Fondato nel 1999, il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un parco unico in Liguria, che comprende cinque paesi di mare collegati da sentieri. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare sono cinque pittoreschi borghi di mare che un tempo erano raggiungibili solo in barca o in treno e che ora fanno parte del parco insieme alle colline circostanti e alla costa. Uno dei modi migliori per scoprire questi piccoli gioielli è noleggiando una barca in Liguria. Ogni anno questa zona attira numerosi visitatori, tra cui amanti della natura, trekker professionisti e amatoriali. Non perdete l'occasione di salpare per una crociera e di vivere una vacanza all'insegna della natura, della cultura e del relax. Vigneti terrazzati, ulivi, acque turchesi e promontori vi accoglieranno arrivando dal mare dandovi la possibilità di visitare questa terra fragile e delicata.
Perché visitare il Parco Nazionale delle Cinque Terre in barca?
Noleggiare una barca vi permetterà di esplorare questo territorio protetto inserito nel patrimonio mondiale dell'UNESCO e vi darà una prospettiva diversa di quest'area. Infatti i cinque paesi hanno un aspetto completamente diverso guardandoli dal mare e da una barca, che si tratti di un catamarano a noleggio in Liguria, di una barca a vela o di una barca a motore. A causa della natura della zona, i borghi sono stati costruiti sulle colline circostanti, sulle rocce e sulle scogliere. Situate nella provincia di La Spezia, le Cinque Terre sono il più piccolo parco nazionale del Paese, ma grazie alla loro unicità e bellezza sono apprezzate in tutto il mondo. In questa zona le montagne dell'Appennino Ligure arrivano direttamente al mare lasciando poco spazio per le costruzioni. Eppure i suoi abitanti sono riusciti nei secoli a creare un'intricata geometria di vicoli, chiese, mura, stradine e piazzette. Benvenuti nel paradiso delle zone a traffico limitato! La maggior parte dei turisti arriva in treno e anche a piedi, contribuendo a creare e potenziare il turismo sostenibile. Un altro modo per raggiungere le Cinque Terre è quello di arrivare via mare, ad esempio con il noleggio barche a Viareggio: un'esperienza indimenticabile!

Perdetevi nei vicoli dei cinque borghi
Ognuno dei cinque paesi merita una visita speciale, perché sono tutti diversi anche se hanno alcune caratteristiche in comune e vi daranno così un assaggio della regione.
Potete iniziare la vostra vacanza in barca a Riomaggiore, situato nella parte meridionale del parco e famoso per i suoi campanili e il suo castello. Cogliete l'occasione di ammirare il paese dal mare per poi perdervi nelle sue stradine, fermatevi in un bar e godetevi il sole.
Navigando verso nord si trova Manarola, il secondo borgo più piccolo delle Cinque Terre che si trova sospeso su una grande roccia. La sua vista è particolarmente suggestiva quando si arriva in riva al mare. Non perdete l'occasione di esplorare le sue grotte sottomarine e di visitare ogni angolo nascosto e le vestigia medievali di questo borgo fondato nel XII secolo.

Le origini di Corniglia risalgono all'epoca romana. E' l'unico borgo delle Cinque Terre senza accesso diretto al mare ed è anche il più piccolo. Essendo il borgo più isolato della zona, potrete immergervi nella tranquillità.
Proseguendo verso nord troverete Vernazza, un piccolo porto turistico circondato da edifici pittoreschi e colorati. Non dimenticate di visitare il Castello Doria e la torre di Belforte e di dare un'occhiata ai vigneti che circondano il paese.
Ultimo ma non meno importante, Monterosso al Mare è il punto di partenza per molti escursionisti che decidono di partire per escursioni sui suoi sentieri. E' l'unico paese del parco delle Cinque Terre con una spiaggia di sabbia ed è il paese più accessibile in auto e per questo motivo può essere considerato anche il più "trafficato". Composto da due parti, la città vecchia e la città nuova, Monterosso è famosa anche per i suoi limoni e ulivi.