.

L’itinerario dell’equipaggio con partenza da Mahé

Imbarco a Mahé

Giorno 1: Mahé 

Giorno 2: Mahé → Parco Marino di Sainte Anne (4.7 miglia nautiche, 40 minuti)

Giorno 3: Sainte Anne → Anse Lazio (Praslin) (21.5 miglia nautiche, 2 ore e 40 minuti)

Giorno 4: Anse Lazio → Curieuse (2.7 miglia nautiche, 20 minuti)

Giorno 5: Curieuse → Cocos Islands (10.7 miglia nautiche, 1 ora e 30 minuti)

Giorno 6:  Cocos Islands → La Digue (11 miglia nautiche, 1 ora e 35 minuti)

Giorno 7 : La Digue → Mahé (27 miglia nautiche, 3 ore e 50 minuti)

Sbarco a Mahé

mappa di un itinerario alle Seychelles di una settimana
Itinerario di Valerio di una settimana alle Seychelles (Fonte: Stepmap)

Giorno 1 – Mahé (cambusa, relax, notte in porto)

L’equipaggio è arrivato a Mahé in serata con grande entusiasmo e il desiderio di tuffarsi subito nelle acque cristalline o passare la prima notte in rada. Tuttavia, per ragioni di sicurezza e regolamento, lo skipper ha deciso di rimanere in porto, poiché non è consentita la partenza dopo una certa ora. 

Una scelta che può deludere chi sogna l’avventura immediata, ma che va considerata quando si sceglie la formula con skipper: la conduzione dell’imbarcazione è interamente sotto la sua responsabilità.

Giorno 2 – Mahé → Parco Marino di Sainte Anne

Al mattino si è levata l’ancora per la prima tratta: poche miglia, ma subito emozionanti. Navigando nel mare crstallino delle Seychelles, il catamarano ha raggiunto il Parco Marino di Sainte Anne, uno dei primi istituiti nell’Oceano Indiano. Qui, l’acqua è così trasparente che si possono ammirare i fondali anche senza immergersi: coralli, pesci pappagallo, stelle marine e branchi di pesci argentati che nuotano sotto la chiglia.

L’equipaggio ha gettato l’ancora in una rada tranquilla vicino a Cerf Island, ideale per un bagno rigenerante, snorkeling tra i coralli e un pranzo con vista su acque turchesi punteggiate da barche a vela. Il pomeriggio è trascorso tra relax e prime esplorazioni in tender, in un ambiente naturale intatto dove si percepisce subito l’autenticità delle Seychelles più selvagge.

Giorno 3 – Sainte Anne → Anse Lazio (Praslin)

Dopo la colazione, l’equipaggio ha puntato verso nord-est, direzione Praslin. La navigazione è stata più lunga – circa due ore e mezza – ma spettacolare: il mare aperto, il vento leggero e la vista delle isole che si stagliano all’orizzonte hanno regalato una sensazione di libertà pura.

L’arrivo ad Anse Lazio, sulla costa nord-occidentale di Praslin, è stato mozzafiato. Questa spiaggia, più volte inserita tra le più belle del mondo, è un susseguirsi di sabbia bianca finissima, palme inclinate sull’acqua e massi granitici levigati dal tempo. 

L’ancoraggio in rada ha permesso di godersi un pomeriggio da cartolina: bagni in acque azzurre, snorkeling tra piccoli reef vicino alla riva e, al tramonto, un cielo infuocato che si specchiava sul mare calmo. Una cena in barca con vista sulla baia ha chiuso una giornata perfetta.

un collage di quattro foto: una foto della foresta alle seychelles, un tramonto visto dalla barca, una tartaruga gigante delle seychelles e un pesce alla griglia cucinato in barca
Vacanze alle Seychelles di una settimana in catamarano (Fonte: Valerio e il suo equipaggio)

Giorno 4 – Anse Lazio → Curieuse

Curieuse è famosa per le sue tartarughe giganti e i sentieri immersi nella vegetazione tropicale. Una breve navigazione ha portato i viaggiatori in questo santuario naturale, ideale per esplorare, fare snorkeling tra pesci colorati e vivere un’esperienza autentica a contatto con la fauna locale. 

Una volta ormeggiati, l’equipaggio ha sbarcato per esplorare i sentieri dell’isola: un percorso tra mangrovie, ponti in legno, foresta tropicale e punti panoramici affacciati sull’oceano. Le tartarughe di terra, alcune centenarie, si aggirano libere vicino alla spiaggia e sono un simbolo della biodiversità delle Seychelles.

Nel pomeriggio, maschere e pinne alla mano, ci si è immersi nelle acque protette vicino a Pointe Rouge per un’indimenticabile sessione di snorkeling: coralli ramificati, pesci angelo, murene e persino qualche razza sul fondale sabbioso. Curieuse ha offerto il contatto più diretto con la natura fino a quel momento, in un’atmosfera selvaggia e autentica, lontana dal turismo di massa.

Giorno 5 – Curieuse → Cocos Islands

Lasciata Curieuse, l’equipaggio ha raggiunto le vicine Cocos Islands, tre isolotti rocciosi circondati da uno dei mari più trasparenti dell’arcipelago. Qui, tra coralli colorati e banchi di pesci tropicali, hanno trascorso ore facendo snorkeling in un ambiente incontaminato. Il pomeriggio è stato dedicato al relax a bordo, in totale quiete, circondati solo da mare e natura selvaggia.

collage di tre foto, la prima un uomo che taglia un pesce crudo, la sceonda una spiaggia delle seychelles e la terza un'isoletta rocciosa con un albero alle seychelles
Vacanza di una settimana alle Seychelles (Fonte: Valerio e l'equipaggio)

Giorno 6 – Cocos Islands → La Digue

Dopo una breve navigazione, il catamarano è approdato a La Digue, isola iconica per la sua atmosfera tranquilla e senza tempo. Scesi a terra, l’equipaggio ha noleggiato biciclette per esplorare l’isola su due ruote: tra sentieri ombreggiati e scorci tropicali, hanno raggiunto Anse Source d’Argent, una delle spiagge più belle al mondo. 

Una giornata all’insegna della lentezza, tra natura e vita locale. In questa isola, l'equipaggio ha visitato le splendide spiagge isolate e quello che dice Valerio é che “non c'é posto piú brutto o piú bello, tutte le isole delle Seychelles sono stupende, una piú bella dell'altra”

Giorno 7 – La Digue → Mahé 

Avendo aprofittato del noleggio barche a Mahé, l’ultimo giorno l'equipaggio si é preparato per rientrare a Mahé. La navigazione, più lunga delle precedenti, ha offerto un ultimo saluto al mare aperto. 

Tra vento leggero e silenzi condivisi, è calato il sipario su una settimana intensa, piena di scoperte e momenti da ricordare.

colage che rappresenta il tramonto su una spiaggia incontaminata delle seychelles, la seconda una bici parcheggiata su un masso vicino alla spiaggia, la terza un catamarano visto da lontano che naviga verso la riva e una donna in bicicletta che esplora la natura circorstante di un isola delle Seychelles
Esplorazione dell'isola La Digue in bicicletta (Fonte: Canva, Valerio e l'equipaggio)

Momenti salienti della crociera e sorprese inaspettate

Nel complesso, la crociera è stata un’esperienza positiva, fatta di panorami spettacolari e piccoli momenti che hanno lasciato il segno. Valerio ha apprezzato in particolare la possibilità di acquistare pesce fresco direttamente dai pescatori locali, un gesto semplice che ha reso ogni pasto ancora più autentico. 

Una delle serate più memorabili è stata “una cena cucinata dallo skipper a bordo a base di carne locale”: un’occasione conviviale che ha unito sapori nuovi e storie di viaggio. Ma ciò che lo ha colpito più di tutto è stata la magia delle notti in rada: “preferivamo dormire in rada e andare a fare la spesa con il Dinghi a costo di vivere a pieno l’avventura in barca” vicino a spiagge da sogno, lontano da tutto. Addormentarsi cullati dal mare, circondati solo dal silenzio e dalla bellezza della natura, è stata per lui e l'equipaggio una delle sorprese più belle della vacanza.

Ringraziamenti 

Desidero ringraziare Valerio per aver condiviso la sua esperienza e tutto l'equipaggio per aver inviato le foto della vacanza che ci permettono di rivivere alcuni ricordi della vostra navigazione!

Vi potrebbe interessare anche

Navigazione nel cuore delle Seychelles con partenza da Mahé

Seguite le avventure di Roger e i suoi amici a Mahé! In questa testimonianza troverete buoni consigli e suggerimenti per una settimana da sogno alle Seychelles!

In barca a vela alle Seychelles da Mahé

Scoprite l'esperienza di Sylvaine e della sua famiglia, che hanno navigato a bordo di un Lagoon 42 durante una settimana alle Seychelles da Mahé.
Angelica
Con Angelica esperta delle tue crociere

Accedi per ricevere la tua croceira personalizzata

Email non valida
Password dimenticata? Password non valida, deve contenere almeno 8 caratteri Indirizzo mail o password invalidi Si è verificato un problema tecnico, si prega di riprovare più tardi