
Avevamo in programma di andare a Ist che é anche molto bella ma purtroppo non ci siamo riusciti perché non c’era vento. (...) Abbiamo dovuto adeguare l’itinerario in base al tempo ma la fortuna è che in Croazia si ha l'opportunità di andare comunque in posti sicuri.
Massimo è partito con la sua famiglia e dei suoi amici noleggiando una barca da Pula (ACI Marina di Pomer), per fare una crociera di una settimana del golfo del Quarnero, in Croazia. Di seguito troverete l’itinerario che hanno seguito, i posti che hanno preferito e gli imprevisti che hanno vissuto, in modo da prendere spunto per programmare il vostro prossimo noleggio di una barca in Croazia.
L’itinerario della vacanza
Massimo, che ha già molte altre esperienze di navigazione, quest’anno ha deciso di noleggiare una barca a vela in Croazia per fare una crociera tra le isole Quarnerine. È un'area che già conosceva bene e a lui cara dato che la madre è originaria della zona. Qui sotto potete vedere l’itinerario che ha percorso con il suo equipaggio:
- Giorno 1 : Pula (ACI Marina Pomer) → Susak / Sansego (35 miglia nautiche)
- Giorno 2 : Susak / Sansego → Spiaggia di Przine (Ilovik / Asinello) (13 miglia nautiche)
- Giorno 3 : Spiaggia di Przine → Sveti Ante (Silba / Selve) (10 miglia nautiche)
- Giorno 4 : Sveti Ante → Baia di Krivika (Losinj / Lussino) (14 miglia nautiche)
- Giorno 5/6 : Baia di Krivika → Uvala Maracol (Unije / Unie) → Pula (ACI Marina Pomer) (35 miglia nautiche)
Cartina dell'itinerario di Massimo in Croazia nelle isole Quarnerine (cliccabile)
Quando si naviga in barca a vela, bisogna essere pronti ad adattarsi alle condizioni meteorologiche che si trovano. Massimo e il suo equipaggio purtroppo non hanno trovato bel tempo per tutto il viaggio e questo li ha costretti a cambiare l’itinerario che avevano programmato e iniziare il rientro verso il marina ACI di Pomer il quarto giorno per poi trascorrere lì le ultime due notti. In ogni caso Massimo i ha detto che:
“La fortuna però che si ha in Croazia é che si hanno comunque delle opportunità per ormeggiare in posti sicuri”
Infatti sono stati comunque in grado di vedere diverse isole come quella di Sansego, Asinello, Selve, Lussino e Unie oltre a godersi la navigazione a vela.
![]() | ![]() | ![]() |
I consigli di Massimo
“Se devo consigliare, penso che sia bello ormeggiare e passare la notte a Susak e poi farsi un giro del paese, ci sono parecchie trattorie e un po’ piú fuori dei vigneti e spiagge di sabbia e ciottoli”

“Un altro bel posto che peró, é giá molto conosciuto, è la baia Sveti Ante nell’isola di Silba, di fianco a Olib”

“Abbiamo visitato anche Pula, che merita. É una cittá particolare e rappresenta qualcosa di un po’ diverso all’interno della Croazia. C'è pure un piccolo colosseo!”

“Ist, é anche molto bella ma purtroppo non ci siamo arrivati perché non c’era vento”
![]() | ![]() | ![]() |
“Un'altra cosa che sta prendendo piede e anche noi abbiamo fatto é stato prendere il SUP, un sistema divertente di muoversi sull’acqua”
La barca scelta: Oceanis 41.1
L’Oceanis 41.1 é una barca a vela molto performante, con un bellissimo design e ricca di comfort. Dispone di 2 o 3 cabine, 2 bagni, cucina, salotto e una piattaforma dalla quale si può fare il bagno in mare.
Vista dalla barca esterno e interno (Foto di Beneteau)
Ringraziamenti
Un grande ringraziamento va a Massimo, per la sua disponibilità, per aver risposto alle mie domande e per aver mandato le splendide foto.