13 Luglio 2021
- Cosa fare a Lignano Sabbiadoro?
- Gli ancoraggi più belli a Lignano Sabbiadoro
- Quali sono le condizioni di navigazione a Lignano Sabbiadoro?
- Come raggiungere Lignano Sabbiadoro?
Noleggiare una barca a Lignano Sabbiadoro ti darà accesso privilegiato alle località più rinomate dell’Alto Adriatico. Soprannominata la “Florida italiana” da Ernest Hemingway, questa cittadina è diventata oggi meta turistica d’eccellenza ed attira ogni anno una mole straordinaria di turisti e diportisti da tutto il mondo. È proprio in questa zona, infatti, che si concentrano alcune tra i centri nautici più all’avanguardia d’Europa. Tra marine e porticcioli turistici offre in tutto 8 darsene e circa 5.000 posti barca. Federico Bergomi, cliente Filovent ci racconta che “la Marina di Lignano Sabbiadoro è bellissima, ben attrezzata e ben servita. Il nostro itinerario ha previsto varie tappe tra cui Lignano Sabbiadoro, ma anche Venezia, Trieste e Pirano”.

Cosa vedere a Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro è una cittadina di mare della provincia di Udine che sorge all’interno della Laguna di Marano. La sua posizione a metà strada tra le due meravigliose città di Venezia e Trieste la rende meta privilegiata per tutti i diportisti che vogliono visitare la costa adriatica del Nord. Se noleggi una barca a Lignano Sabbiadoro avrai a disposizione un litorale lungo circa 8 km con numerosi stabilimenti dove è possibile praticare gli sport acquatici più svariati come vela, windsurf, kitesurf, SUP, wakeboard, canoa ma anche beach soccer, nuoto e immersioni.
Noleggia una barca a Lignano Sabbiadoro se vuoi godere di acque cristalline e sabbia dorata! Questa località non a caso viene confermata anno dopo anno come titolare della Bandiera Blu per la limpidezza del suo mare, nonchè la valorizzazione delle sue bellezze naturali e la sua grande attenzione per il turismo sostenibile. A testimonianza di ciò vi è il Parco Zoo di Punta Verde, un’oasi naturale ed ecologica di ben 100 ettari, caratterizzata da flora e fauna delle più disparate specie. Gli animali ospitati in questo territorio si trovano all’interno di enormi recinti, costruiti con materiali naturali. Restando in tema di parchi non potrai di certo perderti quello dedicato ad Ernest Hemingway che era molto legato a questa zona. Esteso per ben 4 ettari ospita al suo interno un bosco verdeggiante con sentieri e parchi giochi per i bambini. Alcune aree del parco sono adibite proprio alla mostra di opere dello scrittore e fotografie che lo ritraggono.
Per tutti gli amanti del ciclismo, invece, sarà d’obbligo una pedalata lungo la pista ciclabile del Lungolaguna Trento che percorre tutto il litorale e regala dei paesaggi stupendi. Ma l’elemento simbolico e più di spicco di Lignano Sabbiadoro è Terrazza Mare con la sua vista panoramica mozzafiato. Situato al centro del paese è dotato dei servizi più vari, ristoranti, bar e negozi. Si tratta, senza dubbio, del luogo ideale per un aperitivo sul mare al tramonto. Che aspetti? Noleggia una barca a Lignano Sabbiadoro e veleggia alla scoperta dell’Alto Adriatico!
Gli ancoraggi più belli a Lignano Sabbiadoro
Federico Bergomi, cliente Filovent ci ha raccontato l’itinerario che ha scelto per la sua crociera: “siamo partiti da Caorle, abbiamo passato una notte a Venezia per poi proseguire la rotta verso Lignano, Trieste e Pirano prima di rientrare alla base di partenza”. Secondo Giorgio Zennaro di Race and Cruise dalla zona Nord dell’Adriatico è possibile partire per un weekend in barca a Vela in Croazia oppure rimanere ad ammirare le meraviglie italiane: “i nostri connazionali sono più propensi a raggiungere la Croazia (Istria e Dalmazia) che dista sulle 25 miglia da Lignano Sabbiadoro, mentre gli stranieri prediligono la Laguna di Venezia”.
Venezia e la sua Laguna
Giorgio Zennaro di Race and Cruise ci racconta che “la zona dell’Adriatico del Nord è un ottimo punto di partenza per visitare il bellissimo centro storico di Venezia, dove ci sono un paio di bellissime marine per ormeggiare. Ma anche Chioggia e tutto il resto della Laguna meritano di essere visitate”. Trattandosi di una meta turistica piuttosto rinomata a livello internazionale, posti barca ce ne sono a volontà, ma è consigliabile in ogni caso chiamare le marine per una verifica prima dell’arrivo.
Una volta noleggiata una barca a Lignano Sabbiadoro consigliamo di sostare negli ancoraggi più suggestivi del Lido di Venezia. San Nicolò e Alberoni sono ottimi punti dove sostare per un bagno rinfrescante circondati da un’atmosfera tranquilla e rilassante. Più a Nord, situata esattamente sul litorale del Cavallino, c’è l’incantevole Punta Sabbioni con la sua incontaminata spiaggia di sabbia dai riflessi dorati. Qui, oltre ad avere a disposizione un’acqua limpida in cui tuffarti, potrai godere di una vista mozzafiato su Venezia. Navigando più a Sud, tra gli scorci suggestivi offerti dal paesaggio lagunare, troviamo Chioggia, dinamica e vivace città marinara. Vale la pena anche qui scendere a terraferma per i suoi canali e ponti che li collegano. Infine, un ottimo ancoraggio per chi è alla ricerca di un luogo protetto e riparato dal moto ondoso e dalle maree è la parte Ovest dell’isola di Poveglia. Che tu voglia noleggiare un catamarano o una barca a vela, questa sosta è ideale per imbarcazioni di tutte le dimensioni e pescaggi, anche le più grandi. Secondo Federico Bergomi, cliente Filovent “se il miglior ancoraggio in termini di Marina è per me Lignano Sabbiadoro, la sosta più bella quanto a location è stata senza ombra di dubbio Venezia”.

Grado
Se noleggi una barca a Lignano Sabbiadoro puoi navigare fino a Grado, situata anch'essa all’interno della Laguna di Marano. Rinominata come "Isola del Sole" per via della sua particolare storia legata alla città di Venezia, anch’essa presenta un paesaggio lagunare costellato di isole, tapi e mote. La struttura del suo centro storico rievoca lo stile veneziano con i suoi vicoletti incorniciati da suggestive casette di pescatori, i viali alberati e le ville in stile liberty. Grado offre spiagge sabbiose ben attrezzate ed acque limpide che rendono questa località adatta a famiglie con bambini. Se hai noleggiato una barca a Lignano Sabbiadoro un’ottima idea è quella di raggiungere via mare l’isola di Barbana dove sorge l’omonimo Santuario risalente al sedicesimo secolo. A Grado la Marina si trova in centro, mentre ben 5 sono gli approdi in porto: Porto S.Vito, la Scuola di Vela della Lega Navale Italiana, il Centro Nautico San Marco, Marina Le Cove e Marina di Aquileia.
Trieste
Trieste, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, con la sua vivacità artistica e culturale è una tappa immancabile in qualsiasi itinerario nella zona del Nord Est Italia che si rispetti. La sua ubicazione al confine con la Slovenia e la sua attitudine ad ospitare ed accogliere persone provenienti da tutto il mondo l’hanno resa oggi una città cosmopolita. Se vuoi noleggiare una barca a Lignano Sabbiadoro per visitare una località intrisa di storia Trieste è indubbiamente la più indicata. Il suo centro storico, denominato Città Vecchia, può essere visitato interamente a piedi. Le strade sono caratterizzate da uno stile medievale, ma in alcune zone è possibile apprezzare lo stile neoclassico, liberty e barocco. Quanto agli approdi più belli nella città di Trieste Federico Bergomi, cliente Filovent non ha dubbi: “la sosta più bella è stata nel Porto San Rocco, ubicato nella Baia di Muggia”. Questa marina è dotata di circa 546 posti barca e può ospitare imbarcazioni fino ai 60 m di lunghezza. La sua posizione strategica alle porte della Croazia la rende punto di partenza ideale per navigare nell’Alto Adriatico. Dunque, se hai deciso di noleggiare una barca a Lignano Sabbiadoro, di certo non potrà sfuggirti questa meravigliosa città!

Pirano
Un’altra tappa consigliata a chi vuole noleggiare una barca a Lignano Sabbiadoro è la meravigliosa città di Pirano, a 7-8 miglia di distanza. Il suo delizioso centro storico è percorribile a piedi. Camminando sul lungomare costellato di bar e ristorantini, si arriva a piazza Tartini dalla insolita forma ellittica e incorniciata da una serie di edifici. Tra questi emerge la Casa Veneziana , ottimo esemplare di architettura gotica veneziana, risalente al XV secolo. Se vuoi ammirare dall’alto il panorama mozzafiato che regala Pirano con il suo mare blu, ti consigliamo di salire sul campanile della Chiesa di San Giorgio che ricorda molto il Campanile di piazza San Marco a Venezia.
Per tutti quelli che vogliono noleggiare una barca a Lignano Sabbiadoro, tra gli ancoraggi più suggestivi dove sostare vi è la piccola spiaggia di Fiesa fatta di scogli e ghiaia dove si potrà approfittare per fare un bagno fresco e rilassante. A questo punto è d’obbligo scendere a terraferma per praticare un po’ di trekking e percorrere il sentiero sopraelevato da cui ammirare la riserva naturale che circonda l’area. I due laghi di acqua dolce situati nei pressi concorrono a completare questo meraviglioso itinerario. A poche miglia di distanza, un altro ancoraggio che non puoi perderti se hai noleggiato una barca a Lignano Sabbiadoro è la Baia della Luna di Strugnano con la sua spiaggia di color rosa che contrasta con il blu profondo del mare. Scendi a visitare la Riserva Naturale di Strugnano, raggiungi la collina dove si trova l'omonima Croce e goditi il panorama. Da qui potrai ammirare le alte scogliere e la città di Trieste in lontananza.

Quali sono le condizioni di navigazione a Lignano Sabbiadoro?
Nell’area dell’Alto Adriatico il clima è temperato con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. A causa della vicina presenza delle Alpi, la zona di Lignano è soggetta a vari microclimi. A chi vuole noleggiare una barca a vela a Lignano Sabbiadoro consigliamo di farlo tra primavera ed estate quando a prevalere è una brezza costante e prevedibile che poi si va a mitigare ad inizio autunno. Le brezze locali sono prevalentemente caratterizzate da venti che soffiano da Nord/Nord-Est e da Sud-Est, quindi Bora e Scirocco. La prima può essere intensa, a volte tempestosa e può arrivare in poco tempo a 40 nodi. I venti da Sud-Est possono generare onde grandi, ma comunque prevedibili.
Come raggiungere Lignano Sabbiadoro?
Hai noleggiato una barca a Lignano Sabbiadoro e vuoi sapere come raggiungere la tua base di partenza? Questa località è ben collegata alle più importanti località del Nord-Est italiano attraverso la stazione ferroviaria di Latisana-Lignano-Bibione. Dista inoltre solo circa 65 km da Udine e Trieste e circa 90 km dall’Aeroporto Marco Polo di Venezia. Questa cittadina. Inoltre Lignano Sabbiadoro è ben servita dai traghetti che partono da Marano Lagunare e, come già sottolineato dispone di ben sette porti che in tutto offrono 5000 ormeggi.
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 636 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 17 324 € |
Prezzo minimo a settimana | 640 € |
Prezzo massimo a settimana | 875 000 € |