Porto Ercole è ora il secondo più grande centro urbano del promontorio con circa 5000 abitanti.
La storia di Porto Ercole sembra più vecchio di suo vicino di casa, già a partire dagli Etruschi, dove una città è stata trasformata in un porto dai romani.
Porto Ercole è menzionato nel Medioevo in una donazione di Carlo Magno all'Abbazia delle Tre Fontane. Nel 1296 Margherita Aldobrandeschi, contessa di Sovane, costruì una torre quadrata che divenne il centro della fortezza di Porto Ercole.
Nel XIV secolo, il territorio degli Orsini che ha ereditato edifici agandirent.
Nel XV secolo, il porto è stato acquistato dalla potente Repubblica di Siena, che costruì le mura che ancora circondano la città (tra cui il portale gotico sormontato da un campanile) e costruito torri costiere.
Porto Ercole, era nel bel mezzo del conflitto tra Francia e Spagna per le loro rivendicazioni sul territorio italiano. Una grande battaglia ebbe luogo lì, l'alleanza tra Firenze e la Spagna, i senesi con la Francia.
Questi ultimi furono sconfitti, e la porta era attaccato al Regno spagnolo dei Presidi che ha rafforzato i forti promontorio.
Sotto la dominazione spagnola Porto Ercole ha vissuto la sua più grande prosperità, diventando un porto europeo.
Il 18 luglio 1610, Caravaggio è morto qui.
Con la dissoluzione dello Stato dei Presidi da Napoleone, la città ha vissuto un lento declino.
La porta è rinato come destinazione turistica, con oggi luoghi come Fort Forte Stella, chiese di Sant'Erasmo e di Saint-Roch, muri, ecc
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 636 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 17 323 € |
Prezzo minimo a settimana | 640 € |
Prezzo massimo a settimana | 875 000 € |