
8 giorni in acqua, passano così in fretta! È piaciuto molto a tutta la famiglia. Il Nord Sardegna è una bellissima zona di navigazione, c'è molto da vedere e da fare.
Manuel, che è abituato a navigare, ha portato i suoi figli e nipoti nel nord Sardegna per le loro vacanze. Ecco il racconto del loro noleggio di una barca a vela in Sardegna a bordo di un Dufour 470 GL.
Sull'acqua non c'è tempo do annoiarsi !
"8 giorni passano così in fretta! Siamo partiti in 11: 6 adulti e 5 bambini, di cui 3 molto piccoli (3 anni e mezzo e 6). Ai bambini è piaciuto molto, si sono abituati alla vita in acqua e alle regole di sicurezza che comporta! Si allacciavano bene le cinture di sicurezza, diciamo".
L'elegante monoscafo su cui la famiglia ha navigato (Foto di Dufour Yachts)
"È vero che il programma dipende molto dal meteo. Siamo stati fortunati. Siamo riusciti a svolgere l'itinerario previsto, tranne un giorno che abbiamo dovuto accorciare un po' perché uno dei passeggeri ha avuto il mal di mare!".

“Abbiamo fatto molte attività, è stato fantastico con i bambini! Un sacco di nuoto e paddle boarding, e anche un po' di pesca ai saraghi!”

L'itinerario della famiglia

L'itinerario di Manuel e della sua famiglia (cliccabile)
- Giorno della partenza : Portisco → Porto Taverna (15 miglia nautiche)
"Abbiamo gettato l'ancora per la prima sera a Porto Taverna, appena sotto Tavolara, che era molto frequentata. Porto Taverna è un ottimo ancoraggio, con un fondo molto buono per l'ancoraggio. L'unico neo è la discoteca: per fortuna la musica non finisce troppo tardi".

- Giorno 1 : Porto Taverna → Cala Liscia (16 miglia nautiche)
"Per questo primo giorno di navigazione, puntavamo all'isola di Caprera. Purtroppo uno dei membri dell'equipaggio era un po' malato, così abbiamo accorciato i tempi di navigazione e siamo andati a Cala Liscia".
Viste dalla barca (Foto di Manuel)
- Giorno 2 : Cala Liscia → Cala di Villamarina → Porto Liscia (21 miglia nautiche)
"Per pranzo abbiamo gettato l'ancora a Cala di Villamarina. Questo ancoraggio è difficile, perché è stretto, ma è molto piacevole. C'erano poche persone. Anche l'ancoraggio serale a Porto Liscia è stato molto bello. È una grande baia con molti windsurfisti. Consiglio di ancorare nella parte nord della baia, dove ci sono meno velisti".

- Giorno 3 : Porto Liscia → Bonifacio (14 miglia nautiche)
"Il nostro arrivo al porto di Bonifacio è stato un po' complicato. Ci sono molte barche, bisogna prenotare il proprio posto in anticipo. La notte era abbastanza rumorosa, c'è un locale notturno proprio di fronte al porto, ma i nostri bambini sono riusciti a divertirsi!"
Porto di Bonifacio (Video di Youtube)
- Giorno 4 : Bonifacio → Capu Biancu (12 miglia nautiche)
"Siamo partiti dal porto di Bonifacio intorno alle 10:30. Abbiamo fatto una piccola deviazione a sud delle isole Lavezzi e poi ci siamo diretti verso cala Capu Biancu. L'ancoraggio era molto bello, di fronte alla spiaggia e ben protetto".

- Giorno 5 : Capu Biancu → Punta Rossa → Cala Portese (22 miglia nautiche)
"Passando a nord dell'arcipelago di La Maddalena, ci siamo ancorati per il pranzo nell'insenatura di Punta Rossa. Abbiamo poi navigato intorno a Caprera fino a Cala Portese. L'ancoraggio era buono e non eravamo in molti! Non bisogna fidarsi del numero di barche quando si arriva, la maggior parte lascia la baia prima del buio".

- Giorno 6 : Cala Portese → Spiaggia di Mortorio → Portisco (14 miglia nautiche)
"Abbiamo fatto una prima sosta tra le isole Le Camere e l'isola di Mortorio per il pranzo, e poi siamo tornati al porto turistico di Portisco. C'erano molte persone per fare rifornimento sulla via del ritorno a Portisco."

I consigli di Manuel
"Conosco bene la zona ed è vero che ci sono molte cose da vedere e da fare! In particolare, consiglierei di fare una sosta in Corsica come abbiamo fatto noi con Bonifacio e la baia di Capu Biancu".

“Quello che è davvero bello della Sardegna è che ci si può andare a distanza di 3 mesi e vedere paesaggi completamente diversi!”
"Tuttavia, è ancora una destinazione molto frequentata, soprattutto a luglio e agosto. Per trovare i migliori ancoraggi, consiglio l'applicazione Navily. Sono state le opinioni degli utenti a farci venire voglia di andare a Tavolara, per esempio! Se possibile, la cosa migliore è evitare i porti, che sono molto costosi".

"Per un velista alle prime armi, non consiglierei necessariamente la zona. Ci sono molte rocce in Sardegna! Le Baleari, invece, possono essere una destinazione molto bella per una prima volta".
Come potete vedere, la famiglia ha trascorso una bella vacanza con il noleggio barche Sardegna! Per ulteriori suggerimenti e consigli sulla Sardegna, vi invito a leggere l'esperienza di crociera del signor Drira e della sua famiglia!
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare Manuel e tutto il suo equipaggio per aver condiviso la loro esperienza! Ci vediamo presto per una nuova navigazione, nelle Isole Vergini Britanniche, giusto?