
Tutto quello che abbiamo visto era molto bello ma, i posti che ci sono piaciuti di più, sono stati in Corsica nelle isole di Lavezzi e Cavallone, entrambe molto particolari.
Stefano ha noleggiato una barca da Porto Pozzo, con altri suoi amici e amiche, per fare una crociera di una settimana tra la costa nord della Sardegna e la Corsica. Scoprite il loro itinerario e i loro consigli sui posti da visitare con un catamarano a noleggio in Sardegna!
L’itinerario della vacanza
Per Stefano era la seconda esperienza di vacanza in barca, per la prima aveva scelto di navigare su una nave da regata oceanica, in un’altra area. Questa volta invece ha deciso di noleggiare un catamarano con skipper e scoprire la Sardegna e la Corsica.

Scegliere di noleggio con skipper è ottimo per chi non è un marinaio esperto ma preferisce o rilassarsi completamente e lasciarsi trasportare nei posti migliori o per chi vuole migliorare le proprie capacità nautiche. Infatti gli skipper fanno spesso provare ai passeggeri le manovre e sono specialisti della zona quindi conoscono e sanno dare consigli di navigazione ma anche sui posti migliori in cui ormeggiare.
In questo caso Stefano mi ha detto che si sono trovati molto bene con la loro skipper:
“Molto bene preparata, professionale e discreta”
Ed ecco l’itinerario che hanno scelto insieme per la loro crociera settimanale tra i mari della Sardegna e della Corsica:
- Giorno 1 : Porto Pozzo → Isola Piana → Spiaggia di Sant’Amanza (20 miglia nautiche)
- Giorno 2 : Spiaggia di Sant’Amanza → Porto Novo → Spiaggia di Rondinara (13 miglia nautiche)
- Giorno 3 : Spiaggia di Rondinara → Cala di Ghiuncu (Cavallo) → Porto di Bonifacio (14 miglia nautiche)
- Giorno 4 : Porto di Bonifacio → Cala Lazarina (Lavezzi) → spiaggia Cavaliere (Budelli) (13 miglia nautiche)
- Giorno 5 : spiaggia Cavaliere (Budelli) → Cala Santa Maria (Santa Maria) → Porto La Maddalena (10 miglia nautiche)
- Giorno 6 : Porto La Maddalena → Cala Corsara (Spargi) → Porto Pozzo (8 miglia nautiche)
Cartina dell'itinerario di Stefano tra Serdegna e Corsica (cliccabile)
Stefano e il suo equipaggio hanno scelto di dirigersi prima di tutto in Corsica dove hanno visitato le isole di Piana, Cavallo e Lavezzi, il porto di Bonifacio e alcune spiagge della costa sud-orientale. Per poi tornare in Italia e fare un giro in alcune isole dell’arcipelago della Maddalena: Budelli, Santa Maria, La Maddalena e Spargi.
Alcuni tra i più belli scatti fatti da Stefano e il suo equipaggio durante la loro crociera (Foto di Stefano)
I consigli di Stefano
“Tutto quello che abbiamo visto era molto bello ma, i posti che ci sono piaciuti di piú, sono stati in Corsica nelle isole di Lavezzi e Cavallone, entrambe molto belle”
Questo perché hanno trovato le coste della Sardegna “piú sfruttate turisticamente mentre queste in Corsica avevano un paesaggio più naturale”. Effettivamente non è la prima volta che parlando con un cliente mi viene detta questa cosa, se preferite un viaggio in un luogo più tranquillo e che ha conservato il suo spirito naturale dovreste considerare di noleggiare una barca in Corsica.

Oltre alla navigazione Stefano e il suo equipaggio si sono divertiti anche facendo snorkeling e kayak. Inoltre per quanto riguarda il primo:
“Ci è piaciuto un po’ dappertutto ma in particolare all'isola di Lavezzi. C’erano una miriade di pesci, sembrava un acquario”

“Abbiamo visitato Bonifacio, una città bellissima che si trova sopra una falesia ma anche la Maddalena vale la pena”

E ora veniamo ad un altro punto importante per una crociera che si rispetti: il cibo. Stefano mi ha detto che il pranzo lo facevano in barca di solito e poi si fermavano a cena in un ristorante nel posto in cui avevano ormeggiato per la notte.
“In Corsica non si mangia benissimo, un’altra cosa rispetto alla Sardegna. Un ristorante che consiglio è alla Maddalena e si chiama Perla Nera, fanno ottimi piatti sia di pesce che di carne”

Un’ultima cosa da precisare è che Stefano e il suo equipaggio hanno noleggiato una barca in Sardegna nel periodo di Settembre e consigliano molto questa esperienza perché hanno trovato un tempo molto bello e “l’acqua si scalda a settembre e non ci sono orde di turisti, quindi forse anche meglio rispetto all’alta stagione”.
La barca scelta: il Lagoon 42
Per spostarsi Stefano e il suo equipaggio hanno usato un catamarano: il Lagoon 42. Una barca molto elegante e confortevole dotata di tre o quattro cabine, altrettanti bagni e un cockpit molto spazioso.

Ringraziamenti
Un grande ringraziamento va a Stefano, per la sua disponibilità, per aver risposto alle mie domande e per aver mandato le splendide foto.