Che tu sia un principiante nella navigazione o un marinaio esperto, affidarsi a uno skipper ti garantisce una crociera serena e ben organizzata. Scopri come questo ti permetterà di vivere un viaggio senza stress, esplorando isole e navigando in mare, libero da ogni preoccupazione. In questo articolo ti guideró a individuare le diverse responsabilità e i vantaggi del noleggio di una barca a vela con uno skipper per la tua vacanza. Inoltre, troverai informazioni pratiche per organizzare al meglio i giorni del tuo viaggio e rendere indimenticabile la tua avventura!
Sommario
- 1. Il ruolo di uno skipper
- 2. Differenza tra uno skipper e un equipaggio
- Perché sceliere di partire con uno skipper
- Crociere conun equipaggio completo, una crociera su misura e senza preoccupazioni
- Le mansioni del resto dell'equipaggio
- 3. Vantaggi e svantaggi di partire con uno skipper
- 4. Tariffa media per una settimana
- 5. Domande frequenti
- Quale lingua parla lo skipper?
- Posso mettermi in contatto con lo skipper?
- Devo lasciare una mancia allo skipper?
- Sto noleggiando una barca con uno skipper professionale, devo compilare il mio curriculum nautico?
- Cosa non fa lo skipper?
- Il riscatto della cauzione è obbligatorio?
- Come fare affinché tutto vada bene con lo skipper?
Il ruolo di uno skipper
Il ruolo dello skipper è essenziale per garantire una crociera piacevole, sicura e ben organizzata. In ogni angolo del mondo, lo skipper è la figura che rende unica l'esperienza in mare. Se stai partendo per una vacanza di pochi giorni o un viaggio lungo, lo skipper si assicura che tu possa goderti appieno la tua avventura. In catamarano o in barca a vela, ogni porto diventa un punto di partenza per nuove esplorazioni. Scopri come, con uno skipper, ogni crociera diventa un'esperienza senza pari. Noleggiare una barca a vela con uno skipper ti permetterà di goderti appieno la tua vacanza senza dover gestire le complicazioni tecniche.
Le sue principali responsabilità
Lo skipper è prima di tutto responsabile del buon andamento della tua crociera. Tra i suoi vari compiti ci sono:
- La navigazione: lo skipper è incaricato di pianificare un itinerario secondo le tue preferenze, adattando la rotta in base alle condizioni meteorologiche e alle diverse normative locali. La rotta viene decisa insieme prima della partenza ma spesso adattata in tempo reale per garantire una navigazione fluida e sicura.
- La sicurezza: è responsabile della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo della barca a vela. Si occupa che vengano rispettate le norme di navigazione e che il materiale di sicurezza venga utilizzato correttamente. In caso di maltempo o emergenza, lo skipper prende le decisioni necessarie per proteggere tutte le persone a bordo.
- La manutenzione della barca: prima della partenza, lo skipper è responsabile di ispezionare accuratamente la barca a vela, comprese le vele e il motore, per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Durante la crociera, esegue controlli regolari e apporta gli aggiustamenti necessari per evitare eventuali problemi che potrebbero disturbare la crociera.
- Le manovre: sia che si tratti di attraccare in un porto, alzare l’ancora o navigare in alto mare, lo skipper padroneggia tutte queste tecniche di manovra e sa adattarle a diverse situazioni. È anche lì per coordinare l’equipaggio, se presente, e garantire spostamenti fluidi.
Il suo ruolo di guida e consigliere
Oltre alle sue numerose competenze tecniche nella navigazione, lo skipper è anche una vera guida. Ti aiuterà a selezionare i migliori ancoraggi e scali per arricchire al massimo la tua esperienza. Un ancoraggio consiste nell'ancorare la barca a vela in una baia o una cala, spesso isolata, permettendoti così di godere della tranquillità di vari paesaggi incontaminati. Al contrario, uno scalo avviene in un porto, offrendoti la possibilità di scoprire la cultura locale o partecipare a varie attività. Con la sua esperienza, lo skipper saprà alternare tra ancoraggio e scalo, in base ai tuoi desideri e alle condizioni meteorologiche, per garantirti una crociera equilibrata tra relax e scoperta.

Differenza tra uno skipper e un equipaggio
Perché scegliere di partire con uno skipper?
- Nessuna competenza nautica richiesta: anche se non hai esperienza in mare, niente ti impedisce di noleggiare una barca e vivere un'avventura in mare in tutta sicurezza. Lo skipper si occuperá di ogni dettaglio, permettendoti di esplorare il mondo marino senza preoccupazioni.
- Risparmio di tempo: lo skipper si occupa della pianificazione dell'itinerario e delle formalità portuali, evitando complicazioni organizzative e permettendoti di vedere nuovi luoghi durante il tuo tour. In questo modo, tutti i tuoi viaggi saranno indimenticabili, facendoti vivere il mare come non avresti mai immaginato.
- Adattabilità: che tu parta in crociera con la famiglia, con amici o in coppia, lo skipper si adatterà al tuo ritmo e alle tue aspettative per un'esperienza personalizzata.
- Maggiore tranquillità: anche se possiedi la patente nautica, uno skipper ti offre l’esperienza necessaria per navigare in sicurezza in acque sconosciute, garantendoti una vacanza in barca a vela più serena.
Crociere con equipaggio completo, un'esperienza su misura e senza preoccupazioni
Opta per un equipaggio completo durante la tua crociera su una barca a vela grande o per il noleggio di un catamarano con skipper. Un equipaggio completo comprende un capitano, uno skipper, un'hostess e un cuoco. Avrai a disposizione un servizio e un’assistenza personalizzata per tutta la durata della tua crociera. Oltre alla gestione della sicurezza da parte dello skipper, l'equipaggio si occupa di compiti vari come la preparazione dei pasti, la pulizia e talvolta l'organizzazione di attività. Questo livello di servizio ti offrirà un'esperienza fluida e confortevole, senza preoccuparti di nulla, se non di goderti il tuo viaggio.
Le mansioni del resto dell'equipaggio
Oltre allo skipper, l'equipaggio svolge un ruolo fondamentale per garantire il buon andamento della crociera. Ogni membro ha compiti specifici che contribuiscono a rendere l'esperienza più piacevole e sicura. Se desideri andare in barca a vela in tutta tranquillità, il supporto dell'equipaggio è essenziale. Ecco un elenco delle principali responsabilità:
- La hostess: Si occupa della pulizia della barca e prepara due pasti al giorno (colazione e pranzo o cena). L'approvvigionamento del cibo è di vostra responsabilità, a meno che non optiate per la pensione completa offerta dalla compagnia di charter.
- Il cuoco: Prepara tre pasti al giorno, senza occuparsi della pulizia della barca, ad eccezione della cambusa. Anche in questo caso, l'approvvigionamento del cibo è di vostra responsabilità, o potete scegliere la pensione completa se offerta.
In sintesi, l'equipaggio è lì per supportarvi in modo che possiate godervi una vacanza in baca a vela senza preoccupazioni, con il massimo del comfort e della sicurezza.
Vantaggi e svantaggi di partire con uno skipper
Vantaggi
- Serenità e comfort: con uno skipper, goditi una vacanza in barca a vela senza stress! Gli aspetti logistici e tecnici della crociera saranno completamente gestiti dallo skipper.
- Flessibilità in base alle condizioni di navigazione: lo skipper potrà prendere decisioni rapide in base alle condizioni meteo e marine. Se c'è un cambiamento improvviso del vento, garantisce una navigazione fluida e sicura, e inoltre modifica la rotta ottimizzando la tua esperienza.
- Educazione e apprendimento della navigazione: parlando con il tuo skipper, sarà un'ottima occasione per imparare di più sulle basi della navigazione. Se sei interessato alla vela, potrai fargli domande tecniche sulla navigazione o sulla gestione del vento. Potrai anche imparare a manovrare sotto la supervisione di un professionista. Questo renderà la tua esperienza arricchente e unica.
- Migliore organizzazione degli scali e delle attività: grazie alla sua conoscenza approfondita della regione, il tuo skipper potrà organizzare le tappe del tuo tour in barca a vela e adattarle alle tue esigenze e ai tuoi interessi.

Svantaggi
- Costo aggiuntivo: oltre al noleggio della barca a vela o del catamarano, dovrai prevedere un budget per il costo dello skipper. Questo supplemento può scoraggiare alcuni viaggiatori, in particolare quelli che preferiscono essere più autonomi o quelli con un budget più limitato.
- Meno intimità: con uno skipper a bordo, dovrai condividere lo spazio della barca con una persona che non conosci. Dovrai considerare una cabina in meno per dormire e tenere conto dello skipper nella preparazione dei tuoi pasti. Questo potrebbe creare disagio per i viaggiatori che cercano un'esperienza più intima.
- Mancanza di servizio completo: a differenza di una crociera con un equipaggio completo, lo skipper da solo si occuperà solo della navigazione e della sicurezza. Dovrai occuparti dei pasti e della pulizia della barca.
Tariffa media per una settimana
Se scegli di noleggiare una barca con uno skipper, considera che il costo complessivo può variare, ma sarà sempre un'esperienza unica che ti permetterà di scoprire posti nuovi e goderti le tue vacanze in totale serenitá. Puoi scegliere un weekend indimenticabile o una crociera più lunga per esplorare le nostre meravigliose destinazioni. In ogni caso, avrai la possibilità di vivere un'autentica avventura, approfittando dell’esperienza di uno skipper esperto che ti guiderà in sicurezza, rendendo ogni viaggio speciale.
Paese | Barca a vela piccola (49 piedi) | Barca a vela media (59 piedi) | Barca a vela grande (oltre 60 piedi) |
Croazia | 260 € | 280 € | 300 € |
Grecia | 240 € | 260 € | 300 € |
Francia | 350 € | 370 € | 400 € |
Italia | 260 € | 280 € | 300 € |
Antille | 260 € | 280 € | 300 € |
Domande frequenti
Quale lingua parla lo skipper?
Gli skippers parlano principalmente la lingua locale e l'inglese. Se lo desideri, puoi richiedere uno skipper che parli la tua lingua, ma questo è spesso sconsigliato. Infatti, l’obiettivo è che il noleggiatore ti fornisca un buon skipper piuttosto che limitare la scelta cercando uno skipper meno esperto ma che parla la tua lingua.
Posso mettermi in contatto con lo skipper?
Non sarà possibile metterti in contatto con lo skipper prima della partenza, poiché ti verrà assegnato il giorno della tua partenza. Per rispondere a tutte le tue domande, il nostro servizio clienti è l'ideale.
Devo lasciare una mancia allo skipper?
Le mance sono spesso apprezzate alla fine della crociera, sebbene non siano obbligatorie. Se desideri lasciarne una, si consiglia di offrire una mancia pari al 10-15% della remunerazione dello skipper. Questo può contribuire alla sua motivazione e garantire un servizio di qualità. Se hai avuto esperienze negative in passato e temi di non trovarti bene con lo skipper, puoi considerare di dare la mancia prima della partenza, aumentando le possibilità di avere una maggiore soddisfazione alla fine del viaggio.
Sto noleggiando una barca con uno skipper professionale, devo compilare il mio curriculum nautico?
Non è assolutamente obbligatorio compilare il tuo curriculum nautico se uno skipper è a bordo durante il tuo viaggio, poiché sarà lui a occuparsi di tutta la navigazione. Il curriculum nautico è necessario se desideri anche comandare la barca, in tal caso il noleggiatore ti darà il suo consenso per noleggiare la barca.
Cosa non fa lo skipper?
- Un istruttore di vela: lo skipper ti mostrerà ovviamente diverse cose e ti farà partecipare a manovre, ma il suo ruolo non è insegnarti la vela. Se desideri imparare a fare vela in modo serio, ti consigliamo di fare un vero e proprio corso di vela.
- Una guida turistica: lo skipper potrà consigliarti diversi luoghi di ancoraggio, ma il suo ruolo principale è quello di "autista" della barca.
Il riscatto della cauzione è obbligatorio?
Sì, infatti, nonostante la presenza di uno skipper professionale, tu rimani il locatario della barca, quindi legalmente responsabile in caso di danni o incidenti. Il riscatto della cauzione ti permetterà di evitare conflitti con lo skipper in caso di danno. Inoltre, il riscatto della cauzione copre anche danni involontari che potrebbero verificarsi durante il tuo tour in barca, indipendentemente dallo skipper.
Come fare affinché tutto vada bene con lo skipper?
- Fatti voler bene: mostra allo skipper che lo rispetti e che sei disposto ad ascoltarlo, cerca di fargli piacere.
- Rispetta il suo riposo: gli skipper sono in allerta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quindi è importante alternare tra notti all'ancora e notti in porto. Le notti all'ancora non sono riposanti per lo skipper, che deve sorvegliare il corretto ancoraggio.