L’arcipelago di La Maddalena, nel nord della Sardegna, attira ogni anno migliaia di diportisti affascinati dalla bellezza delle sue acque cristalline e dalla ricchezza della sua biodiversità. Di fronte a questo afflusso crescente e per preservare i suoi fondali marini eccezionali, il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena ha deciso di rafforzare la propria regolamentazione riguardante l’ancoraggio, in particolare durante la notte.
Sommario
Ancoraggio notturno vietato: la nuova regola d’oro
Dal 2024 è in vigore una misura rigorosa per tutti i diportisti: è ormai vietato ancorare in tutto il parco tra le 21:00 e le 8:00. Questo divieto riguarda tutte le imbarcazioni da diporto, siano esse private, a noleggio, utilizzate da scuole di vela o dedicate alle attività di immersione e snorkeling. L’obiettivo è chiaro: limitare l’impatto delle ancore sugli habitat di posidonia, fondamentali per l’equilibrio marino, e gestire meglio la frequentazione notturna dell’arcipelago.
Capire le zone e le restrizioni


Tipo di zona | Codice | Regole principali | Autorizzazioni | Divieti |
Terrestre - Protezione integrale | Ta | Accesso consentito solo con guide autorizzate. Vietate tutte le attività motoristiche e la raccolta di risorse naturali. | Visite guidate solo | Raccolta, campeggio, sport motoristici, fuochi, prelievi naturali |
Terrestre - Protezione generale | Tb | Accesso libero sui sentieri. Vietato raccogliere, introdurre specie o campeggiare. | Accesso libero su sentieri segnalati | |
Terrestre - Protezione parziale | Tc | Isola principale. Regole più flessibili, ma è richiesto il rispetto della natura. | - | - |
Marina - Protezione integrale | Ma | Navigazione, ancoraggio e immersioni vietati senza autorizzazione speciale. | - | Navigazione, ancoraggio, immersioni, pesca, ogni accesso non autorizzato |
Marina - Protezione generale | Mb | Navigazione autorizzata (entro 300 m dalla costa). Alcune attività richiedono ticket o autorizzazione. | Navigazione a oltre 300 m dalla costa, a determinate condizioni | Ancoraggio non autorizzato entro 300 m senza ticket |
Le eccezioni alla regola
Chi può rimanere all’ancora durante la notte?
Solo alcune imbarcazioni sono autorizzate a restare all’ancora durante la notte. Si tratta di:
- Residenti permanenti dell’isola di La Maddalena
- Imprese locali con sede nel comune da oltre cinque anni
Queste imbarcazioni devono essere obbligatoriamente dotate di un sistema di trattamento delle acque reflue conforme alle normative ambientali vigenti. Questa deroga ha lo scopo di sostenere gli attori locali che contribuiscono attivamente all’economia dell’arcipelago, promuovendo allo stesso tempo pratiche rispettose dell’ambiente.
Dove dormire? La soluzione delle boe di ormeggio
Per i visitatori non residenti, la soluzione per trascorrere la notte all’interno del parco è ora una sola: bisogna ormeggiare alle boe ufficiali installate dall’Autorità del Parco. Tuttavia, è importante sapere quanto segue:
- Solo le imbarcazioni inferiori a 15 metri possono utilizzare queste boe per la notte, nelle zone autorizzate e appositamente segnalate.
- La prenotazione è fortemente consigliata, soprattutto nel periodo estivo, per garantirsi un posto ed evitare sanzioni.
- Le boe sono a pagamento, con tariffe che variano in base al mese, da 100 a 150 euro.
- Le imbarcazioni superiori a 15 metri devono invece trovare soluzioni di ormeggio fuori dalle acque protette del parco, in porti o zone di ancoraggio autorizzate nelle vicinanze.
Attività consentite
La pesca, le immersioni e la navigazione sono ovviamente permesse, ma con alcune regole da rispettare:
La pesca a La Maddalena
Tipi | Chi può pescare? | Condizioni | Periodo autorizzato |
Dalla costa | Residenti/nativi | 1 canna. Massimo 5 pesci per specie | 15 sett – 30 giugno |
Dalla barca | Residenti + autorizzazione | 1 canna, massimo 3 ami | Tutto l’anno |
Subacquea | Solo residenti | Massimo 2 fiocine. Vietato nei weekend e nei giorni festivi estivi | ad eccezione del 15 giugno - 30 settembre |
Tuttavia:
- Divieto di vendita del pesce pescato
- Alcune specie possono essere protette (verificare il regolamento)
- La pesca del gambero rosa è consentita dal 15 settembre al 15 novembre, con un massimo di 5 kg al giorno
La navigazione a La Maddalena
Regole | Condizioni |
Velocità massima | 15 nodi a > 300 m dalla costa; 7 nodi a < 300 m |
Ancoraggio autorizzato | Solo nelle zone previste o con autorizzazione. Vietato sulle praterie di posidonia |
Passaggio “Porto della Madonna” | Vietato, salvo a massimo 3 nodi e senza soste |
Accesso al parco | Ticket obbligatorio, tranne per zone specifiche |
Tutte le imbarcazioni devono avere un ticket d’ingresso al parco per navigare.
Il ticket è valido per un giorno ed è obbligatorio dal 15 maggio al 31 ottobre.
- Dove acquistare il ticket:
- Uffici del Parco (Via Giulio Cesare, 7)
- Online: autorizzazionilamaddalenapark.it
- Partner del Parco
- Sea Pass: Un pass speciale per i residenti o nativi di La Maddalena (valido 5 anni) consente di accedere a diverse attività (pesca, immersioni, vela...).
Le immersioni a La Maddalena
Tipi di immersione | Autorizzata per | Condizioni |
Indipendente | Residenti con permesso | Vietate nelle zone PIP |
Con guida (PIP) | Tutto il pubblico | Zona delimitata da boe rosse + ticket + guida certificata obbligatori |
Consigli pratici e promemoria delle buone pratiche
Prima di mollare gli ormeggi per questa crociera tra le acque dell’arcipelago, è bene prendere alcune precauzioni per vivere il soggiorno in totale serenità. Che si tratti di garantire la vostra sicurezza, rispettare le regole di navigazione o preservare l’ambiente eccezionale che attraversate, ecco alcuni consigli fondamentali da tenere a mente:
- Prenotate in anticipo: le boe sono in numero limitato e molto richieste durante l’alta stagione.
- Rispettate la regolamentazione: vengono effettuati controlli regolari e sono previste sanzioni in caso di mancato rispetto delle regole di ancoraggio.
- Adottate una navigazione responsabile per preservare la bellezza e la biodiversità del sito, evitando qualsiasi scarico in mare e rispettando la fauna e la flora locali.
Per maggiori informazioni e per prenotare una boa: Sito ufficiale del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena