Quale tipo di barca scegliere per la vostra vacanza a Napoli?
- Noleggio di un monoscafo: una barca a vela monoscafo offre un’esperienza più sportiva, dando la possibilità di visitare le baie più nascoste, accessibili solo via mare. Perciò se siete alla ricerca di un’avventura e grandi emozioni, questo tipo di imbarcazione è quello che fa al caso vostro.
- Noleggio di un catamarano: se cercate tranquillità, comfort e tanto spazio, invece vi consigliamo sicuramente di noleggiare un catamarano. Sono la soluzione perfetta in quanto offrono maggiore stabilità. Inoltre è anche possibile prenotare delle crociere a Napoli in catamarano che sono la soluzione perfetta per rilassarsi, non pensare a niente o godersi un viaggio romantico.
I servizi che proponiamo per il noleggio di una barca a Napoli
Troverete qui elencati i diversi servizi che offriamo per il noleggio di una barca a Napoli:
- Noleggio di una barca senza skipper: questa opzione vi da la possibilità di noleggiare una barca per un periodo prestabilito che può essere di un giorno, una settimana o un mese. Quindi sarete liberi di navigare a vostro piacimento e scoprire le bellezze di Napoli per vostro conto.
- Noleggio di una barca con skipper: se non avete esperienza di navigazione o semplicemente volete godervi la vacanza senza dovervi preoccupare di pilotare, vi offriamo la possibilità di noleggiare una barca con a disposizione uno skipper professionista. Lo skipper conosce bene l'area interessata e vi mostrerà i luoghi più belli.
- Equipaggio: oltre allo skipper offriamo anche la possibilità di prenotare lo staff completo a vostra disposizione. Specialmente se optate per un imbarcazione molto grande e spaziosa come il noleggio catamarano a Napoli, è possibile assumere altri membri dell’equipaggio come un cuoco e una hostess. Queste persone si prenderanno completamente cura di voi in modo tale che non dobbiate pensare a nulla e che la vostra crociera sia indimenticabile!
Quanto costa noleggiare una barca a Napoli?
Qui sotto trovate una tabella che vi offre un’idea dei prezzi medi per il noleggio barche a vela a Napoli o di un catamarano. I prezzi sono una stima approssimativa e possono variare a seconda della stagione, della disponibilità, del modello e dell’età dell’imbarcazione.
Tipo di barca | Alta stagione Lugio e agosto | Media stagione Maggio, giugno e settembre | Bassa stagione Aprile e ottobre |
---|---|---|---|
Monoscafo (2 cabine) | 2 500 € | 1 500 € | 1 000 € |
Monoscafo (3 cabine) | 4 500 € | 3 000 € | 2 000 € |
Monoscafo (4 cabine) | 5 000 € | 3 500 € | 2 500 € |
Catamarano (tra 30 e 40 piedi) | 7 000 € | 4 500 € | 3 500 € |
Catamarano (tra 40 e 50 piedi) | 12 000 € | 8 000 € | 6 500 € |
Il prezzo comprende: il noleggio della barca e le principali attrezzature a bordo quali vele, stoviglie, wifi, gommone, lenzuola.
Il prezzo non comprende: gli extra come lo skipper, l’hostess, l’assicurazione, le tasse portuali e di ormeggio, la pulizia, ecc. Se desiderate affittare una barca per la vostra vacanza a Napoli vi invitiamo a contattarci direttamente per ottenere la lista dei prezzi nel dettaglio. I nostri esperti potranno parlare con voi e consigliarvi le migliori offerte e le barche che fanno al caso vostro.
Inoltre vi consigliamo fortemente di stipulare un’assicurazione per il riscatto della cauzione, in quanto i danni possono capitare anche ai migliori marinai. In questo modo in caso di danno, potrete chiedere all'assicurazione il rimborso dell'importo prelevato dalla vostra cauzione.
Dove navigare a Napoli e dintorni?
- Napoli: non perdetevi la città di Napoli, punto di partenza del vostro tour partenopeo. Questa città dall'imponente patrimonio storico-culturale è nota per le sue strade vivaci, la sua cucina deliziosa e i suoi siti imperdibili come il Castel dell'Ovo e il Museo Archeologico Nazionale.
- Costiera Amalfitana: questo tratto di costa poco lontano da Napoli vi stupirà con i suoi pittoreschi villaggi sulle scogliere, le acque cristalline e i paesaggi mozzafiato. Positano, Amalfi e Ravello sono tappe fondamentali per apprezzare l'arte di vivere italiana.
- Capri: l'isola del Golfo di Napoli più iconica è sicuramente Capri, rinomato per le sue grotte marine azzurre, le scogliere drammatiche e le ville lussuose. Da non perdere la Piazzetta e i Giardini di Augusto.
- Ischia: conosciuta per le sue sorgenti termali, le spiagge sabbiose e le fortezze storiche, Ischia offre un'atmosfera rilassante e panorami eccezionali. Il Castello Aragonese e i giardini La Mortella sono tra le attrazioni dell'isola.
- Procida: più piccola e meno affollata, Procida affascina con le sue case colorate, le spiagge intime e l'atmosfera autentica. La Marina di Corricella e il Palazzo d'Avalos meritano una visita.
- Isole Pontine: più a nord, le Isole Pontine, tra cui Ponza e Ventotene, offrono acque turchesi, grotte misteriose e spiagge appartate per una fuga tranquilla.
L'immagine riportata qui sotto vi illustra le principali aree di navigazione a Napoli e nei suoi dintorni, indicandovi i principali aereoporti, le basi di partenza e le rotte che potete seguire. Questi itinerari sono solo idee, esempi che poetete seguire e non percorsi obbligatori.
Quando navigare a Napoli?
Nella tabella qui sotto trovate una media delle temperature rilevate a Napoli durante l'anno:
Temperatura | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dec |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aria minima (°C) | 5° | 5° | 7° | 9° | 14° | 18° | 20° | 20° | 17° | 13° | 9° | 6° |
Aria massima (°C) | 14° | 14° | 17° | 19° | 24° | 28° | 31° | 31° | 27° | 23° | 18° | 14° |
Acqua di mare (°C) | 15° | 14° | 14° | 16° | 19° | 24° | 26° | 26° | 25° | 22° | 19° | 16° |
Informazioni importanti per l'affitto di una barca a Napoli
Quali sono i documenti necessari per affittare una barca senza skipper a Napoli?
Nella maggior parte dei casi, per navigare a Napoli è necessaria una patente nautica costiera o d'altura. Non è necessaria una patente nautica a meno che non si navighi entro 6 miglia nautiche da un rifugio (circa 10 km) o per barche a motore con meno di 40 cavalli.
Ci sono zone in cui la navigazione è limitata quando si noleggia una barca a Napoli?
A Napoli e dintorni, diverse aree specifiche sono soggette a restrizioni di navigazione per proteggere l'ambiente marino e la biodiversità. Le più importanti sono il Parco Marino di Punta Campanella, la Riserva Marina della Gaiola e l'area marina protetta delle isole di Ischia, Procida e Vivara. È quindi importante pianificare con attenzione l'itinerario e informarsi su queste norme, in modo da potersi godere la crociera in tutta tranquillità.
Quali sono le principali basi di partenza a Napoli?
A Napoli e sulla costa nei dintorni le principali basi di partenza sono Pozzuoli, Sorrento, Salernoe Agropoli.
Come finalizzare la prenotazionze una volta deciso di partire in baca per Napoli?
Una volta che noi riceviamo la vostra richiesta di noleggio, verrete contattati per telefono da uno dei nostri esperti per poter comprendere meglio il vostro progetto di navigazione. Il suo compito sarà quello di guidarvi e consigliarvi la barca migliore per voi. Vi verranno inviate alcune proposte di preventivo per email e quando avrete trovato la soluzione perfetta per voi, l'unica cosa che dovrete fare è pagare un acconto nella vostra aera clienti per poter bloccare la barca desiderata.
È possibile cancellare la mia prenotazione?
È possibile annullare la prenotazione per motivi quali: malattia, motovi professionali, divorzio, ritito di uno o più membri dell'equipaggio dal progetto, ecc. Per poterlo fare dovete accedere alla vostra area clienti, e alla voce "Le mie prenotazioni convalidate" cliccare su "Annulla la mia prenotazione". A questo punto vi trovate di fronte a due situazioni: in caso di cancellazione avvenuta a più di 60 giorni prima di partire Filovent si tratterrà il deposito di prenotazione (solitamente pari al 40% o 50% dell'importo totale) e la restante parte non dovrà essere pagata; mentre in caso di cancellazione avvenuta a meno di 60 giorni prima della partenza non potrete ricevere alcun rimborso.
Quanto costa assumere uno skipper professionista?
I prezzi sono indicativi e possono variare in base alla stagione, all'età o qualità della barca, dell'armatore, della disponibilità, ecc. Tuttavia in media il prezzo giornaliero per uno skipper è di 200€ (1400€ a settimana).
Il carburante è incluso nel prezzo?
No, il cliente è sempre a carico del carburante consumato.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 456 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Cuoco/a, Marinaio, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 18 917€ |
Prezzo minimo a settimana | 650€ |
Prezzo massimo a settimana | 875 000€ |