Un cielo limpido, un mare cristallino e coste mozzafiato: in Sardegna ogni crociera è un’esperienza indimenticabile. L’isola, con le sue acque turchesi e le spiagge di sabbia bianca, attrae numerosi velisti ogni anno. Anche se il clima è generalmente mite, i venti che soffiano attorno alla Sardegna sono ben distinti e caratterizzano la navigazione in questa zona.
Prima di salpare, è importante conoscerli per sfruttare al meglio il vostro noleggio barche in Sardegna e vivere il mare in tutta sicurezza e piacere. In questo articolo, ti guideró alla scoperta dei venti favorevoli per la navigazione e a quelli da mantenere sotto controllo.
Sommario
- 1. I venti favorevoli alla navigazione
- Maestrale: il re dei venti sardi
- Scirocco: vento caldo da sud-est
- Libeccio: il vento dell’ovest-sudovest
- 2. I venti pericolosi o da tenere sotto controllo
- Grecale: freddo e secco da nord-est
- Tramontana: il vento del nord
- Ponente: aria fresca da ovest
- Levante: vento umido da est
- 3. Tabella riepilogativa dei venti in Sardegna
I venti favorevoli alla navigazione
La Sardegna, circondata da un mare cristallino e caratterizzata da coste frastagliate, è una delle mete più ambite per la navigazione a vela nel Mediterraneo. Tuttavia, per navigare in sicurezza e godere appieno delle bellezze dell’isola, è fondamentale conoscere i venti che la attraversano.

Maestrale: il re dei venti sardi
Il Maestrale è senza dubbio il vento più caratteristico della Sardegna. Proveniente da nord-ovest, soffia con maggiore intensità sulla costa occidentale e settentrionale dell’isola, soprattutto nei mesi estivi. Se noleggi una barca a Portisco o nelle zone limitrofe ricordati di monitorare questo vento che puó essere molto vantaggioso per la navigazione a vela.
Cosa c'é da sapere:
- Vento secco, fresco e generalmente stabile, che garantisce condizioni ideali per la navigazione a vela.
- Le zone più interessate dal Maestrale includono l’Arcipelago della Maddalena, la Costa Smeralda e il Golfo dell’Asinara.
- Iin caso di forti raffiche, è consigliabile cercare riparo in porti sicuri o rade protette.
Scirocco: vento caldo da sud-est
Lo Scirocco è un vento caldo e umido proveniente dal sud-est, che attraversa il Mediterraneo portando con sé sabbia e polveri dal Sahara. In Sardegna, soffia più frequentemente sulla costa orientale e meridionale, con effetti diversi a seconda della stagione.
Cosa c'é da sapere:
- Lo Scirocco può essere favorevole grazie alla sua regolarità.
- Va tenuto sotto controllo per via della visibilità ridotta e del moto ondoso che può generare, specialmente lungo il litorale meridionale tra Villasimius e Cagliari.

Libeccio: il vento dell’ovest-sudovest
Il Libeccio è un vento proveniente da sud-ovest, più frequente nei mesi autunnali e primaverili. In Sardegna può portare condizioni di mare agitato, soprattutto sulla costa sud-occidentale.
Cosa c'é da sapere:
- Il Libeccio può offrire navigazione dinamica e veloce, specialmente nella zona di Carloforte e del Golfo di Oristano.
- É importante valutare sempre l’intensità e le previsioni meteo prima di uscire in mare.
I venti da tenere sotto controllo
Alcuni venti che soffiano sulla Sardegna possono causare condizioni di navigazione più impegnative, a volte anche pericolose, soprattutto in presenza di mari agitati o coste esposte. Conoscerli è fondamentale per pianificare le rotte in sicurezza.
Grecale: freddo e secco da nord-est
Il Grecale (o Greco) proviene da nord-est e porta con sé aria fredda e secca. In Sardegna soffia in particolare nei mesi invernali e primaverili, colpendo soprattutto la costa orientale e nord-orientale dell’isola. Se scegliete di fare una crociera nei mesi primaverili tenente a mente le difficoltà di navigazione e comfort che questo vento potrebbe portare. Sopratutto se decidete di noleggiare una barca alla Maddalena o nelle zone circostanti, prendete in considerazione l'estate per la vostra vacanza.
Cosa c'é da sapere:
- Non é il vento più frequente.
- Può generare onde incrociate e raffiche improvvise, rendendo la navigazione più complicata, specialmente tra Arbatax e Olbia.
- È consigliabile monitorare con attenzione le previsioni meteo marine quando è previsto il Grecale.

Tramontana: il vento del nord
La Tramontana è un vento freddo e secco che soffia da nord, con effetti simili a quelli del Grecale ma proveniente da una direzione più settentrionale. È spesso legata all’arrivo di masse d’aria fredda continentali e si manifesta con maggiore frequenza in inverno.
Cosa c'é da sapere:
Le aree più esposte sono la costa settentrionale e il tratto di mare tra l’isola e la Corsica.
Le raffiche possono essere molto forti e rendere pericolosa la navigazione, soprattutto tra Santa Teresa di Gallura e La Maddalena.
Ponente: aria fresca da ovest
Il Ponente, vento da ovest, è generalmente meno intenso del Maestrale ma può causare instabilità meteorologica, specialmente nei mesi di transizione (primavera e autunno).
Cosa c'é da sapere:
- Sulla costa occidentale della Sardegna può generare onde lunghe e incrociate, che complicano l’ormeggio e la navigazione a vela.
- È un vento da tenere sotto controllo, anche se meno pericoloso rispetto ad altri, soprattutto se si è in prossimità di porti esposti a ovest.

Levante: vento umido da est
Il Levante soffia da est e porta con sé aria umida, spesso accompagnata da piogge e bassa visibilità. Colpisce soprattutto la costa orientale dell’isola, tra Cala Gonone e Arbatax, e può generare mare mosso con onde parallele alla riva, rendendo difficoltoso l’accesso a baie o insenature riparate.
Cosa c'é da sapere:
- Nonostante sia meno intenso di Maestrale o Grecale, il Levante è insidioso per chi naviga vicino alla costa e va monitorato, in particolare durante l’autunno e l’inverno.
Tabella riepilogativa dei venti in Sardegna
Per chi desidera tenere sotto controllo le condizioni del vento in tempo reale durante la navigazione in Sardegna, è disponibile Bentu, un’applicazione sviluppata proprio per monitorare l’intensità e la direzione del vento sull’isola. L’app fornisce dati aggiornati, segnalazioni locali e avvisi utili per chi naviga a vela o in barca a motore. Uno strumento pratico, pensato per chi vive il mare ogni giorno o per i diportisti in vacanza.
Ecco qui una tabella dei principali venti da conoscere per navigare in Sardegna:
Vento | Direzione | Stagione dominante | Rischi principali | I nostri consigli |
Maestrale | NO | Estate, primavera | Raffiche improvvise, mare agitato | Ideale per vela |
Scirocco | SE | Primavera, autunno | Visibilità ridotta, aria calda e umida | Navigazione possibile ma attenzione a ormeggi e foschia |
Libeccio | SO | Autunno, primavera | Mare molto mosso sulla costa sud-occidentale | Ideale per navigatori esperti |
Grecale | NE | Inverno, inizio primavera | Raffiche forti e secche, moto ondoso irregolare | Navigare con cautela e assicurarsi all’ancora bene |
Tramontana | N | Inverno | Raffiche forti tra Corsica e Sardegna | Evitare tratti tra Sardegna e Corsica se inesperti |
Ponente | O | Primavera, estate | Onde lunghe e mare incrociato nella costa occidentale | Navigare riparati o usare andatura portante |
Levante | E | Autunno, inverno | Umidità, piogge, difficoltà negli ormeggi | Evitare ormeggi in riva aperta |
Fonti utilizzate per la redazione di questo articolo: