Perché navigare in barca a vela in Liguria?
La Liguria, una regione tra mari e monti situata nel nord-ovest dell’Italia, è una delle destinazioni preferite dagli amanti della natura e del mare. Combinando mare, natura, montagna e cultura, la Liguria è custode di vari tesori paesaggistici. Noleggiando una barca a vela in Liguria potrete non solo vivere un’esperienza unica, gustandovi i piaceri della navigazione, ma anche scoprire i numerosi borghi marinari caratteristici dalle case con le facciate colorate e scoprire un’infinità di piccole baie. La costa ligure infatti è alta e frastagliata e ben si adatta alla navigazione in barca a vela che permette di raggiungere anche le cale più nascoste bagnate dall’acqua limpida del Mar Ligure e a cui spesso si può accedere solo via mare o a piedi.
Cosa visitare in Liguria
La Liguria si divide in due zone: la Riviera di Ponente, che va dal confine francese fino a Genova e la Riviera di Levante, che si estende dai quartieri orientali del capoluogo alla provincia di La Spezia. Da sempre amata dai turisti inglesi e americani, la Riviera di Ponente custodisce piccoli paesi di mare, panorami mozzafiato e alcune delle spiagge più celebri della regione. Navigando con una barca a vela a noleggio in Liguria potrete visitare Sanremo e l’incantevole Riviera dei Fiori, proseguendo poi per Imperia e Alassio, una delle località balneari liguri più conosciute. Altra tappa imperdibile è Bergeggi con l’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi, in provincia di Savona. Menzione a parte per il capoluogo, Genova, detta anche “La Superba”, città ricca di tesori nascosti, storia e panorami suggestivi. La Riviera di Levante rappresenta l’essenza pura della regione ed è qui che si trovano i borghi marinari che hanno conservato il loro animo. Recco non solo è conosciuto per la focaccia, ma con la sua spiaggia è uno degli spot migliori dove praticare surf in Liguria. Il borgo marinaro di Camogli, con le sue case dalle facciate colorate affacciate sul mare e sul porticciolo, vi conquisterà. Le eleganti Portofino e Rapallo sono ideali se vi piace la vita mondana e le atmosfere rilassate. Avendo a disposizione vari giorni per navigare, le Cinque Terre coi suoi cinque borghi facenti parte di questo territorio inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono la destinazione da esplorare in barca a vela, fino ad arrivare a Portovenere, paese di cui si innamorarono Byron e Shelley.
Consigli per navigare in barca a vela in Liguria
La Liguria è caratterizzata da un piacevole clima mediterraneo, con temperature meno elevate rispetto al Sud Italia, e quindi si consiglia di navigare in primavera e durante la stagione estiva. I venti sono quasi sempre moderati e regalano piacevoli momenti di navigazione. La tramontana è uno dei venti più frequenti sul Mar Ligure e che spesso spira a raffiche, soprattutto in inverno. Grazie alla presenza di vari porti turistici potrete attraccare in completa comodità ed esplorare i numerosi parchi naturali e i borghi della regione. Se a bordo della vostra barca non vi è nessun marinaio esperto potrete sempre contare sull’esperienza di un esperto della navigazione con il noleggio barche con skipper.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 335 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico |
Prezzo medio a settimana | 6 443 € |
Prezzo minimo a settimana | 640 € |
Prezzo massimo a settimana | 115 000 € |