Situata a nord della Sardegna, l’Isola di La Maddalena è una vero e proprio paradiso soleggiato, nonché destinazione perfetta per gli amanti del mare e della natura. Le sue acque cristalline caratterizzate da singolari sfumature turchesi vi invitano al relax e al piacere dello snorkeling.
La Maddalena: un cocktail di 60 piccole, grandi meraviglie
Parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario dal 1996, l’omonima isola è la maggiore tra i 60 isolotti che compongono l’arcipelago. Data la loro varietà e la rara bellezza che incarnano, optare per il noleggio barche a La Maddalena vi darà l’opportunità di percorrerli a vostro piacimento ancorando al largo di bellissime spiagge di sabbia quando il sole è alto nel cielo.
Ad aspettarvi ci sarà un mare da favola, che in un paradiso della natura come questo non chiede solamente di essere contemplato ma soprattutto di essere solcato e vissuto. Il tutto sempre nel rispetto delle sue condizioni e delle splendide aree marine soggette a tutela ambientale.
Nella maggior parte delle spiagge dell’arcipelago resterete incantati dai blocchi di granito rosa che emergono dalle acque limpide, intagliati delle geometrie più varie. La costa frastagliata, costituita prevalentemente dai tipici graniti e porfidi, nasconde e protegge calette e insenature uniche nel loro genere, come le settentrionali Abbatoggia e la Spiaggia dello Strangolato, dove il contrasto tra le rocce e le lingue di sabbia dorata accarezzate da un calmo mare turchese, vi incanteranno con le loro variazioni cromatiche. Navigando lungo il versante orientale non potrete che essere catturati dalla purezza delle acque che riempiono Cala Lunga, e dalla pace e tranquillità emanata dalla lunga distesa di sabbia della Spiaggia del Costone. E poichè la Sardegna è nota per dare un nome ai suoi scogli, non potrete perdere l’occasione per fare una capatina sull’Isola Giardinelli e ammirare la curiosa Testa del Polpo. (Ovviamente aspettiamo il vostro parere! Che dite, gli somiglia?)
Che siate in cerca di una nuova avventura noleggiando una barca a vela in Sardegna o propendiate per la comodità del catamarano, potete stare tranquilli: la vostra traversata lungo le coste dell’arcipelago sarà un successo! Avendo totale libertà di movimento a bordo della vostra barca a noleggio, il nostro consiglio è però quello di dedicare un po’ di tempo anche agli altri splendidi isolotti che la circondano: i panorami mozzafiato e le loro meraviglie costiere arricchiranno ancora di più i ricordi del vostro viaggio.
In mezzo a cotanta varietà, tappe imperdibili sull’Isola di Caprera saranno l’occidentale Cala Garibaldi, che con la sabbia sottile ed il mare terso che degrada dolcemente sarà meta perfetta per le famiglie con bambini, e la meridionale Spiaggia del Relitto, caratterizzata dalla suggestiva presenza dello scheletro di un’antica nave arenata in seguito ad un incendio. Vi consigliamo poi un po’ di relax lungo le coste dell’Isola di Santa Maria e, in particolare, un tuffo al Passo del Topo, considerato uno dei luoghi più belli di tutto l’arcipelago. Ultima ma non ultima, una dedica a Cala Corsara, situata nell’Isola di Spargi: raggiungibile solo in barca si contraddistingue per la sua suddivisione in 4 spiaggette ornate da dune verdeggianti ad est e da vivaci rocce di granito sul lato occidentale.
Noleggio barche a La Maddalena: sole, mare e molto di più!
Terra antica parte della provincia di Sassari, l’Isola di La Maddalena è quella con la maggior concentrazione cittadina dell’omonimo arcipelago. Di natura granitica ma ricoperta da una fitta macchia mediterranea, non regala ai suoi turisti solo spiagge da sogno, ma anche bellissime passeggiate immerse nella natura. Prova ne sono i dolci rilievi collinari che si profilano già all’orizzonte, come, ad esempio, le morbide linee del Colle Guardia Vecchia che si erge a 146 metri sul livello del mare.
Il noleggio barche a La Maddalena vi darà la splendida opportunità di sostare sull’isola e visitare il suo centro alla scoperta delle storie che ha da raccontare. Il villaggio attrae infatti per il suo fascino autentico e per l’animo che vi regna, in armonioso contrasto con l’atmosfera tranquilla di altre parti dell’arcipelago. Addentrandovi nel pittoresco centro abitato potrete perdervi nel dedalo di vicoli lastricati costeggiati da preziosi palazzi del ‘700, o passeggiare in direzione della Parrocchiale di Santa Maria Maddalena. Altre opzioni saranno una visita al porto turistico di Cala Gavetta e alla colonna granitica che raffigura l’effigie di Giuseppe Garibaldi, nonché uno sguardo alla deliziosa Piazza Garibaldi e perchè no, lo stop in uno dei tipici ristorantini che vi si affacciano.
Come avrete il piacere di scoprire, l’Isola di La Maddalena è geograficamente riconosciuta un luogo strategico per spiegare le vele e lanciarsi all’esplorazione delle prestigiose coste sarde. Potrete navigare lungo il litorale orientale in cerca della storica Santa Teresa di Gallura o di Castelsardo, oppure salpare in direzione ovest verso una genuina Olbia o attraccando nelle famose Porto Cervo, Portisco e Porto Rotondo, fulcri della movida notturna. Non lasciatevi sfuggire quindi l'opportunitá di scoprire le bellezze di quest'area nel comfort del vostro catamarano a noleggio in Sardegna o da una barca a vela.
Che la vostra vacanza sia all’insegna degli amici o occasione per trascorrere del tempo in famiglia, il noleggio barche a La Maddalena non potrà che sorprendervi. Un viaggio in una terra antica e autentica, parte di uno dei Parchi Nazionali più belli di sempre e, soprattutto, una terra attenta alla tutela dell’ambiente che la circonda. La veracità di quest’isola vi farà immergere nella sua cultura senza tempo, mentre le sue spiagge paradisiache ed il mare turchese cureranno la vostra anima regalandovi ricordi indelebili.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 499 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Cuoco/a, Marinaio, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 18 422€ |
Prezzo minimo a settimana | 610€ |
Prezzo massimo a settimana | 875 000€ |