Elegante e fuori dal tempo, misteriosa e unica nel suo genere, perchè in effetti non esiste al mondo città che le somigli: Venezia è un città d'arte che bisogna vedere almeno una volta nella vita. Un modo per scoprire Venezia da un'altra prospettiva, allontanandosi dalle orde di turisti che spesso affollano la città per una manciata di ore, è quello di noleggiare una barca a Venezia. La Serenissima, appellativo che venne dato alla città quando era una delle quattro Repubbliche marinare, è una base perfetta per salpare alla volta di altre bellezze del Nord Adriatico e della Croazia.
Cosa visitare a Venezia, la città galleggiante
Visitare Venezia in un giorno è impossibile e non basterebbe mai il tempo per perdersi nel dedalo di calli e canali che si incrociano formando la geometria della città composta da oltre 100 isole. Avendo una settimana a disposizione, si può cominciare a conoscere i luoghi di interesse principali e navigare in Laguna. Ecco i luoghi imperdibili e cosa visitare a Venezia:
- Piazza San Marco: conosciuta in tutta il mondo per la sua integrità architettonica, è l'unica piazza di Venezia visto che gli altri spazi urbani sono chiamati "campi". Grazie alla sua eleganza viene anche chiamata "salotto d'Europa". Un tempo ospitava fiere e tornei, mentre oggi è il luogo dove si concentrano i caffè e i ristoranti più costosi della città. Su di essa si affaccia la Basilica di San Marco, capolavoro di mosaici bizantini, che custodisce le spoglie del santo e il celebre campanile che contribuisce a creare il celebre skyline di Venezia.
- Palazzo Ducale: edificio di immensa importanza storica per i veneziani e non solo, Palazzo Ducale era la sede del Doge, la massima autorità della Repubblica di Venezia. Il Palazzo dei Dogi si affaccia su Piazza San Marco e presenta una commistione di stili, tra i quali spicca quello gotico veneto.
- Canal Grande: con una lunghezza di 4 chilometri e una forma a S rovesciata, il Canal Grande solca Venezia. Su di esso si affacciano magnifici palazzi nobiliari. Lasciatevi trasportare dall'acqua e immaginate lo sfarzo in cui vivevano i nobili dell'epoca in queste residenze.
- I ponti: a Venezia non circolano auto e ci si sposta sull'acqua. Se preferite spostarvi a piedi preparatevi a camminare molto e attraversare vari ponti. Obbligatorio, nonostante il noleggio di una barca a Venezia, un giro in gondola tra ia canali. Tra i ponti più famosi: il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri (che non si può attraversare), il ponte di legno dell'Accademia e il nuovo ponte della Costituzione, progettato da Calatrava.
- Le Gallerie dell'accademia: le gallerie ospitano un'impressionante collezione di dipinti veneti e veneziani di varie epoche e stili, da Bellini a Giorgione, da Tintoretto a Tiziano.
- Il museo Peggy Guggenheim: non manca un tocco moderno a Venezia grazie alla galleria creata dall'omonima collezionista nel 1951, uno dei più interessanti musei di arte moderna in Europa.

Navigare in Laguna
Le bellezze della zona di Venezia si incontrano continuando con la navigazione nella Laguna di Venezia, dove si trovano Murano, celebre per l'antica arte del vetro soffiato che viene tramandata nelle antiche vetrerie e botteghe, e Burano con le sue case colorate e l'arte del merletto. Noleggiando una barca a vela a Venezia potrete godervi le emozioni della vela e scoprire la laguna coi suoi ritmi placidi, osservando il paesaggio da un punto di vista privilegiato.