Perché noleggiare una barca a vela sull'Isola d'Elba?
L’Isola d’Elba non solo è il paradiso dei velisti, ma è anche una meta perfetta per gli amanti del mare e della natura incontaminata. L’isola più grande dell’Arcipelago Toscano rappresenta uno degli ormeggi imperdibili d’Italia. L’Isola d’Elba è perfetta per evadere dal caos della città e della vita frenetica ed è l’ideale anche per un weekend, essendo ben collegata con la Toscana, da cui dista solo poche miglia nautiche.
Navigare a vela permette di sentirsi in sintonia con la natura, sfruttando il vento come unico motore e vivendo un'avventura autentica e sostenibile. Questo tipo di barca offre una manovrabilità eccezionale, permettendo ai marinai di sentire ogni movimento e variazione del vento. La sfida di governare un monoscafo, sfruttando la propria abilità e conoscenza, rende ogni viaggio una vera avventura nautica. Inoltre, il design slanciato e la profondità della chiglia conferiscono una stabilità e una tenuta di rotta che rendono la navigazione sicura e confortevole.
I servizi che proponiamo per il noleggio di una barca all'Isola d'Elba
- Noleggio di una barca a vela senza skipper: questa opzione vi da la possibilità di noleggiare una barca per un periodo prestabilito che può essere di un giorno, una settimana o un mese. Quindi sarete liberi di navigare a vostro piacimento e scoprire le bellezze dell'Isola d'Elba per vostro conto.
- Noleggio di una barca a vela con skipper: se non avete esperienza di navigazione o semplicemente volete godervi la vacanza senza dovervi preoccupare di pilotare, vi offriamo la possibilità di noleggiare una barca con a disposizione uno skipper professionista. Lo skipper conosce bene l'area interessata e vi mostrerà i luoghi più belli.
- Equipaggio: oltre allo skipper offriamo anche la possibilità di prenotare lo staff completo a vostra disposizione. Specialmente se optate per un imbarcazione molto grande e spaziosa come il noleggio catamarano all'Isola d'Elba, è possibile assumere altri membri dell’equipaggio come un cuoco e una hostess. Queste persone si prenderanno completamente cura di voi in modo tale che non dobbiate pensare a nulla e che la vostra crociera sia indimenticabile!
Quanto costa noleggiare una barca all'Isola d'Elba?
Qui sotto trovate una tabella che vi offre un’idea dei prezzi medi per il noleggio barche a vela all'Isola d'Elba. I prezzi sono una stima approssimativa e possono variare a seconda della stagione, della disponibilità, del modello e dell’età dell’imbarcazione.
Tipo di barca | Alta stagione Lugio e agosto | Media stagione Maggio, giugno e settembre | Bassa stagione Aprile e ottobre |
---|---|---|---|
Catamarano (tra 30 e 40 piedi) | 7 000 € | 4 500 € | 3 500 € |
Catamarano (tra 40 e 50 piedi) | 12 000 € | 8 000 € | 6 500 € |
Il prezzo comprende: il noleggio della barca e le principali attrezzature a bordo quali vele, stoviglie, wifi, gommone, lenzuola.
Il prezzo non comprende: gli extra come lo skipper, l’hostess, l’assicurazione, le tasse portuali e di ormeggio, la pulizia, ecc. Se desiderate affittare una barca per la vostra vacanza all'Isola d'Elba vi invitiamo a contattarci direttamente per ottenere la lista dei prezzi nel dettaglio. I nostri esperti potranno parlare con voi e consigliarvi le migliori offerte e le barche che fanno al caso vostro.
Inoltre vi consigliamo fortemente di stipulare un’assicurazione per il riscatto della cauzione, in quanto i danni possono capitare anche ai migliori marinai. In questo modo in caso di danno, potrete chiedere all'assicurazione il rimborso dell'importo prelevato dalla vostra cauzione.
Dove navigare all'Isola d'Elba e dintorni?
- Elba: su quest’isola la storia ha lasciato importanti tracce e le più conosciute sono quelle di Napoleone Bonaparte infatti imperdibili sono la residenza di San Martino e la Villa dei Mulini. Tra le spiagge più belle dell'Isola d'Elba vi consigliamo Sansone, Capo Bianco, Fetovaia e Cavoli.
- Arcipelago toscano: oltre all'Elba, scoprite il fascino del Giglio, di Capraia, di Montecristo e delle altre isole, tutte con caratteristiche uniche e bellezza selvaggia.
- Golfo di Procchio: situato sulla costa settentrionale dell'Isola d'Elba, questo golfo offre una vasta spiaggia di sabbia fine, ideale per rilassarsi e nuotare. Le sue acque calme e la vicinanza ai punti di immersione lo rendono uno dei luoghi preferiti dai velisti.
- Capo Sant'Andrea: all'estremità occidentale dell'isola, questo promontorio è rinomato per le sue formazioni rocciose di granito e i suoi fondali eccezionali. Un luogo da sogno per gli amanti dello snorkeling.
- Porto Azzurro: questo affascinante porto sulla costa orientale dell'Elba è incorniciato da fortezze storiche e offre un'atmosfera tipicamente mediterranea. È una base ideale per esplorare le calette circostanti e mescolarsi alla vita locale.
- Marciana Marina: sulla costa settentrionale, questo pittoresco villaggio è famoso per le sue antiche torri di guardia e le sue stradine. Offre un ambiente autentico e tranquillo, con splendide spiagge nelle vicinanze.
L'immagine riportata qui sotto vi illustra le principali aree di navigazione all'isola d'Elba con le sue città principali.

Quando navigare all'Isola d'Elba?
Nella tabella qui sotto trovate una media delle temperature rilevate all'Isola d'Elba durante l'anno:
Temperatura | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dec |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aria minima (°C) | 4° | 5° | 6° | 8° | 13° | 16° | 18° | 19° | 17° | 13° | 10° | 7° |
Aria massima (°C) | 13° | 14° | 17° | 19° | 25° | 28° | 32° | 32° | 29° | 22° | 18° | 15° |
Acqua di mare (°C) | 14° | 14° | 14° | 15° | 19° | 24° | 24° | 25° | 24° | 21° | 19° | 16° |
Informazioni importanti per l'affitto di una barca a vela all'Isola d'Elba
Quali sono i documenti necessari per affittare una barca a vela senza skipper all'Isola d'Elba?
Nella maggior parte dei casi, per navigare all'Elba è necessaria una patente nautica costiera o d'altura. La patente nautica non è necessaria a meno che non si navighi entro 6 miglia nautiche da un rifugio (circa 10 km) o per imbarcazioni a motore con potenza inferiore a 40 cavalli.
Quali sono le principali basi di partenza all'Isola d'Elba?
All'Isola d'Elba la base di partenza principale è Portoferraio. Inoltre se optate per un noleggio barche in Toscana, sulla costa ce ne sono numerose altre come Punta Ala, San Vincenzo e Talamone.
Ci sono restrizioni o aree di navigazione protette quando si noleggia uno yacht all'Isola d'Elba?
Navigare intorno all'Isola d'Elba, nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, significa immergersi in una biodiversità preservata. È fondamentale rispettare le aree protette, utilizzare con saggezza le zone di ancoraggio e non disturbare la flora e la fauna locali. Informatevi sulle norme specifiche prima di partire e adottate un approccio eco-responsabile alla navigazione per ridurre al minimo l'impatto su questo ecosistema unico.
Come finalizzare la prenotazionze una volta deciso di partire in barca a vela per l'Isola d'Elba?
Una volta che noi riceviamo la vostra richiesta di noleggio, verrete contattati per telefono da uno dei nostri esperti per poter comprendere meglio il vostro progetto di navigazione. Il suo compito sarà quello di guidarvi e consigliarvi la barca migliore per voi. Vi verranno inviate alcune proposte di preventivo per email e quando avrete trovato la soluzione perfetta per voi, l'unica cosa che dovrete fare è pagare un acconto nella vostra aera clienti per poter bloccare la barca desiderata.
È possibile cancellare la mia prenotazione?
È possibile annullare la prenotazione per motivi quali: malattia, motovi professionali, divorzio, ritito di uno o più membri dell'equipaggio dal progetto, ecc. Per poterlo fare dovete accedere alla vostra area clienti, e alla voce "Le mie prenotazioni convalidate" cliccare su "Annulla la mia prenotazione". A questo punto vi trovate di fronte a due situazioni: in caso di cancellazione avvenuta a più di 60 giorni prima di partire Filovent si tratterrà il deposito di prenotazione (solitamente pari al 40% o 50% dell'importo totale) e la restante parte non dovrà essere pagata; mentre in caso di cancellazione avvenuta a meno di 60 giorni prima della partenza non potrete ricevere alcun rimborso.
Quanto costa assumere uno skipper professionista?
I prezzi sono indicativi e possono variare in base alla stagione, all'età o qualità della barca, dell'armatore, della disponibilità, ecc. Tuttavia in media il prezzo giornaliero per uno skipper è di 200€ (1400€ a settimana).
Il carburante è incluso nel prezzo?
No, il cliente è sempre a carico del carburante consumato.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 336 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico |
Prezzo medio a settimana | 6 502 € |
Prezzo minimo a settimana | 640 € |
Prezzo massimo a settimana | 115 000 € |