
Abbiamo visto una ventina di spiagge durante la vacanza e faccio fatica a consigliare dei bei posti in particolare perché tutte meritano.
Corrado, cliente Filovent
⛵️ Bali 4.3, Portisco (Sardegna), con Skipper
Corrado ha noleggiato un catamarano in Sardegna ed è partito con la sua famiglia e amici, all’inizio di Agosto, per una crociera nei mari a nord della Sardegna.

L'itinerario della vacanza
Non era la prima vacanza in barca fatta da Corrado, infatti con Filovent aveva già navigato in Croazia, in particolare nelle isole Incoronate. Questa volta hanno deciso di noleggiare una barca da Portisco, cercare uno skipper e seguire l’itinerario che trovate qui sotto.
- Giorno 0 : Portisco → Cala di Volpe
- Giorno 1 : Cala di Volpe → Cala Brigantina (Caprera) → Cala Portese (Caprera)
- Giorno 2 : Cala Portese (Caprera) → Spiaggia Rosa (Budelli) → Cala Santa Maria (Santa Maria)
- Giorno 3 : Cala Santa Maria (Santa Maria) → Cala Lunga (Razzoli) → Porto La Maddalena (Maddalena)
- Giorno 4 : Porto La Maddalena (Maddalena) → Isola Piana → Cala Lazarina (Lavezzi)
- Giorno 5 : Cala Lazarina (Lavezzi) → Cala Serena (Caprera) → Porto Massimo (Maddalena)
- Giorno 6 : Porto Massimo (Maddalena) → Portisco

Corrado e il suo equipaggio si sono recati prima sull’isola di Caprera e poi alla Maddalena, la più importante isola dell’omonimo arcipelago che fa anche parte di un parco nazionale per la presenza di numerose specie vegetali e animali endemiche e di importanza conservazionistica, come ad esempio il Gabbiano Corso. Si sono anche recati nelle vicine isolette di Santa Maria, Budelli e Razzoli.

In seguito hanno navigato verso nord fino a raggiungere le isole del sud della Corsica, e si sono fermati a Lavezzi, e sulla piccolissima isola Piana. Per poi rientrare passando nuovamente nell’arcipelago della Maddalena, questa volta visitando altre spiagge sull’isola di Caprera e della Maddalena prima di approdare nuovamente a Portisco.
Vista dalla barca e relax (Foto di Corrado)
I consigli di Corrado
Durante la breve intervista che ho fatto a Corrado gli ho chiesto quali fossero stati posti che hanno preferito e mi ha detto:
“Il posto migliore in assoluto è stato Lavezzi e poi anche tutto l’arcipelago della maddalena è molto bello”
Il motivo per cui hanno preferito questo ormeggio è stato per il paesaggio naturale che possiede, l’isola di Lavezzi infatti è famosa per le sue spiagge con l’acqua turchese e le calette circondate da scogli di granito.

Ha anche precisato peró che:
“Abbiamo visto una ventina di spiagge nell'arcipelago e faccio fatica a consigliare dei bei posti in particolare perché tutte meritano”
L'equipaggio di Corrado sul loro catamarano (Foto di Corrado)
Come attività l’equipaggio si è dilettato sia nel SUP che nello snorkeling, “ci sono un sacco di bei fondali da vedere”. Con il noleggio barche Sardegna inoltre hanno visitato l’isola della Maddalena, scendendo anche a terra mentre per il resto del tempo sono rimasti principalmente nella tranquillità della loro imbarcazione, anche per i pasti.
Tramonto dal catamarano e cittadina della Maddalena la sera (Foto di Corrado)
La scelta della barca
“Noi quest’anno abbiamo scelto il catamarano perché avevamo bisogno di più spazio siccome avevamo anche dei bambini e dei ragazzini. Il catamarano è sicuramente più difficile da manovrare quando si rientra al porto e occupa più spazio per l’ormeggio ma in questo caso ce la siamo cavata bene”.
Il catamarano noleggiato era un Bali 4.3, molto “comodo e spazioso”, dotato di quattro cabine, un open space apribile e un flybridge, per non rinunciare alla comodità anche durante la navigazione.
Foto del Bali 4.3, usato da Corrado e il suo equipaggio (Foto di Bali)
Ringraziamenti
Un grosso ringraziamento a Corrado per aver condiviso con me i racconti della sua vacanza e per avermi mandato le belle foto.
![]() | ![]() | ![]() |