• Barca senza skipper
  • Con skipper o equipaggio
  • Noleggio houseboat
  • Crociera alla cabina
  • Al giorno

Filtri

Tipo di barca

Marca e modello

Caratteristiche

  • cuccette
    Numero minimo di posti letto
  • Cabina/e
  • Bagno
  • Lunghezza
    ft / m
    ft / m
  • Anno di costruzione

Destinazioni

Mostra tutto (90) Mostra meno
Cancella tutto

Italia
1600 barche

Risultati della vostra ricerca
1600 barche

Preferiti

Dehler 60

Napoli

2008 18.3 metri

4 Cabine 6 cuccette

a partire da 8 500 €

Vedere la barca
Preferiti

Jeanneau 53

Napoli

2010 16.06 metri

6 Cabine 12 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 4 000 €

Vedere la barca
Preferiti

2002 13.21 metri

3 Cabine 8 cuccette

6,0

Molto buono 1 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 850 €

Vedere la barca
Preferiti

2019 8.9 metri

2 Cabine 6 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 4 950 €

Vedere la barca
Marina esperta delle tue crociere

Contatta i nostri consulenti per trovare la tua futura crociera

  • Troviamo insieme la migliore crociera grazie ai nostri 25 anni di esperienza
  • Accedi al nostro catalogo di barche di qualità e di società di noleggio certificate

Icon Place

Preferiti

Leader 36

Bacoli

2021 11.47 metri

2 Cabine 4 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 9 600 €

Vedere la barca
Preferiti

2020 10.5 metri

3 Cabine 8 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 7 900 €

Vedere la barca
Preferiti

2022 11.47 metri

2 Cabine 6 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 10 300 €

Vedere la barca
Preferiti

2021 11.47 metri

2 Cabine 6 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 10 300 €

Vedere la barca
Preferiti

2020 10.57 metri

2 Cabine 4 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 7 900 €

Vedere la barca
Preferiti

2023 8.9 metri

2 Cabine 6 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 5 850 €

Vedere la barca
Marina esperta delle tue crociere

Contatta i nostri consulenti per trovare la tua futura crociera

  • Troviamo insieme la migliore crociera grazie ai nostri 25 anni di esperienza
  • Accedi al nostro catalogo di barche di qualità e di società di noleggio certificate

Icon Place

Preferiti

Dufour 48

Napoli

2021 14.7 metri

5 Cabine 11 cuccette

9,0

Straordinario 1 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 4 950 €

Vedere la barca
Preferiti

Aicon 54 Fly

Portisco, Cannigione, Porto Rotondo, Porto Cervo, Napoli

2010 17.6 metri

4 Cabine 6 cuccette

Partenza possibile tutti i giorni

a partire da 15 400 €

Vedere la barca
Preferiti

Grand Soleil 40

Procida, Napoli, Trapani

2006 12.29 metri

3 Cabine 6 cuccette

a partire da 3 850 €

Vedere la barca
Preferiti

Sun Odyssey 43

Napoli, Vibo Valentia - Vibo Marina

2002 13.21 metri

3 Cabine 6 cuccette

a partire da 3 500 €

Vedere la barca
Preferiti

Lagoon 450 F

Capo d'Orlando, Napoli, Ostia Porto Turistico di Roma, Aprilia Marittima Lignano

2019 13.96 metri

5 Cabine 10 cuccette

9,0

Straordinario 3 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 3 500 €

Vedere la barca
Preferiti

Dufour 430 GL

Napoli

2021 13.24 metri

4 Cabine 10 cuccette

a partire da 2 500 €

Vedere la barca
Preferiti

Dufour 460 GL

Pozzuoli

2018 14.15 metri

4 Cabine 10 cuccette

8,0

Favoloso 235 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 520 €

Vedere la barca
Preferiti

Dufour 460 GL

Pozzuoli

2018 14.15 metri

4 Cabine 10 cuccette

9,0

Straordinario 7 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 730 €

Vedere la barca
Preferiti

Lucia 40

Pozzuoli

2019 11.73 metri

4 Cabine 10 cuccette

8,0

Favoloso 4 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 2 155 €

Vedere la barca
Preferiti

Dufour 412 GL

Pozzuoli

2020 13 metri

3 Cabine 8 cuccette

7,0

Superbo 4 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 480 €

Vedere la barca
Italia : 1600 bateaux trouvés
×

Noleggio Barche a Napoli ▷ Consigli su misura


   Di Lila Kergall 

Responsabile della redazione del magazine Filovent. "Appassionata di windsurf, surf e del mare da quado ero piccola, non mi faccio mai scappare un'occasione per prendere il largo!"

 

Il 23 maggio 2022

 

 

 

In breve

 

Quando partire ? Tra la primavera e l'autunno. Si noti che il caldo è più forte e la zona è più frequentata in estate. Per evitare la folla, optate per un noleggio prima o dopo l'alta stagione !

Perché scegliere la baia di Napoli e la costiera amalfitana ? Per navigare lungo splendide coste e visitare tipici borghi italiani, ancorare ai piedi delle scogliere in acque turchesi e assaggiare le specialità del posto.

I migliori ormeggi : Il colorato porticciolo di pescatori della Corricella (Procida), l'ancoraggio ai piedi del Castello Aragonese (Ischia), l'incantevole borgo di Positano.

 

 

Zone di navigazione della penisola italiana

Cartina delle zone di navigazione dell'Italia peninsulare (cliccabile)

 

Sommario

 

  1. Le informazioni pratiche per il noleggio di barche da Napoli
  2. Cosa fare a Napoli ?
  3. Dove navigare partendo da Napoli ?
  4. I migliori ormeggi partendo da Napoli
  5. Quale itinerario seguire per la navigazione ?
  6. Quali sono le condizioni metereologiche ?

 

"Ho organizzato questa crociera in seguito al mio passaggio tra Capri e Ponza, durante una precedente crociera. Mi sono reso conto della bellezza del luogo... era così magnifico che mi sono ripromesso di tornarci!" mi ha confidato Jean-Pierre François, che nel maggio 2022 ha noleggiato una barca a vela nel golfo di Napoli e nelle Isole Pontine con i membri della sua associazione "Voile Loisir Evasion".

"Il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana sono zone perfette per una crociera in famiglia perché non c'è troppo vento. Ci è piaciuto molto il fascino italiano, cambiare isola ogni giorno, scendere a terra e visitare i villaggi", queste le parole di Christophe. L, quando mi ha raccontato della sua crociera a Napoli e nella Costiera Amalfitana, a bordo di un Bali 4.3.

Navigazione lungo la costiera amalfitana
Navigate lungo la costiera Amalfitana con la vostra barca (Foto di Adobe Stock)

 

1. Le informazioni pratiche per il noleggio di barche da Napoli

 

Noleggiare una barca a Napoli : con o senza skipper ?

 

Con skipperSenza skipper
  • Lo skipper conosce la zona e vi mostrerá i posti piú belli.
  • Perfetto se volete passare delle vacanze in tutto relax !
  • Lo skipper deve avere a disposizione vitto e alloggio sull'imbarcazione.
  • Non é necessaria alcuna patente nautica.
  • Vi piace navigare, conoscete la zona o volete scoprirla per conto vostro !
  • Briefing con il responsabile della base prima della partenza.
  • Controllo del Curriculum nautico
  • Patente nautica obbligatoria* : costiera o offshore

 

*Non è necessaria la patente nautica se si naviga entro 6 miglia nautiche da un rifugio (circa 10 km) o per imbarcazioni a motore con meno di 40 cavalli.

 

Le tariffe medie in base alla stagione e alla taglia della barca

 

Ecco una tabella che mostra i prezzi medi del noleggio barche di barche a vela da Napoli e di catamarani per una settimana. Questi prezzi sono una stima approssimativa e possono variare a seconda della stagione, dei modelli e dell'età della barca.

Tipo di barcaAlta Stagione
Luglio e Agosto
Media Stagione
Maggio, Giiugno e Settembre
Bassa Stagione
Aprile e Ottobre
Monoscafo (2 cabine)2 500 €1 500 €1 000 €
Monoscafo (3 cabine)4 500 €3 000 €2 000 €
monoscafo (4 cabine)5 000 €3 500 €2 500 €
Catamarano (da 35 a 40 piedi)7 000 €4 500 €3 500 €
Catamarano (da 40 a 45 piedi)9 000 €5 500 €4 000 €
Catamarano (da 45 a 50 piedi)12 000 €8 000 €6 500 €

 

Ecco il consiglio di Christophe. L, che ha navigato nel Golfo di Napoli e in Costiera Amalfitana in diverse occasioni: "Il catamarano è una buona scelta per navigare nella zona non in alta stagione, perché ci sono più posti nei porti. In estate potrebbe essere difficile trovare posto con un catamarano perché i porti sono piuttosto piccoli. In alta stagione potrebbe essere meglio scegliere un monoscafo".

 

Le basi di partenza

 

Quando scegliete di noleggiare la vostra barca con Azimuth Charter, inizierete la vostra crociera dalla base Darsena Acton, che si trova nel porto turistico, proprio accanto al centro storico di Napoli. La base è raggiungibile in 20 minuti di auto dall'Aeroporto Internazionale di Napoli. Intorno al porto, avrete facile accesso a tutti i tipi di negozi e ristoranti per rifocillarvi prima della partenza. La partenza da Napoli vi consente di visitare questa bellissima città storica, prima o dopo la crociera.

Se partite con Dream Yacht Charter, dovrete raggiungere la base Sud Cantieri a Pozzuoli, che dista 20 chilometri dall'aeroporto internazionale di Napoli, circa 25 minuti in auto. Anche questa marina è un punto di partenza ideale perché si trova nel cuore della città di Pozzuoli. Potrete accedere facilmente ai negozi e ai ristoranti della città. Partire da Pozzuoli vi permetterà di raggiungere più rapidamente le isole di Procida e Ischia!

 

I nostri principali partner sul posto

 

Dream Yacht Charter è una società fondata nel 2000 a le Seychelles. Questa società di charter è uno dei nostri principali partner e ha diverse basi in Italia, tra cui una a Pozzuoli. I clienti di Filovent che hanno effettuato crociere nel Golfo di Napoli e in Costiera Amalfitana con Dream Yacht Charter hanno assegnato un punteggio medio di soddisfazione pari a 15,6/20.

Azimuth Charter è il nostro secondo partner locale che offre yacht a noleggio a Napoli, per aiutarvi a scoprire le meraviglie della costa occidentale del Paese. I clienti Filovent che hanno navigato con Azimuth Charter hanno dato una valutazione media di soddisfazione pari a 16,4/20 !

 

2. Cosa fare a Napoli ?

 

Sebbene il ritmo frenetico di Napoli possa infastidire alcuni, il calore dei napoletani e le ricchezze storiche della città lo faranno dimenticare rapidamente. Spostandosi in città, si scopre un vero e proprio museo a cielo aperto.

Napoli è la città più grande della costa meridionale italiana e il capoluogo della regione Campania. Durante il soggiorno non può mancare una visita al centro storico di Napoli, uno dei più grandi centri storici del mondo e registrato come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Tra i capolavori architettonici (Piazza del Popolo, la Galleria Umberto I, il Teatro San Carlo, il Palazzo Reale, la Reggia di Caserta...), i monumenti storici (Castel Nuovo, Castel dell'Ovo, Castel Sant'Elmo...), le bellezze naturali (tra cui il Vesuvio) e gli edifici religiosi (il chiostro della Basilica di Santa Chiara...), non saprete dove girare la testa !

 

Vista aerea sulla baia di Napoli
Vista aerea sulla baia di Napoli (Foto di Adobe Stock)

 

Il vostro soggiorno a Napoli sarà anche un'occasione per scoprire la gastronomia locale! Ecco un elenco di alcuni buoni posti dove mangiare o bere a Napoli.

Per mangiare:

  • Emozioni, per gli amanti del pesce
  • Pizzeria Bellillo, per una deliziosa pizza napoletana
  • Essencia Restaurant, ristorante gourmet di cucina mediterranea

Pour bere:

  • Gran Caffè Gambrinus : un bar storico di Napoli
  • Lucrezio Caffè : un rooftop con vista sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.

 

3. Dove navigare partendo da Napoli ?

 

"I luoghi migliori da vedere durante una crociera da Napoli sono la Costiera Amalfitana, la Costiera Sorrentina e tutte le isole del Golfo di Napoli. Siamo molto fortunati ad avere luoghi così belli in questa zona. Siamo circondati da paesaggi mozzafiato e soprattutto da una splendida cultura gastronomica e musicale. Vi invito a respirare tutta l'aria fresca di questi luoghi fantastici, lasciandovi trasportare dal cibo e dalla storia della regione", consiglia un membro del nostro partner locale Dream Yacht Charter.

 

Sorrento e la costiera amalfitana

 

La costa sorrentina si estende a sud del Golfo di Napoli e permette di navigare fino alla sua punta. Sorrento, la città principale della penisola, si trova in cima a una ripida scogliera, a picco sul Mediterraneo e con vista sull'isola di Capri. Noleggiando un catamarano da Napoli potrete sbarcare nell'incantevole piccolo porto di Sorrento e visitare il centro città, ammirare il singolare Vallone dei Mulini e recarvi in Piazza Tasso per assaggiare le specialità locali come i totani o le cozze alla sorrentina, gli spaghetti con le noci e i babà al limoncello.

A sud della Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana si estende per 50 chilometri di costa. Su questo versante, meritano una visita anche alcuni borghi italiani, come il singolare borgo di Positano, situato sulla scogliera. Durante la vostra crociera lungo la Costiera Amalfitana non potete perdervi il pittoresco villaggio con le sue case colorate e prendetevi il tempo per visitare la chiesa di Santa Maria Assunta. Da Positano, gli escursionisti possono percorrere il Sentiero degli Dei, lungo 10 chilometri, per ammirare la Costiera Amalfitana, Napoli e il Vesuvio a 1.100 metri di altitudine. Tra gli altri incantevoli borghi italiani della Costiera Amalfitana c'è Amalfi, immersa in uno spettacolare scenario naturale.

 

costiera amalfitana
Godetevi dei paesaggi stupefacenti durante la vostra navigazione lungo la costa amalfitana (foto di Adobe Stock)

 

Procida

 

"Ci sono alcuni posti fantastici per ancorare intorno all'isola di Procida. Le case colorate sul lungomare sono bellissime, dovete assolutamente andarci! Qui è stato girato il film Il Postino", spiega Christophe. L.

 

Paese di Corricella
Vista sulle case dai colori pastello del villaggio di Corricella, sull'isola di Procida (Foto di Christophe. L)

Ormeggio davanti il paese di Corricella
Come Cristophe, fate colazione in mare davati alle case colarate di Procida (Foto di Christophe L.)

 

È l'isola più piccola del Golfo di Napoli e anche una delle più autentiche. Procida vi invita a rilassarvi in un'atmosfera tranquilla e in un ambiente idilliaco, degno delle più belle isole del Mediterraneo. È collegato a ovest da un ponte di legno a Vivara, un antico cratere diventato riserva naturale. Procida ospita una serie di porti e cittadine pittoresche da visitare, tra cui il borgo medievale di Terra Murata, Marina Di Procida, Marina Corricella e Marina Chiaiolella. Sull'isola di Procida ci sono anche cinque spiagge dove è possibile rilassarsi e nuotare.

 

Ischia

 

L'isola di Ischia è da sempre conosciuta per le sue sorgenti termali e le sue piscine naturali di acqua calda, per questo molte persone vengono a godersi l'isola ogni anno. In effetti, la sua popolazione cresce di 4 volte durante l'alta stagione... All'arrivo, potrete ancorare di fronte alla penisola del famoso castello Aragonese del XV secolo e visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Continuate la vostra passeggiata tra le strette stradine lungo le case colorate di Ischia Ponte. Gli amanti della natura preferiranno salire al Ponte dell'Epomeo (788 metri, 1 ora di cammino da Fontana) o ai Giardini della Mortella a Forio. Se volete allontanarvi dalla massa di turisti, potete noleggiare una barca a Ischia e dirigervi a nord-ovest verso le sei Isole Pontine nel Mar Tirreno.

 

barca a vela navogante verso Ischia
Cristophe e il suo equipaggio navigano in direzione della bella Ischia ! (Foto di Christophe L.)

il paese di Forio sull-isola di Ischia
Il bel paesino di Forio sull'isola di Ischia (Foto di Adobe Stock)

 

Capri

 

Frequentata da viaggiatori, intellettuali e celebrità, Capri vi affascinerà con le sue immense scogliere e montagne, il suo continuo viavai, i suoi vicoli vivaci e le sue calette intime. La vostra vacanza in barca a Capri vi permetterà di navigare lungo la sua costa, scolpita dalle onde, che è fonte di spettacolari bellezze naturali come la Grotta Azzurra o i famosi Faraglioni.

"Sull'isola di Capri ci è piaciuta molto la Villa Jovis", mi ha confidato Jean-Pierre François quando mi ha raccontato della sua crociera nelle isole al largo di Napoli. Si tratta dei resti di un palazzo imperiale romano, quello dell'imperatore Tiberio. Jean-Pierre ha aggiunto: "Sulla strada per vedere il palazzo di Tiberio, ci siamo fermati in un posto molto carino chiamato "Bar Jovis". È ottimo per un drink, la gente è fantastica e i proprietari sono molto simpatici !".

 

I Faraglioni
Christophe e il suo equipaggio ai Faraglioni a sud di Capri ! (Foto di Christophe L.)

 

Ventotene

 

È il posto preferito da Christophe. L, che ha navigato più volte intorno al Golfo di Napoli: "Ventotene è una piccola isola a nord della zona. È molto meno conosciuta e ci sono meno turisti. È un'isola da sogno, mi piace molto. C'è un piccolo borgo ed è molto bello scendere li per passeggiare".

Ventotene è infatti meno colpita dal turismo in alta stagione, essendo più lontana di Procida e Ischia. Per raggiungerla, dovrete compiere una traversata di circa 35 miglia nautiche da Napoli, ovvero 6 ore. Questa piccola isola di origine vulcanica è un luogo ideale per allontanarsi dalle grandi città. Passeggiate per le stradine con le case colorate, visitate le chiese e le cattedrali e godetevi i ristoranti tradizionali lungo la costa. Fate un giro in barca dell'isola e scoprite alcune delle calette più intime dell'Arcipelago Pontino.

 

La piccola marina di Ventotene
Il piccolo porto di Ventotene (foto di Navily)

 

4. I migliori ormeggi partendo da Napoli

 

Durante la vostra crociera da Napoli, ecco gli ancoraggi da non perdere, secondo i consigli del mio contatto presso il nostro partner locale Dream Yacht Charter. Questo elenco non è ovviamente esaustivo ! La baia di Napoli e la costiera amalfitana sono popolate da una moltitudine di magnifici ancoraggi, eccone alcuni :

 

Marina Corricella - Procida

 

"Corricella è un vero e proprio set cinematografico! Ci siamo passati davanti e abbiamo potuto ammirare il villaggio colorato dal mare. Qui i colori delle case sono pastello, è stato uno dei panorami più belli di tutta la crociera. Sono colori specifici di questa regione d'Italia!" Queste sono le parole di Jean-Pierre François, quando mi ha raccontato le sue tappe preferite durante la sua crociera da Napoli.

A sud-est di Procida, il villaggio di Corricella vi conquisterà con le sue graziose case colorate e il suo piccolo e autentico porto di pescatori. È stata scelta come location cinematografica per diversi film! Il porto turistico dispone di 15 posti barca e può ospitare imbarcazioni fino a 15 metri di lunghezza. Se la vostra barca è più grande, potete ancorare alla boa o dietro il piccolo porto e raggiungere il villaggio in gommone.

 

Marina Corricella
Vista sul porto di pescatori di Corricella, sull'isola di Procida (Foto di Adobe Stock)

 

Marina di Sant’Angelo - Ischia

 

A sud di Ischia, il nostro partner Dream Yacht Charter suggerisce una sosta a Sant'Angelo. Il porto turistico dispone di 116 posti barca e può ospitare imbarcazioni fino a 28 metri di lunghezza. Questo piccolo e tipico porto, con il suo scenario da cartolina, dà accesso alla spiaggia di Sant'Angelo e al centro del paese (negozi, ristoranti). Le sorgenti termali di Sorgeto distano solo 10 minuti a piedi !

 

Sant'Angelo - Ischia
Vista sulla baia tranquilla di Sant'Angelo - lato spiaggia (foto di Adobe Stock)

 

Castello Aragonese - Ischia

 

Sulla costa orientale dell'isola d'Ischia, vi suggerisco di ancorare ai piedi del Castello Aragonese. Gettate l'ancora nel banco di sabbia a est della baia e raggiungete in gommone la penisola. La visita al castello costa 12 euro a persona e la scalata vale la pena. Una volta in cima, potrete godere di una magnifica vista su tutta la baia e sull'isola. Si noti che questo ancoraggio può essere molto frequentato in estate.

 

Castello Aragonese sull'isola di Ischia
Vista dal castello aragonese sull'isola di Ischia (Foto di Adobe Stock)

 

Grotta Verde - Capri

 

"A sud di Capri c'è una specie di piccola grotta dove si può nuotare all'interno. È stata una bella scoperta e vale la pena andarci", mi ha confidato Christophe L., quando mi ha raccontato della sua crociera nel Golfo di Napoli con Filovent.

La ripida costa del sud dell'isola di Capri offre un'ampia scelta di ancoraggi, tra cui Grotta Verde, perfetta per una sosta diurna. Come ha fatto Christophe, potete esplorare la grotta in gommone, con il sup o a nuoto !

 

Catamarano all'ormeggio della Grotta Verde, Capri
Cristophe e il suo equipaggio all'ormeggio della Grotta Verde (Foto di Christophe L.)

grotta a sud di Capri
Vista dall'alto della grotta a sud di Capri (Foto di Christophe L.)

 

Bagni Reine Giovanna

 

I Bagni della Regina Giovanna sono una delle tappe più belle della costa sorrentina. Potete gettare l'ancora vicino alla costa rocciosa e nuotare fino alla "piscina" di mare turchese sotto la roccia. Dopo il bagno potrete visitare la villa romana della Regina Giovanna !

 

Bagni regina Giovanna
Vista dall'alto sui bagni Regina Giovanna a Sorrento (foto di Adobe Stock)

 

Il borgo di Positano

 

Navigando lungo la Costiera Amalfitana, non può mancare una sosta a Positano. Prenotate una boa per ancorare davanti alla spiaggia di Positano e scendete a terra in gommone. Si tratta di una tappa ideale per visitare questo villaggio italiano sulla scogliera, girovagando per le sue stradine di case colorate.

 

Positano
Vista dall'alto su Positano sulla costiera amalfitana (Foto di Navily)

 

 

5. Quale itinerario seguire per la vostra navigazione ?

 

Itinerario di una settimana nella baia di Napoli e nella costiera amalfitana con partenza dalla marina Sun Cantieri, Pozzuoli

 

Distanza totale percorsa : 86 miglia nautiche

  • Giorno 1 : Marina Sud Cantieri, Pozzuoli → Marina Chiaiolella, Procida (9 miglia ~ 2 ore)
  • Giorno 2 : Marina Chiaiolella, Procida → Sant’Angelo, Ischia (7 miglia ~ 2 ore)
  • Giorno 3 : Sant’Angelo, Ischia → Marina Grande, Capri (17 miglia ~ 3/4 ore)
  • Giorno 4 : Marina Grande, Capri → Positano (13 miglia ~ 2/3 ore)
  • Giorno 5 : Positano → Amalfi (8 miglia ~ 2 ore)
  • Giorno 6 : Amalfi → Marina Sud Cantieri, Pozzuoli (32 miglia ~ 6 ore)

 

 

  • Imperdibili : Visita al porto di pescatori di Corriciela, al castello Aragonese, al borgo di Positano, ai bagni della Regina Giovanna, al centro storico di Napoli
  • Ormeggi tranquilli : Corricella, Marina Chiaiolella, Sant’Angelo, Spiaggia di Reccomone
  • Porti festivi : Capri, Positano
  • Durata media della navigazione al giorno : 3 ore
  • Venti dominanti : Maestrale da nord-ovest
  • Rifornimenti (cibo, acqua, elettricitá, carburante) : Marina Chiaiolella, Sant’Angelo, Positano, Sorrento
  • Arrivo alla base : In aereo (aeroporto internazionale di Napoli) oppure in auto, treno o autobus, a seconda della città di partenza

 

 

Itinerrio navigazione di una settimana partendo da Napoli

Mappa di un itinerario di una settimana alla scoperta del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana (cliccabile)

 

GIORNO 1 : Prima navigazione verso l'affascinante Procida

Marina Sud Cantieri, Pozzuoli → Corricella, Procida → Marina Chiaiolella, Procida (9 miglia ~ 2 ore)

Saliamo a bordo del nostro catamarano e lasciamo la baia di Pozzuoli, diretti verso la piccola isola di Procida. Dopo questa breve traversata, arriviamo alla costa di Procida e navighiamo lungo la parte meridionale quando un piccolo villaggio colorato cattura la nostra attenzione: Corricella. Decidiamo di ancorare davanti al porto, visto che accolgono solo piccole imbarcazioni. Con il gommone raggiungiamo il porto dei pescatori e rimaniamo affascinati dal piccolo villaggio italiano. Facciamo un giro e scegliamo un ristorante sul molo per il pranzo. Dopo questa attraente sosta, siamo salpati di nuovo verso la marina di Chiaiolella, dove avevamo prenotato un posto per la notte. Arriviamo in questo porto bellissimo, tranquillo e naturale e siamo entusiasti dell'accoglienza del personale del porto e della gente del posto. Raggiungiamo una piccola spiaggia dall'altra parte del porto e gustiamo una deliziosa pizza italiana al Lido di Procida ammirando il tramonto.

 

Corricella
Giorno 1 : Fate una sosta al borgo di Corricella, sull'isola di Procida (Foto di Navily)

 

GIORNO 2 : Salpate per la bellissima Ischia

Marina Chiaiolella, Procida → Castello Aragonese, Ischia → Sant’Angelo, Ischia (7 miglia ~ 2 ore)

Oggi salpiamo per Ischia, la sorella maggiore di Procida. Partiamo presto per raggiungere Castello Aragonese, un ancoraggio all'ingresso dell'isola. Non essendo alta stagione, non ci sono molte barche e possiamo ancorare tranquillamente sul banco di sabbia all'estremità orientale della baia. Raggiungiamo la penisola in gommone e saliamo in cima al castello. La visita vale la pena. Una volta in cima, godiamo di una vista superba su tutta la baia, semplicemente eccezionale! In seguito abbiamo riservato un posto a Sant’Angelo, un incantevole porto a sud di Ischia, per trascorrere la notte. All'arrivo, il personale del porto turistico ci ha consigliato di andare alle terme di Sorgeto, sorgenti termali che abbiamo raggiunto in 10 minuti di taxi. L'esperienza è stata meravigliosa! Ci è piaciuto molto fare il bagno nella natura in queste acque molto calde. Se non l'avete mai fatto, vi consiglio vivamente questa esperienza !

 

Castello Aragonese, Ischia
Giorno 2 : Ormeggio nella baia del Castallo Aragonese, isola di Ischia (Foto di Adobe Stock)

 

GIORNO 3 : Giornata di traversata ed esplorazione dell'isola di Capri

Sant’Angelo, Ischia → Marina Grande, Capri (17 miglia ~ 3/4 ore)

In questo terzo giorno, ci prepariamo per una traversata di circa 4 ore verso l'isola di Capri. Siamo partiti presto per arrivare alla Marina Grande di Capri, dove avevamo prenotato un posto per la notte. Siamo arrivati in tarda mattinata e abbiamo deciso di dedicare la giornata all'esplorazione dell'isola. Con la funicolare raggiungiamo il villaggio di Capri. Si cammina poi per 45 minuti per raggiungere il sito archeologico di Villa Jovis, dove si trovano i resti dell'imperatore Tiberio. Tornati nel centro di Capri dopo un'intensa passeggiata, girovaghiamo per le stradine in cerca di un ristorante e scegliamo la Terrazza di Venere, un superbo ristorante dove gustiamo deliziose specialità italiane.

 

Marina Grande, Capri
Giorno 3 : Dopo la Marina Grande, prendete la funicolare e esporate Capri ! (Foto di Adobe Stock)

 

GIORNO 4 : Salpiamo per la Costiera Amalfitana !

Marina Grande, Capri → Scoglio Scruopolo → Positano (13 miglia ~ 2/3 ore)

Questa mattina facciamo un po' di shopping e ci dirigiamo verso Positano. Decidiamo di ancorare per il pranzo in un'insenatura di fronte all'isolotto di Scoglio Scruopolo, sulla costa sorrentina. All'arrivo, sono disponibili diverse boe e ancoriamo ai piedi delle scogliere in questa splendida area naturale. Sul lato orientale dell'ancoraggio vediamo una bella grotta che esploriamo rapidamente, alcuni di noi a nuoto altri pagaiando. Dopo questa bella scoperta, salpiamo di nuovo e seguiamo la costa fino a Positano. All'arrivo, il paesaggio non ci delude! Queste case colorate sono straordinariamente affascinanti! Prendiamo il gommone per raggiungere il villaggio e trascorriamo il pomeriggio passeggiando per le stradine e godendoci la spiaggia. La sera ceniamo al ristorante Mirage, sulle colline. Ci meravigliamo della vista del paese di Positano, che vediamo illuminarsi gradualmente dopo il tramonto.

 

Borgo di Positano a fine giornata
Giorno 4 : Ammirate le luci del borgo di Positano a fine giornata (Foto di Adobe Stock)

 

GIORNO 5 : Scoperta della Penisola Sorrentina

Positano → Capo Conca → Amalfi (8 miglia ~ 2 ore)

Questa mattina salpiamo per Amalfi, il punto più lontano della nostra crociera. Mentre navighiamo lungo la Costiera Amalfitana, rimaniamo stupiti dalla bellezza della costa e ammiriamo i borghi italiani arroccati nelle loro scogliere in lontananza. Arriviamo a Capo di Conca e decidiamo di ormeggiare a una boa di fronte a un ristorante chiamato Capo di Conca. I loro piatti mediterranei ci deliziano! Il ristorante è splendidamente incastonato in una scogliera e ci divertiamo a tuffarci nell'acqua turchese dalle rocce e dai pontili. Più tardi raggiungiamo la marina di Coppola ad Amalfi. Dato che siamo a settembre, ci sono più posti nel porto! Ormeggiamo il nostro catamarano accanto a un enorme yacht, il che è piuttosto divertente. Scendiamo a terra per passeggiare tra le vie del centro storico di Amalfi. Non ci stanchiamo mai della bellezza di questi borghi italiani. Dopo un po' di shopping, torniamo al porto per prendere un aperitivo e cenare a bordo del nostro catamarano !

 

Cena a bordo di un catamarano
Giorno 5 : Godetevi una cena a bordo del vostro catamarano (Foto di Nicolas Claris - Beneteau)

 

GIORNO 6 : Un tuffo nei bagni della Regina Giovanna !

Dovendo raggiungere il porto turistico Sud Cantieri alle 17.00 a Pozzuoli, partiamo presto per raggiungere i Bagni della Regina Giovanna a 18 miglia nautiche da Amalfi. All'arrivo gettiamo l'ancora e ci buttiamo in acqua. È molto divertente perché per raggiungere le vasche bisogna nuotare sotto la roccia. I bagni sono in realtà una sorta di piscina naturale di acqua turchese. Non c'è quasi nessuno, è una meraviglia! Ci godiamo questo luogo magico per un po' e poi torniamo alla barca. Facciamo l'ultima veleggiata e attraversiamo la baia di Napoli fino a Pozzuoli. All'arrivo, facciamo rifornimento e trascorriamo l'ultima notte in barca.

 

Bagni della Regina Giovanna
Giorno 6 : Nuotate nei bagni della Regina Giovanna (Foto di Navily)

 

6. Quali sono le condizioni metereologiche ?

 

Ecco il consiglio del mio interlocutore di Dream Yacht Charter a Napoli: "Secondo me, il periodo migliore per navigare è la fine della primavera, soprattutto per il clima perché siamo quasi in estate, e proprio per questo il mare è abbastanza piacevole".

Potete anche scegliere di noleggiare una barca a Napoli dopo la stagione estiva, come ha fatto Christophe L., sulla sua crociera in famiglia con Filovent: "Siamo andati in barca a vela intorno a Napoli perché cercavo una crociera in ottobre, quando faceva ancora caldo. Dal punto di vista geografico, Napoli è più a sud rispetto alla Croazia, ad esempio, quindi in termini di temperature era perfetta e l'acqua era ancora abbastanza calda".

Nel sud dell'Italia, la regione di Napoli gode di un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni abbastanza miti ma talvolta piovosi. Sebbene la zona goda di un ottimo livello di insolazione durante tutto l'anno, vi consigliamo di fare una crociera durante o intorno alla stagione estiva, tra maggio e settembre, per godere di buone temperature. In questo periodo dell'anno, la temperatura dell'aria varia tra i 18°C e i 25°C nei mesi di pre e post stagione, e può salire fino a 30°C a luglio e agosto. La temperatura del mare varia tra i 20°C e i 26°C tra maggio e settembre.

Per quanto riguarda i venti, durante la vostra crociera a Napoli ne incontrerete di due tipi principali. Il primo è il Maestrale, un vento piuttosto freddo che soffia da nord-ovest. Il secondo è lo Scirocco, un vento piuttosto caldo proveniente dal Sahara che può rendere l'aria pesante. Questi venti sono generalmente prevedibili, quindi potete pianificare il vostro itinerario di conseguenza. Infine, si incontrano anche venti termici dovuti alla differenza di temperatura tra l'aria e il mare. Si alzano nel primo pomeriggio e diminuiscono in serata.

Ringraziamenti

Vorrei ringraziare Jean-Pierre François e Christophe L. per le loro testimonianze e le loro foto, che illustrano perfettamente il mio articolo. Un grande ringraziamento anche al nostro partner locale Dream Yacht Charter per i suoi preziosi consigli !

Marina esperta delle tue crociere

Contatta i nostri consulenti per trovare la tua futura crociera

  • Troviamo insieme la migliore crociera grazie ai nostri 25 anni di esperienza
  • Accedi al nostro catalogo di barche di qualità e di società di noleggio certificate

Icon Place

×
×
Con Marina esperta delle tue crociere

Quali sono i tuoi dati di contatto?