Perché noleggiare una barca a vela in Toscana?
Una natura selvaggia e incontaminata, lunghe spiagge sabbiose e piccole baie nascoste che si alternano a tratti di scogliere bagnate dalle acque trasparenti del Mar Tirreno, da scoprire con il noleggio barche a vela in Toscana. Questa regione del Centro Italia si caratterizza per la varietà del suo territorio che va dal mare alle colline e dalla montagna alla pianura. Una delle regioni principali per varietà di patrimonio artistico e culturale, la Toscana ha visto l’insediamento di vari popoli, tra cui gli etruschi e i romani che hanno lasciato una forte impronta fondando diverse città. Tuttavia è stato nel Rinascimento che la Toscana ha conosciuto il massimo sviluppo grazie al fiorire delle arti, diventando uno dei principali centri della cultura europea dell’epoca. Tra le regioni più apprezzate dai turisti internazionali, la Toscana è una terra dove trascorrere una vacanza in cui combinare mare, natura e cultura, visitando borghi medievali e tesori d’arte e degustando vini pregiati e la ricca gastronomia tradizionale.
Dove navigare in Toscana
La Toscana è da sempre considerata il paradiso dei velisti e degli amanti degli sport acquatici, insieme all’Arcipelago Toscano, per la varietà delle sue coste, i numerosi porti e le correnti che provengono dal Golfo Ligure, dalla Corsica e dalla Sardegna che rendono quest’area ventosa. Da inizio primavera a fine autunno potrete godere di un clima e venti ideali per noleggiare una barca a vela in Toscana. Le isole toscane sono perfette per fare il cosiddetto “island hopping” in una settimana o anche in meno giorni, grazie alle brevi distanze, e si trovano sulla rotta per avvistare delfini e capodogli. Si possono distinguere tre zone principali di navigazione: la costa settentrionale e la Versilia, l’Arcipelago Toscano con l’Isola d’Elba e la costa meridionale con l’Argentario e Punta Ala, base strategica per salpare per una crociera in barca a vela in Toscana. Inoltre salpando con il noleggio barche a vela Toscana potrete raggiungere facilmente anche la Corsica e le coste della Sardegna.
Una crociera in barca a vela in Toscana
Iniziando a navigare da nord, troverete la Versilia con le mondane Forte dei Marmi e Viareggio. Sbarcando a terra potrete visitare le bellezze artistiche di Lucca, Firenze e Siena. Proseguendo la navigazione si trova l'Arcipelago Toscano, con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che è il più grande Parco marino d’Europa e comprende sette isole, tra cui l’Isola d’Elba, Capraia, e Montecristo. Più a sud si trova la Maremma, area che in Toscana si estende nelle province di Livorno e Grosseto, ed è caratterizzata dalla varietà di territorio. Qui si estendono lunghe spiagge deserte dove la natura cresce ancora selvaggia, bagnate da un’acqua limpida, e varie sorgenti termali. Infine la costa sud con l’Argentario e con i centri turistici di Porto Santo Stefano e Porto Ercole, basi perfette per salpare alla volta dell’isola del Giglio con il noleggio barche a vela in Toscana.
Quanto costa il noleggio barche a vela in Toscana
Il costo di una barca a vela a noleggio in Toscana varia a seconda della stagione, del modello, dell'età della barca e altri fattori. In media però in alta stagione (ovvero nei mesi di luglio e agosto) ha in costo di 3400 € per una settimana per un monoscafo a 3 cabine e 4500 € per 4 cabine. Mentre in media stagione (ovvero nei mesi di giugno, settembre) il noleggio per una settimana ha un costo di circa 2500 € per una barca vela con 3 cabine e 3000 € per una con 4.