Filovent agenzia di locazione barche

La Fossa Nera, una zona temibile

 

 

Tra il 5 ° e il 10 ° nord e il 5 ° e il 10 ° sud si colloca una zona speciale, un'area una volta temuta da marinai e skipper in gara durante un giro del mondo in barca a vela, che i francesi chiamano "Pot au Noir", che vuol dire "Fossa Nera". In quell’occasione, bisognava attraversare due volte l’atlantico, due volte l’equatore, due volte la "Fossa Nera" e aspettarsi di incontrare violente burrasche, cieli tranquilli, bui assoluti e piogge torrenziali, brezze pazze. Ecco un vecchio suggerimento dei portoghesi del XV secolo: prendere la rotta per il Brasile e poco prima di toccare l’equatore virare verso il capo di Buona Speranza. Questa competizione si puo’ vincere o perdere a seconda di come si affronta la "Fossa Nera". Se il motore ha cambiato il modo di navigare, lo spettacolo del mare rimane lo stesso.

Ma da dove viene questa definizione ? Alcuni diranno che è legato alla nube nera che si puo’ incontrare in questa zona, altri daranno una spiegazione più storica. All’epoca questa zona era molto temuta dai marinai a causa dei temporali violenti e delle zone di calma. Per molti popoli africani il temporale è il matrimonio tra terra e cielo, dunque un’avvenimento gioioso. Le piogge abbondanti permettevano di lavare la barca ed allo stesso tempo l’equipaggio e gli schiavi. Questo ultimi gioivano in quanto potevano uscire all’aria aperta e approfittare della pioggia per lavarsi. Una sensazione di felicità che durava ben poco per quegli uomini privati della loro libertà.

 

Dove gli alisei convergono nella ZCIT (zona di convergenza intertropicale), li siamo nella zona di convezione dell'equatore. In quest'area, movimento dell'aria è principalmente verticale e non c'è praticamente nessun vento orizzontale. I marinai chiamano questa regione “stasi nera”. 

Si puo’ osservare che gli alisei che vengono da NE dell’emisfero nord e gli alisei da SE dell’emisfero sud convergono verso l’equatore meteorologico. Quest’ultimo viene chiamato anche con il nome di ZCIT, zona di convergenza intertropicale.

 

 

Bisogno di un consiglio?
Filippo
Filippo esperto delle tue crociere
Il nome è richiesto
Il cognome è richiesto
L'indirizzo email é obbligatorio
Il numero di telefono è richiesto
Filippo
Con Filippo esperto delle tue crociere

Accedi per ricevere la tua croceira personalizzata

Email non valida
Password dimenticata? Password non valida, deve contenere almeno 8 caratteri Indirizzo mail o password invalidi Si è verificato un problema tecnico, si prega di riprovare più tardi