Le Isole Eolie, un piccolo angolo di paradiso al largo della costa nord-orientale della Sicilia, sono una meta prediletta per gli appassionati di barca a vela.
Questo arcipelago di sette isole prende il nome dal dio del vento Eolo proprio perché qui il vento è sempre presente.
Modellate dal vento, dal fuoco e dall’acqua, le Eolie sono un arcipelago di origine vulcanica formatosi migliaia di anni fa e che nel 2000 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la loro morfologia che testimonia la nascita e l’evoluzione delle isole vulcaniche.
Il periodo migliore per visitare queste isole di straordinaria bellezza noleggiando una barca a vela alle Eolie è tra maggio e ottobre: l’estate infatti non è mai torrida perché mitigata dalla brezza marina che offre condizioni di navigazione a vela ideali.
Per trascorrere una vacanza con un catamarano a noleggio alle Eolie occorre almeno una settimana di tempo così da visitarne una al giorno.
Viaggio alle Eolie, tra mare e natura
L’arcipelago delle Isole Eolie rappresenta un museo naturalistico e antropologico unico al mondo e la sua popolarità è cresciuta nel corso degli anni, riuscendo però a rimanere fuori dai circuiti del turismo di massa e a mantenere la sua anima originale.
Qualsiasi isola deciderete di visitare, la natura selvaggia e le baie nascoste che potrete scoprire noleggiando una barca a vela alle Eolie vi lasceranno a bocca aperta.
Alle Eolie il tempo sembra essersi fermato e ciò contribuisce a renderle una destinazione ideale per chi è alla ricerca di una vacanza di relax scandita dai tranquilli ritmi quotidiani.
L’atmosfera che si respira in questo arcipelago è magica grazie alla presenza dei vulcani e i panorami che si possono osservare con il noleggio barche in Sicilia sono mozzafiato.
Altra opzione è quella di optare per il noleggio barche a Tropea, in Calabria, oppure il noleggio barche a Napoli e godersi i piaceri della navigazione e della traversata.
Le Eolie sono la meta ideale anche per gli amanti del trekking, grazie alle varie proposte di escursioni sui crateri dello Stromboli e di Vulcano.

Le Isole Eolie, 7 isole da scoprire in barca
Plasmate principalmente dalla natura e dagli agenti atmosferici, le “sette sorelle” formano un arcipelago di rara bellezza. Ogni isola è diversa e tutta da scoprire noleggiando una barca vela alle Eolie:
Lipari
Insieme a Vulcano e Salina, Lipari sarà una delle prime isole che incontrerete arrivando dalla Sicilia.
L’isola più popolosa e grande per estensione, Lipari, presenta spiagge caratterizzate da grandi scogliere sulla costa.
Noleggiando una barca a vela alle Eolie non può mancare una tappa a cala del Fico, la spiaggia di Vinci, Punta della Castagna e Capo Rosso.
Immancabile anche una visita al centro storico di Lipari, con la cattedrale di San Bartolomeo e l’acropoli, e un giro in barca nella zona dei faraglioni, che al tramonto offrono uno spettacolo mozzafiato.
Vulcano
Un antico mito greco narra che sull’isola di Vulcano si trovassero le fucine di Efeso, dio del fuoco e infatti sono presenti tre crateri che compongono la morfologia del territorio e la cui attività ora si limita alle emissioni di fumarole, ma che in passato hanno registrato frequenti eruzioni.
Sulla terza isola per dimensione, che si raggiunge comodamente con il noleggio barche a Capo d’Orlando, si possono provare anche i fanghi caldi curativi e scalare il Gran Cratere, ovvero il Cratere della Fossa, dal quale si gode una vista incantevole dell’arcipelago.
Salina
La più verde dell’arcipelago e formata da sei vulcani, Salina, è conosciuta per la Riserva Naturale che copre oltre la metà del territorio e che si raggiunge percorrendo gli itinerari naturalistici dai quali si gode una vista incantevole su tutte le altre isole.
Si consiglia di ormeggiare alla baia di Scario, circondata dalla natura, alla spiaggia di Santa Maria, e a quella di Rinella, prediletta dagli amanti di immersioni.
La spiaggia di Pollara è celebre per essere una delle ambientazioni del film “Il Postino”, e si trova nelle vicinanze della casa rosa del poeta Pablo Neruda, nel comune di Malfa.
A Salina inoltre bisogna provare la Malvasia, il vino liquoroso di colore biondo ambrato, e i suoi rinomati capperi, presidio Slow Food, sostando in uno dei ristoranti del porto turistico di Santa Maria.
Stromboli
Grazie alla presenza del vulcano più attivo d’Europa, quest’isola è molto popolare e offre scenari incredibili e atmosfere magiche.
Lo Stromboli, chiamato anche “Iddu”, “Lui” in siciliano”, è il faro del Mediterraneo e da sempre un punto di riferimento per i naviganti.
La scalata allo Stromboli, la cui cima raggiunge 918 metri di altezza, vale la pena, ma non è una semplice escursione, bensì un percorso impegnativo dalla durata totale di oltre cinque ore che diventa particolarmente suggestivo se effettuato nel tardo pomeriggio.
Dopo la scalata ci si può rilassare su una delle spiagge di soffice arena nera o scoprire le calette nascoste circondate da alte scogliere con la vostra barca a noleggio alle Eolie.
Panarea
Facilmente raggiungibile noleggiando una barca a Milazzo, ma anche noleggiando una barca a Portorosa, due delle basi della Sicilia più comode per raggiungere le Eolie, Panarea è l’isola più piccola delle Eolie.
Amata dai VIP che l’hanno eletta come meta delle proprie vacanze estive, Panarea è l’isola più animata e mondana dell’arcipelago.
Qui si trovano numerosi locali notturni dove sorseggiare un aperitivo ammirando il tramonto e ballare fino all’alba con una vista mare incantevole.
Cala Junco e Piazza Calcara sono due spiagge da scoprire navigando con la vostra barca a vela a noleggio.
Filicudi
Ricca di insenature e piccole baie da scoprire noleggiando una barca a vela alle Eolie, Filicudi si presenta selvaggia e silenziosa. Qui la natura è la principale protagonista.
Obbligatoria una visita alla grotta del Bue Marino, la più grande insenatura dell’arcipelago, ampia e misteriosa, e anche una scalata al promontorio di Capo Graziano.
Con una scalata al Monte Guardia si può godere di uno dei panorami più suggestivi sulle altre sei isole e la costa della Sicilia.
Le condizioni climatiche miti tipiche dell’estate nelle Eolie permettono di ormeggiare anche in luoghi meno riparati, tra cui La Canna, A Filicudi.
Una volta gettata l’ancora potrete partire attrezzati di maschera e boccaglio alla scoperta delle acque blu e trasparenti dell’arcipelago!
Alicudi
La più selvaggia dell’arcipelago, Alicudi, è anche la più remota.
Da tenere presente che su quest’isola, abitata da poche decine di persone, non ci sono né bancomat, né farmacie, nè banche così come locali di tendenza.
Su quest’isola le abitazioni, le tipiche case in stile eoliano, si trovano sul versante est dell’isola e non vi sono veicoli, ma mulattiere e sentieri attraversate da asini, principali mezzi di trasporto del luogo.
Ad Alicudi le case sono sparse sulle pendici del versante orientale dell'isola, ovvero quello che scende dolcemente verso il mare.
Proprio ad Alicudi si respira la vera essenza di un’isola, immersi in un angolo di paradiso dove il tempo sembra scorrere ancora più lento.

Tra paesaggi vulcanici mozzafiato, la natura mozzafiato e acque cristalline, le Eolie vi conquisteranno.
Dunque non perdete tempo e scegliete il noleggio barche alle Eolie: lasciatevi sorprendere dal fascino selvaggio di questo arcipelago e scoprite il lato più incontaminato del Mediterraneo.