20 Maggio 2021
Noleggiare una barca a Cala de Medici risulta particolarmente conveniente se si vuole visitare tutto l’Arcipelago Toscano, ma anche la parte nord della Corsica. Marco Nicolini, cliente Filovent, racconta con entusiasmo: “il nostro itinerario ha interessato tutta l’area dell’Arcipelago Toscano. Siamo partiti da Cala de Medici a bordo di un Sun Odyssey 45, alla volta dell’Isola d’Elba e dopo un giorno e mezzo abbiamo salpato verso Capraia”.

Cala de Medici: una Marina all’avanguardia
Simone Morelli di NSS Charter spiega che: “Marina Cala de Medici è situata tra Castiglioncello e Rosignano, nel cuore della Toscana ed è un Porto Turistico a tutti gli effetti con una serie di servizi interessanti”. Cala de Medici è considerato uno dei migliori porti turistici italiani e vanta una struttura all’avanguardia con 650 posti barca da 8 a 36 metri. I servizi offerti sono tra i più svariati: oltre a bar, ristoranti e negozi, sono presenti anche agenzie nautiche, gallerie d’arte, uno Yacht Club ed un cantiere navale. Non dimentichiamo poi la presenza di energia elettrica, acqua potabile, Wi-Fi, un parcheggio ben organizzato, servizio di primo soccorso e veterinario. Simone Morelli continua: “noleggiare una barca a Cala de Medici è molto interessante per due principali motivi: si affaccia sull’Arcipelago Toscano, nel Mar Tirreno, ed è facilmente raggiungibile dall'aeroporto di Pisa Galileo Galilei, da cui dista solo circa 40 km”. Questa Marina è, inoltre, vicina alla stazione dei treni di Castiglioncello - Rosignano Solvay e, per chi volesse raggiungerla in auto, è anche ben servita dall’autostrada.
Marina Cala de Medici è molto accogliente, pulito e ben servito. La manutenzione è costante e la cura del cliente è all’ordine del giorno. Di nuovo Simone Morelli di NSS Charter, sottolinea la grande attenzione verso l’ambiente: “da un paio di anni a questa parte è stato installato il Seabin”, una pattumiera immersa nell’acqua che ha la funzione di attrarre circa 1,5 kg di rifiuti al giorno, ossia mezza tonnellata all’anno. Marco Nicolini cliente Filovent afferma che: “la Marina di Cala de Medici è molto bella, attrezzata e pulita. Anche il parcheggio è molto comodo e ben curato”. Insomma, partire da questa base è quanto di meglio si possa chiedere per noleggiare una barca in Toscana.
Quando navigare nell'Arcipelago Toscano?
Se vuoi noleggiare una barca a Cala de Medici, il periodo più consigliato è prevalentemente fine settembre primi di ottobre, quando c’è meno affollamento. La grande disponibilità di ormeggi garantisce sempre un posto barca sicuro anche ad agosto. I venti che soffiano maggiormente nell’area dell’Arcipelago Toscano in estate sono quelli che provengono da Sud Ovest e Ovest, ma ultimamente si è notato un aumento dei venti da Sud sulle isole del Giglio e Giannutri.
L’itinerario più gettonato da Cala de Medici: Capraia e Isola d'Elba
L’Arcipelago Toscano è ubicato nel tratto di mare compreso tra le coste toscane e quelle corse ed è composto da 7 isole maggiori più diversi isolotti, secche e scogli. Tutta la zona rientra in un’area marina protetta, il Santuario Pelagos. Per chi noleggia una barca da Cala de Medici l’itinerario più comodo e semplice, nonché il più gettonato, è quello comprendente Capraia e l’Isola d’Elba. “Questa scelta è particolarmente indicata per chi non vuole affrontare tante ore di navigazione” afferma Palm Yachting. Le distanze tra un’isola e l’altra non vanno oltre le 25 miglia e permettono di navigare a vista. Puoi scegliere anche di attraversare le isole della Toscana fino a raggiungere la Corsica del Nord. “In una giornata o in due tappe, se si vuole navigare con calma, è possibile arrivare a Macinaggio, Capo Corso e Saint Florent” sostiene Palm Yachting.
Capraia
Una volta noleggiata una barca a Cala de Medici, la prima rotta consigliata è Capraia. Marco Nicolini, cliente Filovent, ci racconta la sua esperienza a Capraia: “l’isola è meravigliosa da visitare ed è perfetta per una vacanza estiva. Questa volta abbiamo scelto anche di passare molto tempo a in barca e di mangiare a bordo”. Da Cala de Medici, questa isola dista circa 33 miglia, corrispondenti 4 ore di navigazione. Giusto di fronte a Marina di Capraia Isola, porto molto carino e ben attrezzato, c’è un campo boe. Specialmente in alta stagione è consigliato prenotare con largo anticipo, poiché dispone di solo 99 posti barca.
Merita una sosta Cala del Ceppo, sulla costa orientale dell’isola ed ottima rada per ancorare e fare snorkeling. La modalità più indicata per raggiungere questa affascinante baia è proprio via mare, poiché altrimenti occorre percorrere un sentiero di circa un’ora di camminata. Lo stesso vale per Cala della Mortola, situata sulla costa nord orientale. La sua particolarità è dovuta al fatto che può essere di ciottoli o sabbiosa a seconda del vento. Il Grecale la spazza via la sabbia, mentre il Libeccio la riporta. Palm Yachting consiglia di visitare anche Cala Rossa: “contornata da spettacolari rocce rosse. Con i riflessi del tramonto il panorama è davvero mozzafiato! Ne sconsiglio però il pernottamento in rada perché è un’area troppo esposta ai venti”.
Marciana Marina
Una volta noleggiata una barca a Cala de Medici e visitata Capraia, è la volta di percorrere 22 miglia per giungere a Marciana Marina, sull’Isola d’Elba. Il suo borgo chiamato Il Cotone è un antico villaggio pescatori locali, e sorge su un enorme scoglio granitico. Nei pressi ci sono due spiagge di ghiaia imperdibili: la spiaggia Fenicia e Crocetta, ad appena 600 metri dal borgo. Il suo porto turistico è uno dei più belli, sicuri ed attrezzati dell’isola. La Torre Saracena situata sul molo è stata costruita nel XII secolo per far fronte ai pirati dell’epoca. “A Marciana c’è un porto sicuro davanti cui è possibile stare tranquillamente all’ancora e rilassarsi un po”.
Non possiamo non citare, infine, una delle più incantevoli spiagge dell'Isola d'Elba. Stiamo parlando di Fetovaia, nel golfo di Barbatoja, sulla costa sud occidentale. La sabbia bianca e granitica di cui è composto il suo fondale esalta il colore turchese delle sue acque, mentre il verdeggiante promontorio che la circonda, ripara le barche da quasi tutti i venti...meno che lo Scirocco. Impossibile non innamorarsene!

Marina di Campo
Proseguendo con la circumnavigazione arriviamo a Marina di Campo, una baia molto ampia e anch'essa solitamente riparata dai venti. Adiacente alla spiaggia c'è il centro storico con i suoi numerosi ristoranti con piatti tipici a base di pesce e frutti di mare. Ma anche i giovani alla ricerca di vita mondana qui saranno accontentati. Sulla costa Sud sono imperdibili il golfo Stella e il golfo della Lacona. Marco Nicolini, cliente Filovent, racconta: "abbiamo circumnavigato l'Isola d'Elba per poi fermarci all'ancora nelle calette più belle."

Porto Azzurro
Situato nel Golfo di Mola, Porto Azzurro, è il luogo perfetto per scendere un po’ a terraferma per immergersi nelle viette del borgo con i suoi innumerevoli negozi, bancarelle di artigianato, ma anche ristoranti e tanti locali. Alcune delle spiagge più belle della località sono: spiaggia di Barbarossa, spiaggia La Ripa, spiaggia di Terranera.
Portoferraio
Infine, dopo aver noleggiato una barca a Cala de Medici, l’ultima tappa sull’Isola d’Elba prima di rientrare è Portoferraio. In qualità di capoluogo è il principale approdo dell’isola, nonché porto naturale più attivo d’italia.
Se vuoi immergerti un po’ nella storia locale, puoi già osservare dalla barca in lontananza le varie fortificazioni del 15° secolo affacciate sulla baia. Per un giro nell’entroterra Palm Yachting consiglia: “è possibile visitare le vecchie residenze di Napoleone. Si può anche raggiungere la cima del Monte Capanne, con una funivia per ammirare il panorama da cui è visibile anche il Porto di Marciana”. Sulla costa nord dell’isola meritano una sosta il golfo di Biodola, di Procchio e di Viticcio, tutte baie con spiagge di sabbia ed acqua limpida.
In questo modo, dopo aver noleggiato una barca a Cala de Medici, abbiamo visitato i punti principali dell’Elba. Da Portoferraio si rientra verso la base di partenza per raggiungere il meraviglioso golfo di Baratti. Nei suoi pressi c’è un sito archeologico dell’epoca etrusca che vale la pena visitare e Populonia un piccolo e suggestivo borgo medievale affacciato sul mare.
Partenza da Cala de Medici: due rotte alternative
Quello appena descritto è l’itinerario più comodo e semplice, ma ci sono altre opzioni, a te la scelta!
Argentario: Isola del Giglio e Giannutri
Se vuoi noleggiare una barca da Cala de Medici, un itinerario alternativo, sempre di una settimana, prevede la parte Sud dell'Arcipelago, l'Argentario. In questo caso, dopo aver toccato i punti salienti come Capraia, Marciana Marina e Marina di Campo, si cambia rotta procedendo verso Sud, alla volta dell'Isola del Giglio e poi Giannutri.
La prima isola che incontriamo andando verso Sud è il Giglio. Le spiagge della zona degne di nota sono: la spiaggia del Campese sulla costa occidentale, famosa per regalare degli splendidi tramonti a chi la visita, cala delle Cannelle situata nella parte orientale dell’isola adatta per praticare snorkeling ed infine la spiaggia dell’Arenella e cala del Corvo.
Ad 8 miglia di distanza dall'Isola del Giglio incontriamo Giannutri con le sue coste rocciose e frastagliate. L'isola è cosparsa di affascinanti calette e grotte. Qui trovare un posto tranquillo dove fare un bagno e praticare un po' di snorkeling è molto facile. Ecco un paio di baie imperdibili: Cala Spalmatore a Sud Est e Cala Maestra a Nord Ovest.
Corsica del Nord
Un'altra opzione interessante per chi vuole noleggiare una barca a Cala de Medici? Da Capraia, invece di seguire la rotta verso l’Isola d’Elba, è possibile estendere il percorso fino ad arrivare in Corsica. Simone Morelli di NSS Charter sostiene che: “il primo tratto di navigazione per arrivare a Capraia è di circa 30 miglia, ma ne vale davvero la pena anche perchè sei ad un passo dalla Corsica”.
Da Capraia si salpa alla volta del Porto di Macinaggio situato all’estremità di Capo Corso. Questo porto è riparato dal Maestrale, dal Libeccio e dallo Scirocco, ma esposto ai venti provenienti da Nord Est, per cui la zona è particolarmente ondosa. Si consiglia l’ormeggio nella baia e dietro il molo poiché c’è un fondale sabbioso. Da visitare nei dintorni c’è la spiaggia di Tamarone e quella di Santa Maria.

Proseguendo sulla costa verso Ovest incontriamo St. Florent che si trova sul cosiddetto “dito” della Corsica ed offre una costa selvaggia ma completamente esposta al Maestrale. Questa località lascia molto spazio al divertimento con i suoi locali, bar e ristoranti.
È la volta dell’Ile Rousse così chiamata per la presenza delle rocce di porfido che conferisce questa colorazione. La sua Marina ospita fino a 250 imbarcazioni ed è dotata di tutti i servizi. Se sei in navigazione puoi raggiungere gli isolotti di Brocciu e di Piana mentre se vuoi scendere sulla terraferma avventurati nella natura selvaggia o fai una passeggiata per le vie del suggestivo borgo.
Navigando verso Sud Ovest veleggiamo verso Calvì, una cittadella genovese affacciata sul mare. Immancabile una visita alla splendida spiaggia di Saleccia, un paradiso marino raggiungibile più facilmente via mare.
Chiudiamo infine il giro della Corsica con una visita a Barcaggio per un breve bagno. In questo tratto sconsigliamoinfatti la rada per via delle forti correnti. Se vuoi fare una sosta prima del rientro a Cala de Medici consigliamo di recarsi a Capraia.
Hai scelto il tuo itinerario preferito? Noleggia una barca a Cala de Medici e parti per la tua crociera in Toscana!
Da sapere
Numero di barche disponibili | 1 635 |
---|---|
Tipi di servizi | Skipper, Hostess, Marinaio, Cuoco/a, Meccanico, Meccanico, Massaggiatrice |
Prezzo medio a settimana | 17 283 € |
Prezzo minimo a settimana | 640 € |
Prezzo massimo a settimana | 875 000 € |