Perchè noleggiare una barca a vela a Venezia?
Venezia, città romantica per eccellenza, non solo è uno scrigno di tesori artistici e storici, ma è anche la base perfetta per navigare nella Laguna e veleggiare nel Mare Adriatico alla scoperta della Croazia. La Serenissima è una delle antiche Repubbliche marinare con una profonda storia nell’ambito della navigazione e del commercio ed è una città circondata dall’acqua. Quale modo migliore allora per conoscerla se non quello di noleggiare una barca a vela a Venezia?
Che cosa visitare a Venezia e dintorni
Arrivando dalla terraferma, in automobile o in treno, per raggiungere il porto dovrete arrivare alla zona “Tronchetto”. Nella città ci si sposta solo coi vaporetti pubblici, in gondola o con taxi d’acqua e imbarcazioni private. Non basterebbe una settimana per visitare Venezia e i suoi labirinti di calli e piazzette che si susseguono ai ponti sui canali, tuttavia vi sono alcuni luoghi imperdibili. Lo splendore di questa città che per quasi un millennio è stata il centro dei commerci via mare è ancora visibile: Piazza San Marco, Palazzo Ducale, il Teatro della Fenice, il Ponte di Rialto e i palazzi nobiliari del Canal Grande. Noleggiando una barca a vela a Venezia è facile scoprire la Laguna, col suo ambiente peculiare, e paesi come Murano, celebre per l’arte del vetro soffiato, e Burano, famosa per i merletti pregiati e le case colorate. Navigando verso nord-est troverete le lunghe spiagge di località balneari quali Jesolo, Caorle e Grado. Se siete dei veri amanti della navigazione potrete affrontare la traversata e scoprire un’altra faccia dell’Adriatico. La Croazia è il paradiso dei velisti con la sua infinità di isole e cale nascoste.
Consigli utili per navigare nell’area
Venezia è una delle mete più apprezzate dai turisti stranieri che soprattutto in primavera ed estate si riversano nelle sue strette calli. Tuttavia noleggiando una barca a vela a Venezia avrete la possibilità di godervi la città e la Laguna secondo i vostri ritmi. Il clima lagunare è di tipo continentale, lievemente mitigato dal mare, con un’umidità in media elevata. Sull’Adriatico il Libeccio è sporadico, mentre in estate si possono sfruttare le brezze marine per navigare nella Laguna. Si consiglia di fare attenzione sempre in estate al Maestrale che può portare forti temporali. Se volete godervi la vacanza in vela in completa tranquillità, optate per il noleggio barche a vela con skipper e affidatevi all’esperienza di un professionista della navigazione.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 336 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico |
Prezzo medio a settimana | 6 501 € |
Prezzo minimo a settimana | 640 € |
Prezzo massimo a settimana | 115 000 € |