I nostri clienti hanno apprezzato
Valutazione dei clienti Italia 8.4 /10
(10 recensioni)
star_favorite [#ff00c0] Created with Sketch. star_favorite [#ff00c0] Created with Sketch. star_favorite [#ff00c0] Created with Sketch. star_favorite [#ff00c0] Created with Sketch.

Filtri

Tipo di servizio

Tipo di barca

Marca e modello

Caratteristiche

  • cuccette
    Numero minimo di posti letto
  • Cabina/e
  • Bagno
  • Lunghezza
    < ft / m
    > ft / m
  • Anno di costruzione
    <

Destinazioni

Mostra tutto (88) Mostra meno
Cancella tutto

Italia
1574 barche trovate

Risultati della vostra ricerca
1574 barche trovate

Preferiti

Hanse 315

Carloforte

2008 9.45 metri

2 Cabine 6 cuccette

8,0

Favoloso 10 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 500 €

Vedere la barca
Preferiti

Oceanis 30.1

Carloforte

2021 9.53 metri

2 Cabine 6 cuccette

8,0

Favoloso 10 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 700 €

Vedere la barca
Preferiti

Oceanis Clipper 393

Carloforte, Cagliari

2004 11.94 metri

3 Cabine 8 cuccette

8,0

Favoloso 2 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 700 €

Vedere la barca
Preferiti

Oceanis 34

Carloforte, Cagliari

2013 10.34 metri

3 Cabine 6 cuccette

8,0

Favoloso 10 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 700 €

Vedere la barca
Jakob esperto delle tue crociere

Contatta i nostri consulenti per trovare la tua futura crociera

  • Troviamo insieme la migliore crociera grazie ai nostri 25 anni di esperienza
  • Accedi al nostro catalogo di barche di qualità e di società di noleggio certificate

Icon Place

Preferiti

Oceanis 35.1

Carloforte, Cagliari

2019 10.45 metri

3 Cabine 6 cuccette

8,0

Favoloso 10 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 900 €

Vedere la barca
Preferiti

Dufour 405 GL

Carloforte, Cagliari

2011 12.17 metri

3 Cabine 8 cuccette

9,0

Straordinario 2 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 900 €

Vedere la barca
Preferiti

Oceanis 38.1

Carloforte, Cagliari

2017 11.5 metri

3 Cabine 8 cuccette

8,0

Favoloso 10 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 1 900 €

Vedere la barca
Preferiti

Oceanis 45

Carloforte, Cagliari

2016 13.85 metri

4 Cabine 10 cuccette

9,0

Straordinario 1 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 3 800 €

Vedere la barca
Preferiti

Oceanis 48

Carloforte, Cagliari

2017 14.6 metri

5 Cabine 10 cuccette

8,0

Favoloso 4 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 3 900 €

Vedere la barca
Preferiti

2017 12.43 metri

3 Cabine 8 cuccette

8,0

Favoloso 7 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 340 €

Vedere la barca
Monica esperta delle tue crociere

Contatta i nostri consulenti per trovare la tua futura crociera

  • Troviamo insieme la migliore crociera grazie ai nostri 25 anni di esperienza
  • Accedi al nostro catalogo di barche di qualità e di società di noleggio certificate

Icon Place

Preferiti

Bavaria 38

Punta Nuraghe

2004 11.85 metri

3 Cabine 6 cuccette

7,0

Superbo 1 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 570 €

Vedere la barca
Preferiti

2017 10.28 metri

3 Cabine 6 cuccette

7,0

Superbo 34 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 620 €

Vedere la barca
Preferiti

2018 10.3 metri

3 Cabine 6 cuccette

7,0

Superbo 34 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 660 €

Vedere la barca
Preferiti

2018 10.3 metri

3 Cabine 6 cuccette

8,0

Favoloso 3 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 660 €

Vedere la barca
Preferiti

Dufour 37

Portisco

2023 10.77 metri

3 Cabine 6 cuccette

7,0

Superbo 34 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 690 €

Vedere la barca
Preferiti

Dehler 37

Milazzo

1982 11.2 metri

3 Cabine 7 cuccette

a partire da 800 €

Equipaggio
Skipper ...

Vedere la barca
Preferiti

2019 11.93 metri

3 Cabine 6 cuccette

8,0

Favoloso 1 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 880 €

Vedere la barca
Preferiti

2019 11.93 metri

3 Cabine 6 cuccette

7,0

Superbo 34 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 880 €

Vedere la barca
Preferiti

2019 13 metri

3 Cabine 6 cuccette

7,0

Superbo 34 recensioni dei clienti
voto su 10

a partire da 920 €

Vedere la barca
Preferiti

2009 10.75 metri

3 Cabine 6 cuccette

a partire da 957 €

Vedere la barca
Italia : 1574 barche trovate
×

Noleggio barche Carloforte

  
   Di Flavia CAMMARATA 

Da Flavia Cammarata Pignato, responsabile del marketing per il mercato italiano in Filovent. "Da sempre appassionata di barche a vela, ho già avuto esperienza nel settore nautico, presso un'impresa dedicata alla compravendita di barche online. Ora parte del team di Filovent sono felice di condividere con voi tutti i segreti del mare."

 

17 Maggio 2021

 

 

Vuoi noleggiare una barca a Carloforte? Ti consigliamo noi cosa vedere nei dintorni! Jean Jaques, cliente Filovent che ha affittato un Oceanis 38 da Carloforte ha scelto un itinerario semplice: “per prima cosa abbiamo visitato le coste dell’Isola di San Pietro. Successivamente ci siamo diretti verso Sant’Antioco, per poi navigare verso la costa sarda, fino ad arrivare a Teulada. Qui abbiamo trovato degli splendidi ancoraggi a Porto Scudo e Cala Zafferano. Per concludere, di ritorno verso l’aeroporto di Cagliari Elmas, abbiamo approfittato per visitare la città”.

 

Crociera Sud Sardegna
Veleggiando nel Sud della Sardegna. Foto di Jean Jaques, cliente Filovent

 

Come arrivare a Carloforte?

 

Per tutti quelli che vogliono noleggiare una barca a Carloforte, raggiungere San Pietro, che dista circa 60 km da Cagliari, è molto semplice. Michele Ghillani di Sea Land Yacht Charter afferma che: “per arrivare sull’Isola di San Pietro ci vuole circa un’ora di auto e venti minuti di traghetto”.

Solitamente le Marine organizzano dei transfer privati, su richiesta, che prendano i clienti e li portino sull’isola, anche in orari meno usuali. Il tutto a cifre modiche, con prezzi che si aggirano intorno ai 25 euro a persona. Nella stagione estiva si intensifica poi l’attività delle navette che possono anche prenotate tramite app.

 

Le condizioni di navigazione nel Sud della Sardegna

 

Il clima è tipicamente mediterraneo con poche piogge. Se vuoi noleggiare una barca da Carloforte sappi che il vento dominante in questa zona è il Maestrale. È presente anche lo Scirocco che però quando c’è dura una giornata e di notte va a calare. C’è da dire che a San Pietro si trova sempre un punto di protezione sia dai venti che provengono da Nord che da Sud.

 

Veleggiare nell’Arcipelago del Sulcis, tra mare e natura incontaminata

 

Chi vuole noleggiare una barca in Sardegna, deve sapere che questa parte è solitamente frequentata da chi è alla ricerca di un angolo di pace e tranquillità. Stefania Gorgerino di Carloforte Sail Charter ci racconta che “tutta la zona circostante è ancora molto selvaggia e naturale ed è adatta a tutti coloro che sono alla ricerca di pace e tranquillità. Infatti, rispetto al Nord della Sardegna, quest’area si contraddistingue particolarmente per essere lontana dalla massificazione turistica. Cosa significa ciò? Per chi vuole noleggiare una barca a Carloforte ad agosto i problemi di ormeggio, le code in rada o la corsa all’ancoraggio migliore saranno un ricordo lontano”.

Insieme a Sant'Antioco ed altri isolotti circostanti, l’Isola di San Pietro forma, l’Arcipelago del Sulcis. Tra queste vi sono le isole della Sardegna meno conosciute da scoprire in barca. Sia che preferiate partire all'avventura con una barca a vela o godervi una vacanza piú rilassante e confortevole noleggiando un catamarano in Sardegna, questa base offre diversi modelli imbarcazioni tra cui scegliere liberamente.

 

Isola di San Pietro e Carloforte: tra storia e cultura

 

Come spiega Stefania Gorgerino di Carloforte Sail Charter “Carloforte è una colonia genovese, la cui cultura e tradizione è stata trapiantata sull’isola. Oggi infatti si parla un dialetto genovese, il tabarchino”.

La storia narra che un gruppo di pescatori liguri, intorno al 1540, si imbarcarono da Pegli, in Liguria, per colonizzare TabarKa. Si trattava di un’isoletta situata al largo delle coste tunisine e che allora si dedicava principalmente alla raccolta del corallo. Per sfuggire alle continue razzie da parte degli abitanti autoctoni dell’isola, i migranti liguri furono costretti a spostarsi sull’Isola di San Pietro dove cominciarono a dedicarsi alla pesca del tonno, del corallo e alla produzione del sale. Fu così che nacque questa affascinante combinazione tra cultura sarda e ligure e sorse Carloforte che in ligure tabarchino si dice “U Pàize” e significa “Il Paese". Sempre Stefania Gorgerino di Carloforte Sail Charter ricorda: “Anche l’architettura della città ricorda molto alcune zone della Liguria con le sue casette colorate”.

Carloforte è un delizioso villaggio di pescatori e residenziale situato sull’Isola di San Pietro che si trova al largo della costa sud occidentle della Sardegna e distante sole 4 miglia. L’Isola è praticamente disabitata, a parte Carloforte dove vi sono circa 6000 abitanti. Quest’isola è caratterizzata da una costa frastagliata e ricca di spiagge, per questo ne consigliamo la circumnavigazione, ancorando di tanto in tanto nelle sue calette più riparate. In particolare c’è La Caletta ridossata dallo Scirocco e che consigliamo di visitare in tarda giornata, perchè molto suggestivo il riflesso del sole che tramonta sull’acqua. Mentre Cala Guidi, Capo Sandalo, La Mezzaluna, sono ridossate dal Maestrale. Nel Golfo della Mezzaluna si possono raggiungere nuotando delle splendide grotte per fare snorkeling. Meno conosciuta e visitata, ma altrettanto affascinante è la baia Punta dei Cannoni. Stefania di Carloforte Sail Charter rassicura: “si tratta di cale enormi, dove l’ancoraggio è ottimo per le notti in rada perché il fondale è sabbioso e non c'è pericolo che si incagli l’ancora”.

 

Isola di San Pietro
Una baia selvaggia sull'Isola di San Pietro

 

Altra tappa imperdibile, per chi vuole noleggiare una barca da Carloforte, è la Piscina naturale di Nasca, incastonata in uno scoglio che si getta a strapiombo sul mare: è un’ottima occasione per fare una passeggiata ed avventurarsi nell’entroterra. Vale la pena, poi ormeggiare davanti all’Isola di Piana, al largo della punta Nord dell'Isola San Pietro.

Scendiamo ora a terraferma, per visitare il centro storico di Carloforte, intriso di storia e cultura ligure. Qui potrai trovare tipici i carrugi, ma anche le rovine di antiche fortificazioni ed un piccolo porticciolo.

Anche durante l’alta stagione i turisti sono molto pochi. Quindi, chi noleggia una barca a Carloforte lo fa per godersi il mare e la natura. Nonostante la quasi totale assenza di turisti, l’isola è ben attrezzata per accogliere i suoi visitatori. Sono presenti, infatti, ben 3 Marine: Marina Tour, Marina Sifredi e Marina Service che, nell’insieme, dispongono di circa 1000 posti barca ed offrono una vasta gamma di servizi: cantieristica ed assistenza, rifornimento di gasolio, acqua, elettricità e wifi. Inoltre, Stefania di Carloforte Sail Charter afferma: “in Marina disponiamo di un’assistenza all’ormeggio ottima e molto operativa”.

Infine, ecco qualche curiosità su Carloforte: durante l'anno, si tengono diversi eventi enogastronomici esclusivi dedicati alla cucina carlofortina, come il Girotonno e la Sagra del Cus Cus tabarkino. Se capiterai da quelle parti durante questi eventi, vale la pena scendere a terraferma per sperimentare i sapori del posto.

Trattandosi una delle poche tonnare rimaste nel Mediterraneo, i piatti della tradizione carlofortina sono spesso a base di tonno. E allora come non citare il Belu di tonno? Si tratta dello stomaco del pesce ed è una parte particolarmente prelibata! Non solo, un altro piatto tipico è il Cascà, ovvero un cous cous a base di ceci e verdure, derivante dalle influenze della tradizione tabarkina. Da non perdere sono poi le escursioni con i pescherecci, durante i quali ti fanno pescare e poi ti cucinano il pesce al momento! Che aspetti allora a noleggiare una barca a Carloforte?

 

L’Isola di Sant’Antioco e Calasetta

 

Se noleggi una barca da Carloforte, a circa 8 miglia di distanza da Carloforte c’è Calasetta. Questo paesino, con il suo porticciolo, si trova sull’Isola di Sant'Antioco: Qui ci sono una paio baie suggestive per l’ancoraggio: Sottotorre e spiaggia Grande. Proseguendo sulla costa si arriva fino a Capo Sperone, sulla punta dell’isola, dove si può ancorare nella spiaggia di Turri, anche chiamata Torre Cannai.
Sempre sulla costa di Sant’Antioco, verso Capo Sperone, c’è Porto Sciusciau molto suggestivo per i suoi archi formati dagli scogli e attraverso i quali si può nuotare e fare snorkeling.

La Marina di Calasetta è tra l’altro molto comoda poichè si trova proprio all’entrata del porto ed è accessibile a barche di qualunque tipo di imbarcazione ed inoltre c’è il cantiere.

 

Partenza da Carloforte: gli approdi più belli

 

Il consiglio che possiamo darti per visitare questa parte della regione è noleggiare una barca a Carloforte e muoversi verso la costa Sud della Sardegna: Stefania di Carloforte Sail Charter spiega: “ogni 18 miglia hai un punto nuovo da visitare. É un itinerario semplice, non ci sono molti pericoli come scogli e secche. I porti, con i loro ormeggi, sono molto grandi, e quindi è facile fare manovra”. Vediamo quali sono gli approdi più belli da non perdere. Ecco gli approdi più suggestivi dell’area Sud Ovest della Sardegna.

 

Porto Flavia

 

Se noleggi la tua barca a Carloforte puoi dirigerti verso Nord e fermarti a Porto Flavia, ai piedi della scoscesa scogliera di Nebida. Si tratta dell’imboccatura di una vecchia miniera, risalente ai primi del ‘900 e riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio Dell’Umanità. Poco lontano dalla costa vi è uno scoglio affiorante dal mare, il Pan di Zucchero. Consigliamo di passarvi davanti, lasciare la barca alla fonda ed esplorare il faraglione con un tender. In questo punto non ci sono pericoli, poiché il fondale è alto e sabbioso.

 

Cala Domestica

 

Cala Domestica è un fiordo naturale molto suggestivo per il suo paesaggio dominato dalle alte falesie. In questa baia è possibile passare la notte in rada dato che è totalmente riparata dal vento dominante della zona, il Maestrale.

 

Cala Domestica
Le alte falesie e l'acqua turchese di Cala Domestica

 

Porto Pino

 

Da Torre Cannai a Sant’Antioco, attraversando il Golfo di Palmas, si arriva a Porto Pino che dista circa 15 miglia. Qui c’è un piccolo porticciolo, molto carino per i ponticelli che permettono di passare da una sponda all’altra. Porto Pino è più che altro una zona residenziale con anche locali e ristoranti.
Belle da vedere sono le dune di sabbia, le più grandi d’Europa. Tra le varie attività la zona è ottima per praticare kite surf. La baia è lunga 6 km ed è caratterizzata dalla presenza di sabbia bianca ed acqua cristallina.

 

Golfo di Teulada (Golfo di Malfatano)

 

Proseguendo da Porto Pino si arriva a Capo Teulada, distante circa 20 miglia. Nel Golfo di Teulada, c'è la famosa e affascinante, Cala Zafferano. Essendo una zona militare, vi si può accedere solo nella stagione estiva e non è possibile pernottarvi. Consigliamo di fermarsi qui per un bagno rigenerante! Meno famosa, ma da visitare per la sua bellezza, una volta noleggiata una barca a Carloforte, è la cala di Porto Scudo. Nel golfo di Teulada ci sono la baia di Piscinnì e la baia di Perda Longa. Questa area è molto esposta ai venti da Sud, come lo Scirocco, e queste due baia sono due ottimi punti dove ripararsi!

A poche miglia di distanza, sempre all’interno del golfo stesso, si trova poi l’Isola di Tuerredda dove è possibile ancorare senza problemi dati i fondali sabbiosi. Si tratta di una tra le più belle spiagge della Sardegna del Sud. Michele Ghillani di Sea Land Yacht Charter consiglia di “passare di fianco al bellissimo Faro di Capo Teulada ”.

Il Porto di Teulada è dotato di tutti i servizi possibili. È infatti considerato un porto di riferimento per tutti coloro che noleggiano una barca a Carloforte e si dirigono verso Cagliari.
In questa zona i turisti amano ormeggiare le loro barche davanti ad uno dei vari ristoranti sul mare presenti e raggiungerli con un tender per andare a mangiare piatti a base di pesce.
Ma se vuoi provare dei piatti tipici sardi questo è il posto che fa per te! Stefania di Carloforte Sail Charter spiega che: “tutti quelli che passano di lì si fermano nei vari agriturismi sparsi nella zona per assaporare il porceddu, la pecora, l’agnello, i ravioli di ricotta e i mitici malloreddus!”.

 

Chia e Pula

 

Proseguiamo superando Capo Spartivento, il capo più a Sud della Sardegna per raggiungere la spiaggia di Chia, il cui tratto più bello è la spiaggia Su Giudeu. Se sei alla ricerca del punto ottimale per l'ancoraggio, l’Isola Su Cadrolinu, è molto accogliente e riparata.

 

Spiaggia di Chia
Uno scorcio della Spiaggia di Chia

 

Ai nostri clienti consigliamo di concludere il loro itinerario a Pula che dista circa 15 miglia da Chia. Pula è caratterizzata da spiagge di sabbia bianca e rocce. La più conosciuta è la spiaggia di Nora per la sua vicinanza alle rovine di un’antica civiltà romana. Da questo punto è anche perfettamente visibile la Torre del Coltellazzo che la protegge dal vento. Un altro punto riparato è il vecchio porto, separato dalla terraferma da un istmo che lo rende ideale per passare la notte.
Se hai voglia di un po’ di storia, nei pressi è possibile fare un’escursione e visitare il parco archeologico di Nora.

E allora vento in poppa, noleggia una barca a Carloforte e alla scoperta del sud della Sardegna!

 

Monica esperta delle tue crociere

Contatta i nostri consulenti per trovare la tua futura crociera

  • Troviamo insieme la migliore crociera grazie ai nostri 25 anni di esperienza
  • Accedi al nostro catalogo di barche di qualità e di società di noleggio certificate

Icon Place

×
×
Con Monica esperta delle tue crociere

Accedi per ricevere la tua croceira personalizzata

Email non valida
Password dimenticata? Password non valida 8 caratteri minimo
Indirizzo mail o password invalidi Si è verificato un problema tecnico, si prega di riprovare più tardi