2 settembre 2021
Tempo di lettura: 7 minuti
I consigli di Massimo e Federico, clienti Filovent
Da non perdere : le Cinque Terre con i suoi pendii scoscesi fatti di roccia che si tuffa violentemente nel mare, caruggi e sentieri unici che attraversano la macchia mediterranea. Non dimenticare di degustare i pregiati vini autoctoni, il Cinque Terre Bianco DOC e lo Sciacchetrà.
Indirizzi interessanti : Se ti trovi a navigare sulla costa toscana, non lasciarti scappare il chiosco “Che Porchetta”, nel Golfo di Baratti, dove potrai gustare un panino con la porchetta da leccarsi i baffi!
La scoperta : il sentiero più rinomato e romantico delle Cinque Terre. La via dell’Amore, che collega i borghi di Riomaggiore e Manarola, ti regalerà un’emozione indescrivibile con il suo panorama unico.
Particolarità : Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato rinominato Parco dell’Uomo poiché qui l'intervento dell’essere umano non viene sminuito, ma anzi messo in risalto attraverso la coltivazione e la cura dei terreni.
Sommario
→ Informazioni pratiche per noleggiare una barca a La Spezia
→ I migliori ancoraggi partendo da La Spezia
→ Partenza da La Spezia: due possibili itinerari (1 settimana)
→ Quali sono le condizioni di navigazione in Liguria?
“Abbiamo affittato un Bali 4.0 dalla base di partenza di La Spezia - Porto Lotti, eravamo un’ottima compagnia e ci siamo divertiti molto!” queste sono le parole di Massimo, cliente Filovent, mentre ricorda la sua esperienza di navigazione. Noleggiare una barca a La Spezia significa avere accesso diretto a tutta la Riviera di Levante che custodisce, tra le altre cose, il meraviglioso Parco Nazionale delle Cinque Terre. Puoi raggiungere il vicino Arcipelago Spezzino con Palmaria, Tino e Tinetto e spingerti fino a Genova, passando per il Golfo del Tigullio. Un itinerario alternativo? Inverti la rotta verso Sud, alla volta della Toscana e del suo arcipelago. A te la scelta!

Informazioni pratiche per noleggiare una barca a La Spezia
Quali tipi di barche sono disponibili a La Spezia?
Cittá portuale per eccellenza, a La Spezia potrai trovare una vasta selezione di imbarcazioni a noleggio. All’interno del Golfo dei Poeti i nostri partner sono dislocati nei vari porti turistici come Porto Lotti, Fezzano, Mirabello, Porto Venere, Lerici. Tutti coloro che vogliono affittare una barca a La Spezia con Filovent hanno a disposizione la possibilitá di scegliere tra 65 imbarcazioni, di cui 48 sono barche a vela e 17 sono catamarani. Queste sono messe a disposizione da aziende armatrici come Dream Yacht Charter, Mondovela Charter, Dea dei Mari, Le Bateau Blanc, Sealand Yacht Charter, Bertex Marine, Sail Charter di AM che offrono un’ampia scelta per tutti coloro che vogliono noleggiare un’imbarcazione.
La gamma è davvero variegata e sono disponibili sono barche da crociera che vanno dai 10 ai 16 metri di lunghezza, dei costruttori più rinomati come Dufour, Jeanneau (Sun Odyssey), Beneteau (Oceanis). Fanno eccezione la Tess che misura 23,70 metri, la Volador e la My Lotty rispettivamente di 25 e 26,80 metri. Non mancano nella flotta Filovent a La Spezia due barche sportive come More 55 e Comet 41 Sport. Tra le proposte di Filovent in collaborazione con i suoi partner non mancano di certo i catamarani. Tra questi possiamo annoverare Lagoon, Bali, Fountaine Pajot e Nautitech. Il principale partner Filovent che opera sul territorio è Dream Yacht Charter, che per la base di partenza di La Spezia - Porto Lotti mette a disposizione ben 13 barche di cui 7 sono monoscafi e 6 sono catamarani.
I nostri principali partner con base a La Spezia
Ecco di seguito la lista dei principali partner Filovent che noleggiano barche da La Spezia:
- Dream Yacht Charter - Promotrice dell’idea per cui la navigazione deve essere alla portata di tutti, Dream Yacht Charter è stata fondata nel 2000 e ad oggi offre una vasta possibilità di scelta con imbarcazioni in più di 60 destinazioni nel mondo. Si tratta del principale fornitore di Filovent sul territorio di La Spezia. Per la base di partenza di Porto Lotti, infatti, la compagnia ha messo a disposizione 13 barche, di cui 7 monoscafi e 6 catamarani. Tra i costruttori selezionati per i suoi clienti vi sono: Dufour, Jeanneau, Beneteau, Lagoon e Bali.
- Mondovela Charter - Questa compagnia è specializzata nel settore delle barche a vela e catamarani ed offre una flotta di piú di 12.312 imbarcazioni in tutto il mondo. Per la base di partenza de La Spezia - Fezzano questa società armatrice ha disposto 6 imbarcazioni a vela, tra cui spiccano Dufour e Grand Soleil. Ma anche coloro che prediligono imbarcazioni sportive verranno accontentati con la disponibilità di un More 55 ed un Comet 41 Sport.
Prezzi medi di una barca a La Spezia
Di seguito sono riportati i prezzi medi per il noleggio di un’imbarcazione a La Spezia. Il calcolo è stato effettuato in base alle dimensioni delle barche e sono suddivisi per la bassa, media e alta stagione.
Tipo di barca | Alta Stagione Luglio e Agosto | Media Stagione Maggio, Giugno e Settembre | Bassa Stagione Aprile e Ottobre |
---|---|---|---|
Monoscafo (2 cabine) | 3 200 € | 1 900 € | 1 200 € |
Monoscafo (3 cabine) | 3 700 € | 2 500 € | 1 400 € |
Monoscafo (4 cabine) | 4 200 € | 2 900 € | 1 600 € |
Monoscafo (5 cabine) | 4 600 € | 3 000 € | 1 800 € |
Catamarano 40 piedi | 8 700 € | 5 200 € | 2 600 € |
Catamarano 45 piedi | 12 700 € | 5 500 € | 3 100 € |
Catamarano 50- 60 piedi | 19 900 € | 19 000 € | 14 900 € |
* Le tariffe possono variare secondo le esigenze dell’azienda armatrice, il modello e l’anno di costruzione della barca.
Come si arriva alla base di partenza?
È possibile arrivare a La Spezia in aereo. L’Aeroporto Internazionale di Pisa si trova ad 80 km di distanza, che corrispondono a circa un’ora di viaggio in macchina. Per chi vuole raggiungere la località in treno basterà scendere alla stazione di La Spezia Centrale e poi prendere un autobus da via Garibaldi che ti condurrà in pochi minuti al porto. Per l’acquisto del biglietto puoi recarti in edicola.
Molte compagnie armatrici presenti a La Spezia organizzano navette private che partono dalla stazione, nonché dagli aeroporti piú vicini e che ti portano comodamente al tuo posto barca. La Marina di Porto Lotti, invece, offre un eliporto per coloro che vogliono arrivare in maniera rapida in porto. Se decidi, invece, di raggiungere la base con l'automobile, la Marina dispone di un parcheggio a pagamento su base giornaliera e settimanale, mentre all’esterno sono presenti dei parcheggi liberi.
Cosa fare a La Spezia?
Situata lungo la costa ligure, all’interno del Golfo dei Poeti, La Spezia è una cittá portuale. Essendo letteralmente incastonata tra mare e montagna, offre un paesaggio davvero affascinante e variegato. Le sue coste di contraddistinguono per la bellezza delle spiagge, le alte falesie e i borghi marinari davvero unici al mondo. Se noleggi una barca a La Spezia, prima della consegna delle chiavi, vale la pena visitare la cittá. Federico Bergomi, fedele cliente Filovent, spiega che in questo caso è possibile “ancorare nella Baia di La Spezia, molto protetta, comoda ed ampia”. Pur non essendo la meta più gettonata da chi si reca in Liguria, vale comunque la pena dedicarvi un paio di giorni per visitare la cittá prima di impugnare le chiavi della barca.
Questa cittá è infatti ricca di monumenti e vanta di un patrimonio culturale ed artistico non indifferente. Il borgo della città di La Spezia non delude le aspettative con i suoi tipici caruggi liguri e gli edifici in stile liberty, specialmente quelli del quartiere umbertino che concorrono a ricreare l’antica atmosfera della Belle Époque. Per assaporare l’atmosfera ligure in tutto e per tutto è d’obbligo immergersi nella vita cittadina percorrendo la vivace Via del Prione. Si tratta della strada principale ed allo stesso tempo piú antica della cittá, oggi nucleo centrale dello shopping. Non solo, qui troverai anche bar, caffè e ristoranti che propongono piatti tipici della tradizione spezzina. A proposito di cucina non dovrai assolutamente perdere la gustosa farinata una sorta di focaccia a base di farina di ceci.

Essendo divisa tra mare e montagna, il tratto distintivo della città è dato dalle numerose e ripide scalinate di pietra sparse qua e là per il centro e che uniscono la parte bassa con quella alta. Sei sei alla ricerca di un angolo di natura, La Spezia è in grado di offrire anche questo lusso con i suoi eleganti e ben curati Giardini Pubblici con il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi. Durante l’anno vi si tengono delle manifestazioni importanti come la Festa del Mare ogni prima domenica di agosto e la Fiera di San Giuseppe, patrono della città, a marzo. Come non citare infine il cuore pulsante della cittá ovvero l’affascinante Lungomare di La Spezia, anche chiamato Passeggiata Morin e tutta l’area portuale. Le palme che incorniciano il panorama sul Golfo dei Poeti. Tra le attrazioni principali del centro storico, sulla Collina del Poggio, spicca il Castello di San Giorgio che venne costruito nel XIII secolo per difendere il Golfo dei Poeti dalle incursioni nemiche. Oggi ospita il Museo Archeologico Ubaldo Formentini che presenta oggetti risalenti alla preistoria e il medioevo.
Ancoraggi consigliati nei pressi di La Spezia
A proposito di ancoraggi nei pressi di La Spezia “consiglio una sosta nella rada Le Grazie, di fronte all’omonimo borgo”, racconta Carolina Dani di Dea Dei Mari. Si tratta di un ridosso ideale poiché protetto dalle onde e dalla maggior parte dei venti, tranne che dal Grecale. Anche il fondo, dall’aspetto fangoso e alto tra i 5 e i 12 mt, presenta le migliori condizioni per dare fondo all’ancora. In caso di venti del Iº quadrante si consiglia di veleggiare fino a Porto Venere o anche a La Spezia, per trovare riparo.
Infine, chi noleggia una barca in Liguria deve assolutamente fare tappa in uno dei più affascinanti borghi marinari della zona, Lerici. Questa località si trova a sole 2 miglia nautiche da La Spezia ed è facilmente raggiungibile. Caratterizzato dal tipico paesaggio ligure fatto di casette colorate, questa località è amata dai turisti di tutto il mondo per via del suo fascino. Il suo castello arrampicato sulle pendici di un promontorio domina il porto e regala una vista spettacolare a tutti i diportisti che lo ammirano dalla barca. Massimo, cliente Filovent, racconta che “la rada di Lerici è molto tranquilla, qui si puó prendere un gavitello o stare all’ancora”.
I migliori ancoraggi partendo da La Spezia
Ci siamo, hai preso il largo a bordo di una barca noleggiata a La Spezia, ma non sai quali sono gli ancoraggi più belli. Abbiamo selezionato per te una lista dei luoghi imperdibili nel Golfo dei Poeti e lungo la Riviera di Levante. Naviga alla scoperta delle alte scogliere su cui sorgono colorati e suggestivi villaggi di pescatori, paesaggi incontaminati, acque limpide e baie nascoste.
Studiando la rotta prima di salpare di nuovo alla ricerca di nuove avventure! (Foto di Federico Bergomi, Cliente Filovent)
Porto Venere e l’Arcipelago Spezzino
Una volta affittata la tua imbarcazione a La Spezia non deve mancare una visita a Porto Venere, borgo di mare apprezzato per le sue meraviglie tanto da essere stato dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le tante case colorate che si affastellano arrampicandosi sulla roccia, i carrugi tipici del paesaggio ligure, tutto concorre a rendere l’atmosfera affascinante. Porto Venere dista solo 2,5 miglia nautiche da La Spezia ed è facilmente raggiungibile. Sbarca nel porticciolo, ottimo per gettare l’ancora, e addentrati nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere e nell’incantevole paesino. Massimo, cliente Filovent racconta: “siamo stati al gavitello a Porto Venere e devo dire che il paesaggio è davvero affascinante e ci si può anchge passare la notte!”. E allora che aspetti? Sali in cima alla scogliera e visita il Castello Doria da cui potrai ammirare lo splendido panorama sul Golfo dei Poeti e sull’Isola di Palmaria. Non perdere la suggestiva Chiesa di San Pietro a strapiombo sul mare e la Grotta di Byron, dove lo stesso poeta era solito rifugiarsi.

Per raggiungere le sue coste e poter visitare la cittadina l’ideale è dare fondo all’ancora nella Rada del Terrizzo, di fronte all’Isola di Palmaria. Questo ancoraggio è ridossato dai moti ondosi ed il fondale di 8 metri di profonditá è ottimale per la sosta. In estate è esposto a Scirocco e Libeccio, mentre in inverno a Grecale e Tramontana. Federico Bergomi, cliente Filovent, racconta la sua esperienza sul posto: “abbiamo circumnavigato l’isola per poi sostare in rada nel canale di Porto Venere”. L’Arcipelago Spezzino, a sole 3 miglia di distanza da La Spezia, si trova esattamente di fronte a Porto Venere e si compone di 3 isole: Palmaria, Tino e Tinello. Facenti parte del Parco Naturale Regionale di Portovenere, l’area è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Palmaria è l’isola principale dell’arcipelago, meta turistica indiscussa per le sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Mentre l’entroterra è completamente ricoperto da macchia mediterranea, le sue spiagge sono invece prevalentemente caratterizzate dalla presenza di scogli. La parte che si affaccia su Porto Venere è dotata di infrastrutture e servizi turistici, mentre il versante orientato verso Ovest è decisamente più selvaggio e naturalistico, e soprattutto caratterizzato da alte scogliere e diverse grotte. Tra queste le piú interessanti da visitare sono la Grotta Azzurra, accessibile solo in barca, e la Grotta dei Colombi. L’Isola di Palmaria, con i suoi sentieri e panorami mozzafiato, è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’escursionismo. Non perdere le spiagge di Terrizzo, Pozzale e di Punto Secco.
Le Cinque Terre
Massimo, cliente Filovent, consiglia vivamente di non perdere le meravigliose Cinque Terre: “navigando da La Spezia verso Genova si trova il Parco Nazionale delle Cinque Terre, dai paesaggi mozzafiato!”. Unico nel suo genere, il Parco Nazionale della Cinque Terre fa parte dei siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, ma allo stesso tempo presenta delle peculiaritá che lo contraddistinguono da tutti gli altri parchi protetti del nostro paese. A differenza di questi dove l’obiettivo principale è quello di salvaguardare l’ambiente riducendo al minimo l’intervento umano, in questa area è proprio quest’ultimo, attraverso la coltivazione e la cura dei terreni, che viene messo in risalto. Per questo motivo è stato soprannominato il "Parco dell’Uomo". Pendii scoscesi fatti di roccia che si tuffa violentemente nel mare, caruggi e sentieri unici che attraversano la macchia mediterranea la fanno da padrone e regalano ai turisti di tutto il mondo un paesaggio davvero unico. Ma ciò che piú caratterizza le Cinque Terre sono i terreni terrazzati coltivati a vite e sorretti da muretti a secco, detti “ciàn”.
Questa area protetta è composta da cinque i borghi marinari: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Durante la stagione estiva vengono predisposti dei campi boe che consentono l’ormeggio e permettono di ammirare questi cinque gioielli a bordo della tua barca. Carolina Dani di Dea Dei Mari ricorda che “a Vernazza c’è un campo boe che va prenotato in anticipo”. Occorre tenere presente poi che “trattandosi di un’area marina protetta, per navigare in quest’area bisogna chiedere un permesso ed è bene informarsi in anticipo su quali sono le restrizioni” continua Carolina. Punta Mesco e Punta di Montenero, ad esempio, sono aree di riserva integrale dove non è consentito navigare nè a vela nè a motore. Non è possibile inoltre gettare l’ancora, ormeggiare e praticare la pesca sportiva.

Dunque, “nel caso in cui si voglia scendere per una visita, occorre ancorare la barca, laddove consentito, ed utilizzare il tender per raggiungere la terraferma poichè non ci sono porti” racconta Federico Bergomi, cliente Filovent. Tuttavia, date le dimensioni degli approdi affollati ed i fondali poco adatti, puó risultare conveniente ormeggiare nel protetto del Golfo di La Spezia o nella rada di Levanto, dopodichè prendere un treno che impiega solo 8 minuti per raggiungere il paesino piú vicino, ossia Riomaggiore. Vale davvero la pena perdersi tra i caruggi dei cinque paesini e non dimenticare di percorrere il meraviglioso sentiero che cade a picco sul mare e collega Manarola con Riomaggiore, la famosa Via dell’Amore. Le Cinque Terre dispongono di una rete sentieristica che si estende per oltre 120 km e permette di godere appieno di tutto ciò che offre il territorio. Non puó mancare la degustazione dei deliziosi vini autoctoni, il Cinque Terre Bianco DOC e lo Sciacchetrà.
Partenza da La Spezia: due possibili itinerari (1 settimana)
La Spezia è situato in una posizione strategica ed offre facile accesso ai luoghi piú incantevoli della Liguria con la sua Riviera di Levante, ma anche alle isole dell’Arcipelago Toscano. Se hai noleggiato una barca a La Spezia per una settimana puoi scegliere tra due itinerari alternativi:
- Liguria - questo itinerario prevede una sosta nel Golfo dei Poeti con la visita di Lerici (a sole 2 miglia nautiche da La Spezia) e Porto Venere (2,5 miglia di distanza da La Spezia) con il suo Arcipelago Spezzino (distante 3 miglia da La Spezia). Naviga alla volta del Parco Nazionale delle Cinque Terre e pernotta alla boa a Monterosso. Prosegui il tuo itinerario e dirigerti verso il Golfo del Tigullio fino ad arrivare al Porto Antico di Genova. Imperdibili sono gli ancoraggi intermedi a Sestri Levante, Lavagna, Santa Maria ligure, Portofino e San Fruttuoso. Pernotta nel Golfo del Tigullio prima di tornare verso la base di partenza a La Spezia.

- Toscana, Capraia e Isola d’Elba - se vuoi navigare lungo la Costa degli Etruschi molto probabilmente ti conviene direttamente affittare una barca in Toscana, ma ciò non toglie che puoi tranquillamente visitare quest’area che si trova comunque vicina. Puoi passare per Viareggio e sostare in rada nel Golfo di Baratti. Massimo, cliente Filovent, condivide con noi la sua esperienza: “siamo stati al gavitello a Baratti, questa insenatura è davvero molto bella e la sua spiaggia è fantastica. Non solo, il fondo è buon tenitore e ci si può passare tranquillamente la notte. Se si ha voglia di mangiare qualcosa di davvero gustoso, ci sono pochi ristorante nella zona. Vale la pena però di lasciare la barca in rada per gustare il panino con la porchetta piú buona del mondo al chiosco Che Porchetta!”. Un altro spot da non perdere è sicuramente Castiglioncello. Massimo continua il suo racconto: “il borgo di Castiglioncello è molto carino e vale la pena visitarlo. Raccomando di percorrere la passeggiata pedonale che dal Porto conduce fino al centro storico. C’è una bellissima pineta e il lungomare è meraviglioso. È tutta roccia e si cammina a bordo mare!”. Ma chi noleggia una barca a La Spezia molto spesso decide di mettere la prua a Sud, fare tappa intermedia a Capraia per poi raggiungere l’Elba, che dista 80 miglia nautiche. “Capraia non offre molte rade, ma ce n’è una nel Marina dove si trova anche un campo boe. Da La Spezia sono circa 50-60 miglia”, ricorda Massimo, cliente Filovent. Una volta raggiunta poi l’Elba e dopo una sosta al Porto di Marciana Marina, a seconda di come girano i venti, puoi circumnavigare l’isola in senso orario o antiorario. Le cose da vedere all’Elba sono molte e l’isola è particolarmente affascinante per la varietá dei paesaggi che offre. Per concludere in bellezza la tua crociera puoi sostare in rada nel Golfo dei Poeti scegliendo tra Porto Venere e Lerici.
Quali sono le condizioni di navigazione in Liguria?
Se hai intenzione di noleggiare una barca a La Spezia è bene che tenga conto di tutte le informazioni meteorologiche e il sistema dei venti nell’area. La stagione di navigazione in Liguria è abbastanza lunga e va da marzo a ad ottobre. Luglio ed agosto sono i mesi piú critici per il caldo e per la folla. In linea generale, navigare lungo la Riviera di Levante è particolarmente confortevole perchè la costa ripara per bene dai venti. Federico Bergomi, cliente Filovent, sottolinea che “si tratta di un’area di navigazione facile, sottocosta e a 15 20 nodi regime di brezza da Sud ad Est”. Se hai affittato una barca a La Spezia - Porto Lotti, per tenerti aggiornato sulle condizioni meteorologiche,consulta la stazione video con i dati di Meteo Consult che troverai nel porto stesso ed il canale VHF 68 che trasmette costantemente le previsioni.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 597 |
---|---|
Tipi di servizios | Skipper, Hostess, Cuoco/a, Marinaio, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 14 146€ |
Prezzo minimo a settimana | 440€ |
Prezzo massimo a settimana | 875 000€ |